- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Una settimana ricca di eventi per la rassegna genovese “La Voce e il Tempo”

GENOVA – Da giovedì 23 a domenica 26 novembre saranno molteplici gli eventi per la rassegna musicale “La Voce e il Tempo”. Dalla musica antica all’epica del paladino Orlando con una performance degli allievi di Andrea Nicolini, passando per bambini e famiglie e approdando alla musica della tradizione irlandese.
Si inizia giovedì 23 novembre alle 21 al Munizioniere di Palazzo Ducale, (ingresso da Piazza Matteotti) con le “poesie che volano” dell’ensemble femminile Virgo Vox nello spettacolo “Musica al volo”. Da Jacopone a Palazzeschi, da Poulenc a Lang, il concerto sarà un gioco di rime e suoni con la partecipazione attiva del pubblico. Il programma prevede musiche di Arcadelt, Montani, Kodaly, Bettinelli, Caraba, Scaioli, Poulenc. In collaborazione con Associazione Noema – Milano.
L’Ensemble femminile Virgo Vox, nato nel 2009, esplora il panorama della musica corale moderna e contemporanea, aprendosi alla collaborazione e allo scambio musicale con strumentisti e musicisti delle più diverse estrazioni. Il gruppo persegue l’approfondimento dei repertori attraverso le diverse competenze e sensibilità delle sue componenti; non ha dunque direttore stabile, ma studia regolarmente con direttori ed esperti del settore della musica contemporanea. Ha partecipato a numerosi festival corali, e collaborato con ensemble e orchestre nell’ambito di iniziative internazionali vincendo concorsi e ottenendo encomi. Tra i più recenti traguardi, la collaborazione nel 2023 con l’Orchestra Sinfonica di Milano per l’esecuzione di “Fedra e Arianna” della compositrice Silvia Colasanti. Nel 2017 ha inaugurato un Bando di composizione per ensemble femminile arrivato alla settimana edizione.
Sarà “Orlando e i giganti”, canto e racconto corale da Morgante, di Luigi Pulci, il cuore dell’evento di venerdì 24 novembre, alle 21.00 al TiQu di Piazzetta Cambiaso. Si tratta della restituzione al pubblico del laboratorio a cura di Andrea Nicolini, con gli allievi del secondo anno del Corso di Alta Formazione per Attore. Il Morgante, una delle più affascinanti storie quattrocentesche intorno alla figura di Orlando, Paladino di Carlo Magno, è il territorio narrativo all’interno del quale si svolge questo spettacolo musicale. Si tratta dei primi avvenimenti raccontati da Luigi Pulci che coinvolgono Orlando, tra cui lo scontro con i giganti e Morgante, il più temibile di questi. Il progetto di lavoro di Nicolini ha portato alla creazione di un melodramma, un’azione drammatica che si svolge supportata dalla musica. La musica crea i diversi climi, conduce al canto o alla parola ritmata, aiuta a giocare col racconto e in certi punti a renderlo con facilità drammatico. La recitazione, con un gruppo valente di giovanissimi attori, è il centro del tutto: il copione prevede infatti un vero e proprio spartito musical/recitativo all’interno del quale i vari momenti ambientali ed emotivi del testo vengono spesso coadiuvati e approfonditi dalla musica. Gli attori si muovono e recitano, a volte quasi danzando, all’interno di situazioni sceniche che prevedono sia la forma della narrazione che la presenza di personaggi da loro stessi narrati. In questo melologo il canto, quando viene utilizzato, è spesso collettivo, a una o più voci e con la musica. Scopo progettuale era infatti anche permettere agli attori di riappropriarsi di loro studi musicali, per comprendere quanto sia importante avere differenti capacità nel campo dello spettacolo dal vivo.
A bambini e famiglie è rivolto invece “Ogni cosa a suo tempo”, spettacolo in programma sabato 25 novembre alle 17.00 ancora una volta al TiQu. Marco Amistadi e Federico Bagnasco, polistrumentisti, saranno i protagonisti di una divertente storia in forma di concerto scenico, la performance di due musicisti abituati a mettersi in gioco nel teatro musicale. “Ogni cosa a suo tempo” è una narrazione che, con linguaggio semplice e allegro vuole affrontare temi complessi. È una storia fatta di dubbi e incomprensioni volti alla ricerca di un suono condiviso, del fare musica insieme, dell’entrare in sintonia nell’ascolto reciproco, al battito di uno stesso cuore. I musicisti giocheranno con gli incastri di diverse pulsazioni creando un mondo di nuovi intrecci sonori, coinvolgendo attivamente il pubblico dei più piccoli nell’individuare soluzioni ai problemi che si porranno. La storia di Federico e Marco si intreccia con quella di Winkel e di Mälzel. Una storia di rivalità fra due eccentrici inventori di automi e macchine straordinarie, una storica battaglia legale su chi per primo è riuscito a imprigionare il tempo inventando il metronomo, strumento che produce una pulsazione costante che aiuta i musicisti a mantenere un tempo preciso durante l’esecuzione.
La settimana di musica di La Voce e il Tempo si chiude ancora una volta al TiQu, domenica 26 novembre alle 21.00. Sarà un tuffo nella musica della tradizione irlandese con The Northern Breeze – Irish Music. Protagonisti del concerto saranno Michel Balatti al flauto traverso irlandese e whistles, Tola Custy al violino, Tom Stearn al bouzouki, chitarra e voce. Il progetto coinvolge due membri dei Birkin Tree (Michel Balatti e Tom Stearn), il più importante e riconosciuto gruppo italiano in questo ambito insieme al grande violinista irlandese Tola Custy: al centro del progetto, la musica irlandese. Dal repertorio antico, affrontato con uno spirito contemporaneo, a una selezione di reels, jigs e slow airs composte da alcuni dei migliori autori di nuove musiche nel solco della tradizione. Una serie di composizioni di Michel Balatti e Tola Custy completano il repertorio.
Prevendite su happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Il progetto La Voce e il Tempo guarda, in questo 2023, alla coralità, al teatro, con tante presenze femminili e un dialogo costante con la contemporaneità. I concerti proseguiranno fino al 30 novembre con appuntamenti in prestigiose sedi cittadine. Tra i protagonisti più giovani in cartellone ci saranno anche gli allievi attori del Teatro Nazionale di Genova e il coro del liceo musicale Pertini. Programma completo su www.lavoceiltempo.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi