- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Settimana alla Feltrinelli tra presentazioni di nuovi libri e firmacopie con gli autori di Bonelli editore
GENOVA- Questa settimana alla Feltrinelli vede la presentazione di ben quattro nuovi libri che spaziano dall’arte alla letteratura psichiatrica, dal racconto di un viaggio per grandi e piccini al channeling. Si festeggia anche Sergio Bonelli Editore con incontri e firmacopie.
Lunedì 21 ottobre dalle ore 18.00 – UNA BALENA VA IN MONTAGNA
Niska è una balena curiosa. Da sempre si chiede da dove proviene l’acqua del mare. Un bambino vive tra i boschi e il mare non l’ha mai visto.
Le strade dei due si incontrano quando Niska, raggiunte le vette, rimane incastrata vicino alla baita del bambino. Grazie alle sue lacrime comincerà
il viaggio che cambierà la vita di entrambi.
Una voce fresca e capace, una mano essenziale e suggestiva per una storia d’ispirazione che invita grandi e piccoli a trovare il coraggio di partire alla scoperta del mondo e della natura.
Ester Armanino è architetto e vive a Genova. Il suo primo romanzo Storia naturale di una famiglia (Einaudi 2011) ha vinto il Premio Kihlgren Opera Prima, il Premio Viadana Giovani, il Premio Zocca e il Premio per la Cultura Mediterranea – sezione Narrativa giovani. E’ fra gli autori di Undici per la Liguria (Einaudi 2015). Nel 2016 ha pubblicato, sempre per Einaudi, il romanzo L’arca.
L’autrice del libro presenta “Una balena va in montagna” (Salani)
Martedì 22 ottobre 2019 dalle ore 18:00 – SERGIO BONELLI EDITORE IN LIBRERIA
Grande festa con gli autori Bonelli! In occasione del mese di promozione sui titoli del catalogo Sergio Bonelli Editore, che dura dal 27 settembre al 27 ottobre, avrai l’opportunità di incontrare i disegnatori e gli sceneggiatori dei personaggi più amati della Casa editrice di Via Buonarroti.
Sette incontri in sette città: Roma, Firenze, Bari, Genova, Torino, Napoli e Bologna. Firma copie e stampa a tiratura limitata in omaggio per i lettori! A Genova Interverranno Giovanni Talami (Brendon. Il sogno di Anja, Morgan Lost. L’uomo dell’ultima notte) e Giovanni Bruzzo (Mister No. C’era una volta a New York).
Mercoledì 23 ottobre 2019 dalle ore 18:00 – Fuori calendario –I FANTASMI GENTILI NEL CASTELLO DELLA FOLLIA
L’originalità di questo piccolo gioiello della letteratura psichiatrica è che travalica fin dalla prima pagina i limiti che ogni genere letterario descrive. Il manicomio stesso è trasformato in un “non manicomio”. Da queste pagine e dalle illustrazioni che l’accompagnano escono fantasmi (gentili) che prendono corpo e diventano persone.
“Una volta, in una favoletta scritta da alcuni colleghi, l’Ospedale è stato paragonato ad un castello circondato da una nebbia che avvolge coloro che entrano e non li lascia più uscire. Come farò ad uscire dalla nebbia dove vagano e mi trattengono i miei fantasmi gentili? Forse l’unica possibilità di rompere l’incantesimo è di portarli fuori con me, dentro di me.”
Sfaccettature, cristalli, che brillando descrivono, ciascuno con il suo linguaggio specifico e universale nel contempo, emozioni in cui riconosciamo noi stessi. I fantasmi gentili entrano in noi, ci parlano e ci invitano a non avere paura, ci indicano la strada.
Un’opera straordinaria capace di rendere intellegibile ciò che sembra oscuro, evidente l’invisibile, attraverso un’incredibile molteplicità di linguaggi (fumetti, in particolare, ma anche quadri, oggetti realizzati da “matti” e donati all’Autrice). Proprio perché supera le parole, non ce ne sono di adeguate per descrivere questo coro ben intonato in cui ognuno può aggiungere o trovare la sua voce.
Intervengono Bruno Orsini e Riccardo Battaglia.
Giovedì 24 ottobre 2019 dalle ore 18:00 – BERNARDO STROZZI
Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere sono eccezionalmente esposte sotto le volte affrescate dallo stesso pittore in Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova (dall’11 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020).
È qualcosa di più di un catalogo di mostra: esso si offre al pubblico degli studiosi e degli appassionati come un fondamentale aggiornamento critico sul più grande e innovativo pittore della Genova del Seicento.
La profonda ricerca d’archivio ha portato a ritrovamenti dalla portata determinante sia in merito ai dati biografici dell’artista – accertandone la data di nascita al 1582, il vero cognome, il nome acquisito una volta entrato nell’ordine Cappuccino e molto altro –, sia per la ricostruzione della sua carriera, prima a Genova e poi a Venezia. Intervengono i curatori.
Venerdì 25 ottobre 2019 dalle ore 18:00 – IL RISVEGLIO DEL DRAGO
Questo libro nasce da un’esperienza di channeling, campo tanto affascinante quanto controverso. Lo proponiamo al lettore avendo conosciuto profondamente Stefania Croce e il suo modo di operare nella medianità.
I messaggi da lei trasmessi sono di profonda ispirazione, e dunque utili alla crescita interiore. Il femminile che agisce in Stefania è lo stesso che nella Storia si è incarnato nelle figure di sacerdotesse, guaritrici e oracoli.
Cosa sia Lemuria, di quale dimensione si tratti, se essa sia la rappresentazione di un qualche piano sottile del cosmo o dell’anima, è difficile dire per chi sta al di qua dell’invisibile barriera che un medium è in grado di valicare. Sta di fatto che questo lavoro riesce a legare con coerenza aspetti molto diversi, ricostruendo con grazia il disegno intelligente della Coscienza.
Come esistono altre galassie nel cosmo, così esistono altre dimensioni poste su piani di frequenza diversi dal nostro. La realtà sotto i nostri cinque sensi non è dunque l’unica. Questo libro parla di una di queste dimensioni, Lemuria. Alcune leggende ne raccontano come di una civiltà antecedente quella di Atlantide, che si sarebbe evoluta per porsi su una frequenza più sottile e parallela a quella della dimensione che abitiamo.
Da lì siamo osservati e consigliati da esseri spirituali che comunicano attraverso i channeler che operano sulla Terra. La loro speranza è che il potere sopito dell’antico popolo dei draghi si risvegli per farci compiere un decisivo passo nella nostra evoluzione individuale e collettiva, in armonia con le forze della Natura.
Nel flusso di visioni medianiche dell’autrice emergono vere e proprie perle di psicologia pratica, che aprono al lettore la via per un efficace lavoro interiore.
Il primo libro in Italia le cui pagine sono scandite da una colonna musicale originale che espande l’esperienza del lettore accompagnandolo negli incontri con i Maestri di Lemuria.
Stefania Croce presenta “Il risveglio del drago” (La Cicala)
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi