- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Una settimana ricca di appuntamenti al Palazzo Ducale

GENOVA- Questa settimana al Palazzo Ducale è piena di eventi, si va dalla presentazioni di libri ad incontri culturali fino ad arrivare alla proiezione della versione restaurata di “Vertigo, la donna che visse due volte”… ma non solo.
Ecco le date da non perdere:
Lunedì 4 novembre alle ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La mattina dopo
Presentazione del libro di Mario Calabresi
Dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio.
Mario Calabresi nel suo nuovo romanzo parte dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo.
Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri e Luca Ubaldeschi
Martedì 5 novembre alle ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Dio: storia di una parola
Gabriella Caramore
“Dio”
è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture,
anche se non in tutte. Gabriella Caramore inaugura il ciclo Religioni
del terzo millennio
interrogandosi sul senso di questa parola oggi, cercando dentro le
Scritture, dentro la storia, e dentro la vita, nodi che si possono
sciogliere e risposte che si possono trovare.
Presenta l’incontro
Marco Ansaldo.
Alle ore 21
Cinema Sivori, Salita Santa Caterina 12
Vertigo, la donne che visse due volte
Anteprima Nazionale – nuova versione restaurata
Per
il festival il Cinema Ritrovato , Circuito Cinema Genova e
Palazzo Ducale, in collaborazione con la Cineteca di Bologna
presentano in anteprima nazionale la nuova versione restaurata di
Vertigo – la donna che visse due volte di Alfred Hitchcock. Il
capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta, il più
esistenziale di tutti, rivive nel grande schermo dopo il restauro in
alta definizione 4K.
Il film sarà distribuito in tutta Italia, ma
inizia il suo cammino a Genova, dove dal 14 novembre sarà aperta al
pubblico la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal
Pictures.
Mercoledì 6 novembre alle ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La scrittura come professione Paolo Giordano Un mestiere senza orari, senza gerarchie, senza scadenze. Il mestiere più lento che si possa scegliere in questi tempi frenetici. Scrivere e, nel tempo rimasto, vivere: Paolo Giordano racconta la sua esperienza, l’equilibrio e il limite tra la professione e la passione della scrittura. |
Giovedì 7 novembre alle ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Il panorama nazionale: storia e società
Patrizia Dogliani
Gli anni Venti nascono e muoiono in anticipo sul decennio; si estendono dalla fine della guerra, il ritorno a casa dei combattenti, i trattati di pace, e la Grande crisi americana che si prolunga e si abbatte sull’Europa. Eventi si susseguono vorticosamente nel vecchio continente emerso dalla guerra: Patrizia Dogliani ripercorre il decennio convulso e frenetico, al centro della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza attualmente in corso nell’Appartamento del Doge e Cappella Dogale.
Venerdì 8 novembre alle ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Piazza Fontana, il processo impossibile
Benedetta Tobagi
In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 a partire dal primo processo sull’attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni.
Insieme all’autrice intervengono Marco Doria e Adriano Sansa
ED INOLTRE:
5 novembre alle ore 18:
Il direttore racconta, la Cappella del Doge e Arturo Martini
Visita guidata con il direttore Serena Bertolucci alla Cappella del Doge e alle sculture di Arturo Martini, ultima sezione della mostra Anni Venti in Italia. Posti limitati, a pagamento e su prenotazione
8 novembre alle ore 20.30:
1989/2019 Die Mauer – Il Muro
Concerto al Munizionere per le celebrazioni della caduta del Muro di Berlino, con il Coro dei Giovani Cantori dell’Accademia Vocale di Genova e Eutopia Ensemble. Nell’ambito di La Voce e il Tempo IV edzione, linguaggi
9 novembre alle ore 15:
La danza Butoh, dai maestri alle nuove generazioni di performer
Una
giornata dedicata alla danza butoh, con incontri e performance a cura
di Teatro Akropolis, nell’ambito di Testimonianza Ricerca Azione X
edizione
9 novembre alle ore 16:
Ha stoffa da vendere, quel Fortunato!
Laboratorio
per bambini dai 6 agli 11 anni, ispirato alla mostra Anni Venti in
Italia. A pagamento, prenotazioni@palazzoducale.genova.it
10 novembre alle ore 17.15:
Musica per la ricerca, concerto di Pavel Berman. Sala del Maggior Consiglio
A cura della Fondazione FA-RI.T.MO Onlus, impegnata nel sostegno della ricerca ematologica e oncologia presso l’Ospedale San Martino di Genova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi