- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Una riflessione poetica sull’amore negato: “L’Oreste” di Francesco Niccolini va in scena al Duse
GENOVA – Una riflessione poetica e struggente sull’amore negato e sull’abbandono in uno spettacolo che unisce teatro e graphic novel. Al Teatro Duse da martedì 9 a giovedì 11 aprile va in scena L’Oreste, scritto da Francesco Niccolini, diretto da Giuseppe Marini e interpretato da Claudio Casadio.
Prodotto da Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics & Games, il progetto nasce dall’idea di far convivere due forme d’arte solitamente distanti: il Teatro e la Graphic Novel. Sul palcoscenico prendono vita alcuni personaggi animati che, grazie al talento di Andrea Bruno (uno dei migliori illustratori italiani) e alle animazioni di Imaginarium Creative Studio, interagiscono con Oreste (Claudio Casadio), creando uno scambio continuo tra il corpo dell’attore e la proiezione grafica, tra la realtà e l’immaginazione.
In scena pochi semplici oggetti: un armadietto, un letto, una scrivania e Oreste, abbandonato da piccolo e rinchiuso da oltre trent’anni nel manicomio dell’Osservanza di Imola. Eppure quest’ uomo grande e grosso, rimasto bambino, ci accoglie con un sorriso, canticchiando “parlami d’amore Mariù”. Sembra sereno, ingenuamente consapevole della sua malattia e ha solo un desiderio: quello di andare a Lucca a prendere la donna che ama, e con lei partire alla volta di Mosca, dove il padre, a detta sua, lo starebbe aspettando per raggiungere insieme la luna.
Oreste non ne vuol sapere di dormire perché preferisce dipingere e parlare con amici veri o immaginari. Da tempo non prende più le medicine: ad esse preferisce l’immaginazione, la speranza, i sogni, che sono i suoi anticorpi e ciò che lo tiene in vita.
Scrive l’autore Francesco Niccolini: «I sogni dell’Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro in un caleidoscopio di presenze che solo le tecniche del “Graphic Novel” rendono realizzabile: un impossibile viaggio tra Imola e la luna».
Tramomenti drammatici e altri teneramente comici, L’Oreste è uno spettacolo che affronta con grande sensibilità e originalità espressiva temi delicati come la malattia mentale, l’emarginazione e la mancanza d’amore.
L’Oreste va in scena al Teatro Eleonora Duse da martedì 9 a giovedì 11 aprile. Martedì e mercoledì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì alle 19.30.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi