- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Val Bisagno, consegnato il primo lotto di lavori di riqualificazione dell’Acquedotto Storico

GENOVA – Consegnato dal Comune di Genova il primo lotto di lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno. Il lotto è stato consegnato al raggruppamento temporaneo di imprese Tassistro Gian Bruno Srl / E.S.O. Strade Srl attraverso a Direzione Idrogeologica e Geotecnica, Espropri e Vallate (DIGEV).
I lavori, finanziati dal Ministero della Cultura con i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR – programma D.1 Piano degli investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali, riguarderanno il ripristino dei tratti più critici dell’Acquedotto Storico, al fine di renderli percorribili in sicurezza dagli escursionisti, nel tratto tra Via delle Ginestre e Molassana.
Il primo lotto di interventi si inserisce nel più ampio programma di conservazione, riqualificazione e promozione turistica dell’intero percorso dell’Acquedotto Storico di Genova, che vede impegnata l’amministrazione comunale, sempre attraverso l’Ufficio Riqualificazione e valorizzazione del territorio montano della direzione DIGEV, anche nella progettazione di un secondo lotto.
La consegna anticipata consentirà di avviare i lavori propedeutici per le zone interessate (via delle Ginestre a monte dei civici 41, 43 e 45, località Molini di Trensasco e Ca’ de Rissi) ed elaborare la progettazione esecutiva.
«Con l’assegnazione di questo primo lotto di lavori, in anticipo rispetto ai tempi, parte ufficialmente la fase operativa del lungo percorso a cui stiamo lavorando ormai da anni, in sinergia con il Municipio IV Media Val Bisagno, altri enti e le preziose associazioni del territorio, per la rinascita dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno – dichiara il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi – Un monumento itinerante che vogliamo trasformare in una delle principali attrazioni turistiche della città, da mettere a sistema con il circuito dei Forti i cui lavori di riqualificazione e recupero sono già partiti da qualche tempo, per arrivare a offrire a genovesi e visitatori un’incredibile opportunità di vivere e rivivere il nostro immediato entroterra e le sue bellezze storiche, architettoniche, paesaggistiche e botaniche. Voglio ringraziare gli uffici del Comune di Genova e in particolare la Direzione Idrogeologica e Geotecnica, Espropri e Vallate, per avere elaborato progettualità di altissimo livello che, una volta messe a terra, faranno dell’Acquedotto Storico un percorso accessibile a tutti, immerso nel verde e di enorme fascino storico, naturalistico e culturale».
«La valorizzazione dell’Acquedotto Storico è un intervento atteso da anni e che finalmente la nostra amministrazione avvia, restituendo ai genovesi, agli appassionati di outdoor e ai visitatori del nostro bellissimo entroterra un circuito naturalistico, mix di storia e paesaggi unici, a pochi passi dal centro città – commenta il consigliere delegato in materia di tutela e sviluppo delle vallate Alessio Bevilacqua – I lavori sono il frutto di un importante percorso portato a termine in questi mesi con tutti i soggetti che gravitano attorno all’Acquedotto Storico, tantissimi volontari, e con la Sovrintendenza: unite le forze con l’obiettivo comune di fare diventare l’Acquedotto una meta sicura e fruibile per tutti, abbiamo raggiunto un risultato davvero importante che connota l’impegno di questa amministrazione nella tutela e valorizzazione delle vallate come volano di sviluppo economico per l’entroterra».
I contenuti del progetto – illustrato nel corso del Convegno “Interventi per la riqualificazione del territorio collinare genovese” che si è svolto lo scorso 16 giugno presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi – mirano a preservare, consolidare e valorizzare la struttura dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno, rendendola percorribile in sicurezza grazie ad interventi di tipo strutturale (consolidamento del manufatto storico e costruzione di nuove passerelle pedonali) e geotecnico (ingegneria naturalistica, stabilizzazione dei versanti e delle scarpate). Interventi che tengono conto della duplice natura dell’Acquedotto di bene monumentale e percorso pedonale.
IL DETTAGLIO DEL PRIMO LOTTO DI LAVORI
In particolare, il tratto a monte dei civici 41, 43 e 45 di via delle Ginestre vedrà i seguenti interventi:
-palificata viva in legname a doppia parete
-sistemazione sentiero esistente in terra e ghiaia ben costipata
-regimazione acque
-sostituzione parapetto ammalorato
-ripristino muro a secco in pietrame lato monte
-superamento barriera architettonica esistente
Sempre in via delle Ginestre, il tratto a monte del civico 33 sarà interessato dai seguenti lavori:
-sistemazione del sentiero in terra e ghiaia ben costipata
-regimazione acque
-inserimento nuovo parapetto
-sottomurazione in pietra locale a spacco e cemento con giunti a vista “a secco” per il consolidamento strutturate di due arcate parzialmente crollate
Il tratto di Acquedotto Storico in località Molini di Trensasco sarà oggetto di tali interventi:
-regimazione del tratto in frana dell’affluente del rio Trensasco con scogliere in massi ciclopici cementati
-muro su micropali a contenimento della frana e a sostegno del camminamento sul corpo di frana costituito da un sentiero in terra e ghiaia ben costipata
-passerelle pedonali metalliche per ripristinare la continuità fisica del percorso
A ciò si aggiungeranno accorgimenti progettuali per un inserimento ottimale nel contesto naturale e paesaggistico quali:
-passerelle pedonali opportunamente rifinite
-spalle delle due nuove passerelle in calcestruzzo armato. rinzaffato e altezza fuori terra delle spalle ridotta al minimo
-pile in reticolato metallico (leggerezza e permeabilità visiva)
-opere strutturali (cordoli e muro su micropali) mascherate dall’arginatura in massi ciclopici e dai relativi riempimenti
-pulizia verde con piantumazione di specie arbustive autoctone
Sempre nel tratto di Molini di Trensasco, è previsto il consolidamento strutturale dei monconi della porzione di Acquedotto Storico parzialmente crollata attraverso:
-nel moncone di ponente, la ricostruzione puntuale con sottomurazione della porzione di muratura franata
-nel moncone di levante, la realizzazione di fondazione in monoblocco di pietra e inserimento di catene in acciaio nella muratura, oltre al ripristino delle parti incoerenti delle testate dei monconi mediante tecnica cuci-scuci
Infine, in località Ca’ de Rissi, sarà realizzato un intervento strutturale di “ricucitura” dell’attuale interruzione del percorso attraverso la messa in opera di:
-una passerella pedonale metallica per ripristinare la continuità fisica del percorso
-pedane di raccordo tra la passerella e l’Acquedotto
-una struttura in carpenteria metallica a sostegno della passerella di collegamento
-fondazioni in calcestruzzo armato delle pile per le parti interrate non a vista
IL PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ACQUEDOTTO STORICO
Più in generale, il piano di riqualificazione e valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno punta a traguardare obiettivi strategici quali:
-il contrasto allo stato di abbandono e di degrado del territorio
-il ritorno dell’interesse culturale ed economico sull’entroterra genovese
-la riappropriazione dell’identità culturale legata alla storia, all’evoluzione sociale e urbanistica, alle testimonianze monumentali genovesi
-rendere l’Acquedotto Storico una delle attrattive di riferimento del turismo del genovesato
-la messa a sistema con il progetto complementare di collegamento delle Fortificazioni genovesi con sentieristica attrezzata e collegamenti con la città e le varie vallate circostanti
Il percorso preso in esame nel quadro del piano di valorizzazione dell’Acquedotto parte
dell’itinerario complessivo originariamente di oltre 40 km e si sviluppa sul versante destro orografico della Val Bisagno: da Via delle Ginestre (a monte del quartiere di Staglieno)
verso nord-est fino a Molassana e verso est fino a Prato, per proseguire fino a Cavassolo.
Il tracciato attraversa numerose valli laterali – tra cui quelle dei rivi Consasca, Torbido, Geirato, Trensasco, Cicala e Veilino – e vede la presenza di importanti manufatti architettonici, diversificati per epoca e funzione, quali ad esempio il Ponte Sifone sul Geirato a Molassana e sul Veilino a Staglieno, case dei filtri, lavatoi, edifici rurali, mulini e mulattiere di collegamento.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi