- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Un omaggio alla nautica, ecco la mostra “Baglietto, un sogno sul mare”

Dal 7 aprile al 1° maggio a Palazzo San Giorgio
GENOVA – Celebrare la storia dei cantieri, la nautica e la cantieristica navale italiana: ecco l’obiettivo della mostra intitolata “Baglietto, un sogno sul mare” che sarà visitabile presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio dal 7 aprile al 1° maggio 2018.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Pegli Live in collaborazione con l’Associazione Varagine e la società Fast&Events, ripercorre la storia dei Cantieri Baglietto soffermandosi sulla produzione degli yacht che a partire dagli anni ’50 segnarono l’inizio della realizzazione in serie di imbarcazioni su larga scala.
La mostra nasce da un’idea dell’architetto Emanuela Baglietto – divenuta curatrice dell’esposizione – figlia di Pietro Baglietto – uno tra gli ultimi proprietari dei cantieri Baglietto di Varazze, nonché architetto partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop.
LA STORIA DELLA MOSTRA
La storia, che iniziò a metà ‘800, vide il giovane fondatore Baglietto trasformare il primo cantiere di gozzi e canotti in un grande sito di imbarcazioni da diporto e successivamente di barche a vela da regata protagoniste di una serie di trionfi storici.
Il cantiere continuò poi la sua evoluzione nel corso degli anni ’20 e durante la Seconda Guerra Mondiale, producendo imbarcazioni a scopo militare.
Con gli anni ’50 prese il via l’era del motoryacht da crociera con la sperimentazione di nuove tecniche di costruzione che permisero grandi innovazioni sia di design che di prestazioni.
Lo sviluppo continuò poi negli anni ’70 con i 18M, 16,50M e i 20M in cui nuove soluzioni portarono a prestazioni di velocità sorprendenti.
Negli anni ’80 il cantiere Baglietto, pioniere delle costruzioni in alluminio, iniziò la produzione dei super yacht con propulsione a idrogetto e nel corso degli anni successivi, tutti i nuovi proprietari fino all’attuale gruppo Gavio, continuarono a coniugare la tradizione di una solida storia artigianale con la ricerca tecnologica e di design, creando barche capaci di esprimere l’eccellenza della nautica italiana.
Il fil rouge che consente di carpire appieno i significati della mostra è proprio il binomio tra tradizione e tecnologia che sta alla base dell’evoluzione nautica e della stessa produzione.
Disegni, modelli, fotografie, quaderni di produzione e filmati permetteranno di illustrare l’evoluzione del design dai primi scafi prodotti fino alle barche di oggi, frutto di tecnologie avanzate e all’avanguardia.
Per ulteriori dettagli: www.mostracantieribaglietto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi