- Sabato 22 novembre ai Luzzati musica, giochi e tanto cibo per la “Sagra del Mugugno d’Autunno”
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
UN ANNO CON LUZZATI: TUTTE LE INIZIATIVE IN RICORDO DEL MAESTRO
Da gennaio a dicembre, da Palazzo Ducale al Teatro Carlo Felice, Emanuele Luzzati torna protagonista con convegni, esposizioni e spettacoli, tra carte inedite e bozzetti.
Un anno di festa, di spettacoli e di mostre per ricordare Emanuele Luzzati, a dieci anni dalla morte. Tra i protagonisti più poliedrici della cultura del Novecento, attivo nel mondo del teatro, dell’illustrazione, della ceramica e del cinema d’animazione, è riuscito a raggiungere una vasta notorietà internazionale, senza dimenticare le sue origini.
Come “Lele”, anche Genova non dimentica e in occasione di questo importante decennale presenta un ricco programma di iniziative, impegnando numerose istituzioni e soggetti. «Il progetto vuole essere un nuovo percorso di approfondimento e rilancio di questo grande personaggio – commenta l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – un creativo che attraverso i suoi disegni e le sue scenografie ha fatto conoscere Genova nel mondo. Il nostro approccio non poteva che essere plurimo e multidisciplinare, proprio come era lui».
“Lele Luzzati 2017” vedrà coinvolti il Comune di Genova, il Museo Luzzati, la società Porto Antico di Genova, la Fondazione
Palazzo Ducale, il Centro Culturale Primo Levi, il Teatro Carlo Felice e il Teatro della Tosse. Si parte proprio da qui, dalla presentazione del “Luzzati Lab”, un nuovo spazio aperto alla città fortemente voluto da Emanuele Conte, presidente della Fondazione Teatro della Tosse. Già sede del laboratorio di scenografia di Luzzati, riaprirà il 26 gennaio con l’inaugurazione della mostra “A quattro mani: i costumi teatrali di Emanuele Luzzati interpretati e realizzati da Bruno Cereseto” e sarà, tra le altre cose, sede di laboratori per i bambini delle scuole primarie. Anche la stagione teatrale della Tosse prosegue nel segno di Luzzati, portando in sena, il 17 gennaio, “Candido – viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili”, “La favola del flauto magico” ( 5 marzo) con i burattini disegnati da Lele e “Canta canta cantastorie”, in scena ai Giardini Luzzati il 3 giugno. Al Teatro Carlo Felice, invece, il sipario si aprirà su “L’Elisir d’amore”, con allestimento del teatro stesso e le scene di Luzzati.
Tra maggio e giugno il Museo di Porta Siberia ospiterà l’esposizione “Labirinto Luzzati”, articolata in diverse sezioni corrispondenti a varie fasi artistiche: dai primi documenti grafici agli spettacoli teatrali, dalle ceramiche all’arredo per arrivare al cinema d’animazione. La collezione permanente della Comunità Ebraica sarà invece visitabile presso il Museo Ebraico tra ottobre e dicembre, in contemporanea con “Luzzati in Mostra”, esposizione curata dal Prof. Eugenio Buonaccorsi presso la Loggia della Mercanzia, in piazza Banchi. Una retrospettiva pensata per posare l’accento sul pensiero teatrale di Luzzati, sfruttando un allestimento a “effetto sorpresa” e ad alto tasso di coinvolgimento.
Anche Palazzo Ducale sarà al centro del progetto, diventando la sede di convegni, seminari e incontri per ricostruire un affresco dell’opera “luzzatiana” nel Novecento. I lavori saranno poi raccolti con la pubblicazione degli atti, che andranno ad integrare la cospicua letteratura inedita.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Musica e spettacolo al Tiqu: gli appuntamenti del fine settimana
GENOVA – Un fine settimana di spettacoli al Tiqu, questa...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione del...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Jazz e Blues al Count Basie: ospiti i Groovemakers e il Mario Cau Quartet
GENOVA – Doppio appuntamento con la musica al Count Basie...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Sabato 22 novembre ai Luzzati musica, giochi e tanto cibo per la “Sagra del Mugugno d’Autunno”
GENOVA – Sabato 22 novembre ai Giardini Luzzati arriva la...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Al Teatro Sociale di Camogli va in scena l’“Enrico IV” di Pirandello
GENOVA – L’”Enrico IV” di Luigi Pirandello, scritto nel 1921, è ormai un...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup ETS,...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Improvvisazione e spontaneità al Teatro Instabile con “Harold & Jazz”
GENOVA – Parola d’ordine di sabato 22 novembre sarà “improvvisazione”,...
- Pubblicato a Novembre 21, 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
FREDDO E POSSIBILI NEVICATE NEL SAVONESE: TEMPERATURE IN CALO, ARPAL EMETTE L’ALLERTA GIALLA
A causa del calo delle temperature la regione sarà...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi