- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TUTTI PAZZI PER I RAGNI! AL MUSEO DORIA ARRIVA “SPIDERS”
Cinquanta specie di tarantole tra le più grandi al mondo, scorpioni e scolopendre per la mostra più imponente d’Europa. Il Museo Doria rincorre il successo di SNAKES dopo un anno record di visitatori.
Di Chiara Gaddi
Sono grandi come il palmo di una mano, si cibano circa una volta alla settimana e con un unico morso possono ridurre una preda in fin di vita. Sono le tarantole, scorpioni e scolopendre provenienti da America Latina e Africa in mostra fino al 5 giugno al Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria”. Con i suoi sessanta esemplari e altrettanti terrari costruiti appositamente, SPIDERS è la più imponente mostra di ragni vivi d’Europa e tra le più importanti mai realizzate. «Siamo piuttosto orgogliosi di questo allestimento – ha commentato il direttore del Museo Giuliano Doria – basti pensare che la mostra sui ragni realizzata lo scorso anno all’American Museum di New York contava venti terrari, contro i sessanta di SPIDERS».
Dopo una sezione introduttiva con pannelli didattici, i visitatori potranno osservare da vicino gli incredibili esemplari grazie alle visite guidate interattive a cura di operatori specializzati. Tra le specie più interessanti, spiccano la “Tarantola Golia”, il più grande ragno documentato al mondo, la tarantola del Cile dalle zampe rosso fuoco e la velenosissima scolopendra. Un’occasione per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno e il comportamento di questi animali che da sempre hanno colpito l’immaginario collettivo. La figura del ragno, infatti, si ritrova nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli, seppur con simbologie e valenze opposte che vanno dal mito di Aracne al supereroe Spiderman.
«L’obiettivo della mostra è quello di imparare a non avere paura – ha spiegato l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – attraverso la conoscenza di queste specie, delle loro caratteristiche e dell’ambiente in cui vivono potremo finalmente imparare a conoscerle e ad apprezzarle».
Spiders è la seconda mostra con animali vivi realizzata dal Museo Doria, dopo il successo di SNAKES dello scorso anno che ha contribuito all’incremento di visitatori del 18% rispetto al 2014.
«Speriamo di continuare in questa direzione e di replicare i numeri del 2015 – continua Doria – è stato un anno molto positivo in quanto sono aumentate le attività didattiche, di studio e di ricerca. Abbiamo avuto un incremento notevolissimo delle collezioni scientifiche con donazioni importanti e la presenza di tantissimi ricercatori italiani e stranieri nei nostri laboratori».
SPIDERS è aperta al Museo Doria fino a domenica 5 giugno, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Biglietti 4/8 Euro
Per ulteriori informazioni 010.564567 oppure museodoria@comune.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi