- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
UN ANNO DAL CROLLO DI PONTE MORANDI: VIABILITÀ, MEZZI PUBBLICI E PARGHEGGI PER SEGUIRE LA COMMEMORAZIONE

La diretta della Rai e due maxischermi in via 30 giugno per seguire la cerimonia
GENOVA – A un anno esatto del crollo del Ponte Morandi, che ha causato 43 morti e grande commozione in tutto il Paese, l’Amministrazione comunale ha previsto una cerimonia commemorativa per ricordare quella tragedia e manifestare ancora una volta il cordoglio, la solidarietà e la vicinanza dei genovesi ai parenti delle vittime.
Presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, rappresentanti del Governo, rappresentanti dei Familiari e numerose autorità civili e militari.
L’Arcivescovo di Genova Cardinale Angelo Bagnasco officerà alle ore 10 presso il capannone della nuova Pila 9 del viadotto Polcevera (via Greto di Cornigliano), una Messa in suffragio e – dopo gli interventi istituzionali del sindaco di Genova Marco Bucci, del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dei rappresentanti Familiari delle Vittime e del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte – la città di Genova si fermerà per un minuto di raccoglimento alle ore 11.36, nel momento esatto del crollo. Il suono delle campane delle chiese cittadine e il fischio delle sirene delle navi attraccate nel porto renderanno questo momento ancora più toccante.
La cerimonia civile e religiosa verrà trasmessa in diretta dalla Rai radiotelevisione italiana, ma – proprio perché si tratta di una commemorazione di tutta la città – i genovesi potranno prendervi parte in prima persona. Verranno infatti posizionati due maxi schermi sul lato nord e sul lato sud di via 30 Giugno grazie ai quali sarà possibile seguire la Messa e gli interventi delle autorità.
PARCHEGGI E TRASPORTI
Per agevolare l’accessibilità ai partecipanti, il Centro commerciale La Fiumara ha messo a disposizione a partire dalle 6 di mattina, il proprio parcheggio che funzionerà – dunque – da vero e proprio parcheggio di interscambio. L’Amt ha infatti raddoppiato – dalle ore 7.30 fino alla fine della manifestazione – le corse della linea 63 e i cittadini potranno raggiungere l’area della cerimonia utilizzando la fermata posizionata in via Pieragostini.
Anche il servizio di trasporto passeggeri della linea della Metropolitana è stato intensificato: a partire dalle ore 8 del mattino i convogli transiteranno con una frequenza di soli 5 minuti e i genovesi dall’uscita della stazione di Brin potranno raggiungere il luogo della manifestazione con un percorso pedonale che da via Fillak e via Campi conduce, grazie ad una passerella, in via 30 Giugno.
Per garantire l’accessibilità e la sicurezza dei partecipanti, sono state inoltre modificate la sosta e la viabilità in alcune strade, quali via 30 Giugno, via Greto di Cornigliano, via Tea Benedetti, via Perlasca, via Bagnasco, secondo le modalità di seguito elencate, comprese le operazioni di preparazione, già a partire da martedì 13 agosto.
VIABILITÀ
Ecco, nel dettaglio, le disposizioni adottate dalla direzione Mobilità del Comune di Genova:
– via 30 Giugno in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra ponte Mons. Romero e Via Sandonà di Piave e via Al Ponte Polcevera nel tratto che adduce alla via 30 Giugno stessa è istituito il divieto di circolazione e sosta veicolare con rimozione coatta dei veicoli inadempienti dalle ore 21,00 di martedì 13 agosto alle 14,00 di mercoledì 14 agosto;
– via Greto di Cornigliano, è istituito dalle ore 00,00 alle ore 14,00 di mercoledì 14 agosto il divieto di circolazione e di sosta veicolare con rimozione coatta dei veicoli inadempienti.
– via Tea Benedetti, in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra Ponte Mons. Romero e via Bagnasco, è istituito il divieto di circolazione dalle ore 7,00 alle ore 14,00 di mercoledì 14 agosto;
– via Perlasca nel tratto compreso tra Ponte di Cornigliano e Ponte Mons. Romero, è istituito il divieto di circolazione dalle ore 7,00 alle ore 14,00 di mercoledì 14 agosto;
– via Bagnasco nel tratto compreso tra via Bianchi e via Tea Benedetti, è istituito il senso unico di marcia in direzione ponente-levante dalle ore 7,00 alle ore 14,00 di mercoledì 14 agosto. Ciò al fine di una migliore gestione della viabilità inerente la circolazione veicolare della zona interessata dalle modifiche alla viabilità.
– in Via Renata Bianchi, per i veicoli provenienti da mare, giunti all’intersezione con via Perini è istituito l’obbligo di svolta a sinistra.
Il sindaco invita la cittadinanza a partecipare, se possibile, alla cerimonia e comunque a ricordare le vittime di ponte Morandi alle 11.36 con un momento di raccoglimento.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi