- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Un omaggio alla nautica, ecco la mostra “Baglietto, un sogno sul mare”

Dal 7 aprile al 1° maggio a Palazzo San Giorgio
GENOVA – Celebrare la storia dei cantieri, la nautica e la cantieristica navale italiana: ecco l’obiettivo della mostra intitolata “Baglietto, un sogno sul mare” che sarà visitabile presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio dal 7 aprile al 1° maggio 2018.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Pegli Live in collaborazione con l’Associazione Varagine e la società Fast&Events, ripercorre la storia dei Cantieri Baglietto soffermandosi sulla produzione degli yacht che a partire dagli anni ’50 segnarono l’inizio della realizzazione in serie di imbarcazioni su larga scala.
La mostra nasce da un’idea dell’architetto Emanuela Baglietto – divenuta curatrice dell’esposizione – figlia di Pietro Baglietto – uno tra gli ultimi proprietari dei cantieri Baglietto di Varazze, nonché architetto partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop.
LA STORIA DELLA MOSTRA
La storia, che iniziò a metà ‘800, vide il giovane fondatore Baglietto trasformare il primo cantiere di gozzi e canotti in un grande sito di imbarcazioni da diporto e successivamente di barche a vela da regata protagoniste di una serie di trionfi storici.
Il cantiere continuò poi la sua evoluzione nel corso degli anni ’20 e durante la Seconda Guerra Mondiale, producendo imbarcazioni a scopo militare.
Con gli anni ’50 prese il via l’era del motoryacht da crociera con la sperimentazione di nuove tecniche di costruzione che permisero grandi innovazioni sia di design che di prestazioni.
Lo sviluppo continuò poi negli anni ’70 con i 18M, 16,50M e i 20M in cui nuove soluzioni portarono a prestazioni di velocità sorprendenti.
Negli anni ’80 il cantiere Baglietto, pioniere delle costruzioni in alluminio, iniziò la produzione dei super yacht con propulsione a idrogetto e nel corso degli anni successivi, tutti i nuovi proprietari fino all’attuale gruppo Gavio, continuarono a coniugare la tradizione di una solida storia artigianale con la ricerca tecnologica e di design, creando barche capaci di esprimere l’eccellenza della nautica italiana.
Il fil rouge che consente di carpire appieno i significati della mostra è proprio il binomio tra tradizione e tecnologia che sta alla base dell’evoluzione nautica e della stessa produzione.
Disegni, modelli, fotografie, quaderni di produzione e filmati permetteranno di illustrare l’evoluzione del design dai primi scafi prodotti fino alle barche di oggi, frutto di tecnologie avanzate e all’avanguardia.
Per ulteriori dettagli: www.mostracantieribaglietto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi