- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
Unige sostenibile, il primo bilancio sulle azioni intraprese dall’Ateneo

GENOVA – L’Ateneo di Genova per il sostenibile. Lunedì 18 febbraio alle ore 12 presso l’Aula Ligure di via Balbi 5 verrà presentato primo bilancio di sostenibilità dell’Università di Genova.
“Sono molto lieto di presentare il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Università di Genova. È un documento in cui l’Ateneo, in coerenza con la linea seguita nel corso del mio mandato, rendiconta ai suoi principali stakeholder l’attività svolta, con particolare attenzione agli aspetti sociali, ambientali e alla questione di genere” – dichiara il Rettore Comanducci. “Un primo contributo suscettibile di successivi approfondimenti e miglioramenti, ma ritengo costituisca un buon punto di partenza per irrobustire, in primo luogo, il dialogo con i destinatari dell’attività dell’Ateneo e con i soggetti con i quali esso percorre il suo cammino: non solo gli studenti, ma anche le istituzioni, le imprese, le famiglie, il mondo della cultura e dell’associazionismo. In secondo luogo, per stimolare la riflessione interna, tra personale tecnico amministrativo, bibliotecario e socio sanitario e docenti sul significato e sulla direzione del nostro lavoro e sui suoi effetti diretti sull’esterno.”

Il documento si apre con una prima rilevazione delle opinioni dei principali stakeholder sulle priorità che l’Ateneo dovrebbe perseguire e sul grado in cui riesca a conseguirle. Una valutazione complessivamente positiva, che individua punti di miglioramento che saranno oggetto di attenzione da parte della governance di Ateneo. Il bilancio, redatto seguendo le Linee Guida GRI G4, fa riferimento all’anno solare 2017 e illustra il punto in cui l’Ateneo genovese si trova nei principali campi d’intervento dell’Ateneo – didattica, ricerca, terza missione, impatto sociale e ambientale – e le direzioni che si vogliono percorrere.
Dal punto di vista sociale, evidenzia i principali risultati ottenuti in termini di studenti iscritti, laureati, dottori di ricerca, progetti di ricerca sviluppati, relazioni internazionali attivate o consolidate, ricadute sulle imprese e sulle istituzioni delle attività svolte. Particolare attenzione è stata posta alle pari opportunità: con l’ufficio welfare di Ateneo sono state portate avanti azioni collettive, viene fornita assistenza legale in presenza di discriminazioni di sesso, razza o religione. L’Università di Genova è inoltre uno dei pochi atenei ad avere doppio libretto per il riconoscimento delle identità di genere.
Sono state realizzate anche diverse azioni nell’ambito delle discriminazioni di carriera.
Dal punto di vista ambientale in particolare, l’Università di Genova continua il percorso di quantificazione della propria impronta ambientale mantenendo la certificazione rilasciata da RINA Services in conformità alla norma ISO 14064-1, e decide di aderire alla campagna “Plastic free” lanciata dal Ministero dell’Ambiente a fine 2018.
“Il Ministero ha invitato aziende ed enti della Pubblica amministrazione a diventare plastic free e l’Università di Genova ha accolto tale invito avviando una serie di misure finalizzate ad abolire l’uso della plastica monouso in Ateneo, quali ad esempio l’eliminazione della vendita di bottiglie di plastica dai distributori con il prossimo bando di gara” – precisa la Prof.ssa Adriana Del Borghi, Delegata del Rettore alla Sostenibilità Ambientale e coordinatrice della Commissione di Ateneo per la Sostenibilità Ambientale. Tali azioni verranno messe in atto nei prossimi mesi e verranno accompagnate da azioni di sensibilizzazione sull’importanza di ridurre l’inquinamento da plastica tra studenti, docenti e personale tecnico.
“Siamo anche uno dei pochi atenei che ha un manuale con la procedura a norma di legge per lo smaltimento dei rifiuti speciali dei laboratori; abbiamo poi un gruppo di lavoro molto attivo sul risparmio energetico e sul risparmio delle risorse idriche” prosegue la Prof.ssa Del Borghi.
“La pubblicazione del proprio bilancio, la certificazione della propria impronta ambientale e la messa in atto di azioni concrete che puntino alla sostenibilità”, conclude Comanducci, “testimoniano la volontà dell’Ateneo di porsi in una prospettiva internazionale e locale rafforzando una forma di dialogo con i propri stakeholder per fare dell’Università di Genova un protagonista sempre più attivo del progresso sociale, civile, culturale ed economico della nostra regione”.
Per info
www.unigesostenibile.unige.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi