- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
UN CARTELLONE A PORTATA DI TUTTI: IL NUOVO ANNO DEL CARLO FELICE

Segnali forti con titoli che attingono dalla cultura popolare dei musical e dei successi cinematografici. Tra le novità prime esecuzioni assolute e la nomina di Andrea Battistoni a direttore principale dell’Orchestra.
Sarà una stagione per tutti, colta e allo stesso tempo popolare. Si apre un nuovo anno per il Teatro Carlo Felice, che finalmente può guardare al futuro con aria più serena. «Abbiamo chiuso il 2016 con un pareggio di bilancio, frutto del lavoro di tutto il teatro e della collaborazione con Comune e Regione – commenta Maurizio Roi, sovrintendente del Carlo Felice – Ora non ci resta che consolidare questi sforzi continuando per la stessa strada e inviando segnali forti». Segnali che arrivano innanzitutto dalla nomina di Andrea Battistoni a direttore principale dell’orchestra, carica che mancava ormai da 10 anni. «Siamo molto felici di questa decisione – prosegue Roi – Battistoni, un ragazzo di soli 30 anni ma riconosciuto a livello internazionale, è la persona giusta per incarnare i tratti della nostra missione: creare un teatro alla portata di tutti».
Colta e popolare, quindi, le caratteristiche di un cartellone dai titoli forti, che unisce tradizione e innovazione. Si parte con West Side Story di Leonard Bernstein (dal 19 al 29 ottobre), un musical con citazioni da Beethoven ai ritmi latini. Sarà invece una passerella di grandi interpreti il Rigoletto, in scena dal 6 al 29 dicembre, con Leo Nucci, Carlos Alvarez (Rigoletto), Maria Mudriak, Serena Gamberoni (Gilda) e Celso Albelo (Duca di Mantova). Nello stesso periodo torna il balletto di Natale per eccellenza, Lo Schiaccianoci di Cajkovskij, dal 16 al 20 dicembre, con scene e costumi di Emanuele Luzzati.
Il 2018 si aprirà invece con La Norma (24/31 gennaio) interpretata nel ruolo principale da Mariella Devia in un allestimento del Teatro Massimo di Palermo. Prima esecuzione assoluta il 23 febbraio (ma in scena fino al 1°marzo) per Miseria e Nobiltà, di Marco Tutino. «Si tratta di un’opera commissionata appositamente dal Carlo Felice e basata sulla pièce teatrale di Eduardo Scarpetta, portata al cinema con grande successo nel 1954 da Totò e Sophia Loren» – spiega Giuseppe Acquaviva, direttore artistico del teatro.
Unico allestimento, a sottolineare il gioco di specchi tra le due opere, per La Rondine(21-25 marzo) e La Traviata (2-6 maggio), entrambe dirette da Giorgio Gallione. L’opera pucciniana sarà rappresentata nella sua seconda versione (1920), con l’aggiunta dell’aria di Parigi per il ruolo del tenore. Il cartellone si conclude poi con Lucia di Lammermoor che segnerà il debutto di Andrea Bocelli nel ruolo di Edgardo, affiancato dalla protagonista Elena Mosuc (Lucia) e con un secondo balletto, il Don Quixote portato in scena dalla Compagnia del Teatro Nazionale di Belgrado.
La Stagione Sinfonica si aprirà il 27 ottobre con il concerto celebrativo Niccolò Paganini diretto da Andrea Battistoni con protagonista Anna Tifu interprete del “Cannone”. Complessivamente, «sarà una stagione di quindici concerti che spazierà dalla musica del Settecento passando per Schubert, Stravinskij fino ad arrivare ai compositori di oggi», sottolinea Acquaviva. Da segnalare l’appuntamento del 18 novembre con una delle vincitrici del premio Paganini, Bin Huang, alle prese con l’integrale di Mozart (concerto N.1/N.3/N.4 per violino e orchestra). Il 2 marzo sarà la volta della prima esecuzione assoluta del concerto per fagotto e orchestra di Ivan Fedele, opera su commissione del Carlo Felice e diretta da Alessandro Cadario. Tra i grandi interpreti anche il pianista Krystian Zimerman (domenica 11 marzo) e i solisti del Teatro dell’Opera di Astana diretti da Alan Buribayev sullo Stabat Mater di Gioachino Rossini.
Grande entusiasmo da parte di Comune e Regione che nella persona di Ilaria Cavo sottolinea «la grande validità del programma. Il teatro Carlo Felice non può essere pensato separato dalla città, ma deve avere un ruolo centrale nella vita culturale».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi