- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“VI RACCONTO L’ESEMPIO DI REHANA PER DIRE NO ALLA GUERRA IN SIRIA”

Anna Della Rosa ripercorre le vicende che hanno visto protagonista la giovane curda Rehana costretta a impugnare le armi per respingere l’avanzata delle milizie dell’ISIS. Da stasera sarà sul palco della Sala Mercato del Teatro Modena fino al 15 dicembre
GENOVA – Sullo sfondo la guerra in Siria, generata dalla decomposizione degli stati arabo-musulmani. Sotto i riflettori l’assedio dell’ISIS a Kobane, città al confine con la Turchia. Una delle pagine più drammatiche delle dilaganti rivolte in Medio Oriente, ma anche un simbolo della resistenza curda contro l’avanzata delle milizie nemiche, diventa teatro.
Rehana è una giovane contadina siriana che il padre vorrebbe vedere a capo dell’azienda di famiglia. Lei, pacifista e appassionata di legge, coltiva il sogno di completare gli studi e diventare un giorno avvocato. Si ritroverà suo malgrado a combattere contro l’avanzata jihadista, ad imbracciare un fucile e a trasformarsi in uno spietato cecchino. Fu catturata dall’ISIS ma, prima di soccombere, rivide la speranza. Delle sue vicende ne parlarono tutti i maggiori media internazionali, divenne il simbolo della guerra civile siriana.
Oggi la vicenda di Rehana è portata sul palcoscenico ne “L’Angelo di Kobane” dal drammaturgo britannico Henry Naylor. A raccontarla sul palco della Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova è l’attrice Anna Della Rosa, in scena da questa sera fino al 15 dicembre.
Anna Della Rosa, ci racconti come si è avvicinata alla storia che anima “L’Angelo di Kobane”.
Studiando molto le vicende della guerra combattuta in Siria. Si tratta di una storia di vita reale che sembra in apparenza così lontana dalle vicende di casa nostra ma che invece è più vicina di quanto si pensi. Perché racconta il dramma di una ragazza in guerra, costretta a combattere e a rinunciare ai suoi sogni di gioventù per difendere il suo popolo.
Lei ha interpretato ruoli in opere di Cechov, Moliere, Goldoni. La ritiene una delle prove più impegnative della sua carriera?
Lo è per l’argomento trattato e perché sul palcoscenico recito da sola. Rivivo diversi momenti realmente vissuti dalla giovane siriana: è costretta a uccidere, viene rapita e poi venduta ad un padrone per 160 dollari. Quindi riesce a scappare, si ritrova in una piazza colma di crocifissi con uomini appesi, sopravvive ad un’autobomba. Infine incappa in un combattimento dove viene uccisa dai militanti dell’ISIS. La cosa più struggente è che si tratta di una storia vera. Ma l’epilogo, seppur drammatico, si chiude con una metafora che riesce a trasmettere allo spettatore un messaggio di speranza.
Lo può anticipare, se può?
Nell’azienda di famiglia dove Rehana è cresciuta c’era un grande frutteto con degli alberi di pistacchio. Lei pochi attimi prima di morire comprese il significato della crescita che infonde speranza: dove si semina c’è libertà. Quel valore che lei da giovane non aveva compreso (il padre voleva che lavorasse nell’azienda di famiglia, n,d,r) e che al momento dell’epilogo appare chiarissimo.
Cosa l’ha colpita di più dello spettacolo?
Approfondendo la storia dei curdi mi sono resa conto di quanto siano un popolo organizzato con degli ideali molto profondi. Loro rivendicano ad esempio la parità dei diritti tra uomo e donna: per ogni ruolo ricoperto da una figura maschile ci dev’essere un corrispettivo di figura femminile. Questo è uno dei motivi per cui Rehana è costretta ad imbracciare le armi e a combattere al fianco del suo popolo.
Dopo “L’Angelo di Kobane” in quali progetti sarà impegnata?
Sarò a teatro in tutta Italia con “Il Misantropo” e con “Accabadora” tratto dal libro di Michela Murgia.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi