“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE

Di il 13 Ottobre 2025

In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco della Sala Trionfo, Emanuele Conte ha deciso di riportare in scena il testo di Jarry che venne proposto per la prima volta da Tonino Conte ed Emanuele Luzzati nel 1975 e che segnò l’inizio della lunga programmazione della Fondazione Luzzati

GENOVA – In occasione dei 50 anni del Teatro della Tosse, torna in scena il primo spettacolo che nel 1975 stupì il pubblico e diede il via alla lunga programmazione di quella che oggi è la Fondazione Luzzati. “Ubù, Re Scatenato” dal 16 al 26 ottobre animerà il palco del teatro, ad accompagnare la rappresentazione sarà il progetto artistico “Ubù Rap” a cura di Theo Rem, visitabile dagli spettatore negli spazi della Claque.

“Ubù, Re Scatenato”, dal 1975 al 2025

La Sala Trionfo ospiterà la prima nazionale dello spettacolo scritto e diretto da Emanuele Conte che porta in scena un cast composto da giovani talenti della compagnia della Tosse e attori storici.
Il testo, pubblicato nel 1896 da Jarry, stupì l’opinione pubblica in quanto innovativo e testimone del tramonto del XIX secolo.
Nel 1975 venne portato in scena da Tonino Conte e le scene furono affidate ad Emanuele Luzzati, nel cinquantesimo anniversario dal suo debutto torna alla Tosse quello che è il simbolo del teatro stesso, padre Ubù che rappresenta un atto di libertà politica e poetica.

Gli attori Susanna Gozzetti ed Enrico Campanati

Ubù incarna il potere tirannico ed infantile, re degli eccessi e senza morale, mette in crisi i valori del suo tempo, in questa nuova produzione Emanuele Conte ne ha riscritto la storia dando vita a un confronto tra passato e presente, portando questo personaggio e l’immancabile Madre Ubù, all’interno del nostro tempo. Ubù è un dittatore ante litteram che ci parla di violenza, potere, volontà di sopraffazione, è un re sbagliato e ridicolo nei suoi errori che però ci restituisce un’immagine chiara e nitida di come siamo davvero.
Lo spettacolo andrà in scena tutti i giorni (tranne il lunedì) alle 20.30, la domenica alle 18.30.

“Ubù rap”, il progetto che accompagna lo spettacolo

Gli spazi della Claque ospitano il progetto artistico del giovane genovese Theo Rem che propone una performance espositiva ispirata allo spettacolo.
Gli spettatori, attraverso elementi scenografici, installazioni artistiche e contributi sonori, saranno trasportati nell’immaginario surreale e satirico del personaggio protagonista della rappresentazione.
Il progetto sarà un’occasione per comprendere in chiave contemporanea l’invenzione di Jarry e il suo universo simbolico e culturale.
L’ingresso è libero con il biglietto di “Ubù, Re scatenato” e sarà visitabile dal 23 al 25 ottobre alle 18.30 e il 26 ottobre alle 17.

Il costo dei biglietti è intero 18€ (under 28 alla prima 10€), bambini fino a 14 anni 10€, è possibile ottenere riduzioni per studenti universitari, scuole superiori e gruppi di almeno 15 persone scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it.  
La biglietteria del Teatro della Tosse (Piazza R. Negri) è aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, il lunedì e i festivi solo in caso di spettacolo dalle 15. Domenica, in caso di spettacolo dalle 15, per informazioni contattare 0102470793
La biglietteria del Teatro del Ponente (Piazza Odicini) è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 18, gli altri giorni sarà aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Tutti i biglietti sono acquistabili online su www.teatrodellatosse.it e www.happyticket.it
Info e prenotazioni: promozione@teatrodellatosse.it / ponente@teatrodellatosse.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento