- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Tre giorni di festa per l’Orto Luzzati, spazio verde nel cuore della città
L’Orto Luzzati è uno spazio aperto e di cittadinanza attiva, gestito e promosso dall’Associazione Il Ce.Sto con attività di Agricoltura Sociale, e dai Giardini Luzzati Nuova Associazione con attività culturali e divulgative per garantirne la continuità, il mantenimento e la fruibilità per tutti. Questo progetto è stato pensato come spazio comune aperto a tutti e da gestire insieme, con la sola regola che chi desidera coltivare e dare il suo contributo lo faccia nel rispetto dell’intera area prendendosene cura. Nell’orto non sono ammesse sostanze chimiche di nessun tipo, per quanto possibile, le coltivazioni devono rispettare il criterio della sostenibilità.
L’Orto Luzzati è un orto collettivo che sorge in pieno centro città, coltivato in vasche di legno riciclato dove chiunque: famiglie, bambini, gruppi ed associazioni possano occuparsi insieme di frutta, ortaggi e fiori. Questo spazio nasce nel 2015 come una scommessa, tentativo di coltivazione in spazio urbano e sul cemento e sorge laddove prima c’erano le macerie della scuola Garaventa-Don Gallo appena ricostruita. In collaborazione con l’Azienda Zafferano di Rosso, abbiamo installato le prime 4 vasche su pallet e coltivato un’aiuola con cetrioli, pomodori, melanzane e zucchine. Durante l’estate attraverso la campagna “Adotta una vasca”, un corso per adulti sull’agricoltura sociale, all’interno del progetto invecchiamento attivo del Comune di Genova, e un gruppo di appassionati volontari, si è sviluppata una vera e propria passione per l’agricoltura urbana e il giardinaggio all’interno del quartiere. Numerose famiglie e tanti abitanti della zona, insieme ai giovani che frequentano il circolo hanno adottato delle vasche: e nel giro di nemmeno un anno si è arrivati ad avere 18 vasche coltivate, sempre più numerose e in aumento sono le richieste di adesione per coltivare con noi.
All’inizio del 2016, inoltre, è iniziato un laboratorio proposto da ALFaPP Liguria sugli orti urbani e la cura degli spazi verdi, con l’intento di intraprendere un percorso di Ortoterapia; con una parte dei fondi del progetto è stato installato un tunnel freddo di tre metri che funziona da semenzaio e una casetta degli attrezzi. Durante i festeggiamenti del primo compleanno dell’Orto Luzzati verrà allestita una mostra fotografica sulle attività svolte nell’Orto e si terrà una grande festa di presentazione delle attività del corso Sabato 28 Maggio dalle ore 16.00.
Per festeggiare l’anno dell’orto e il piacere che questo spazio verde collettivo ci sta dando, nel Centro Storico di Genova, abbiamo lanciato la campagna #fattifiori, affinchè sempre più persone ci sostengano, regalandoci piante o coltivandole con noi.
Tre giornate di festa che inizieranno oggi, giorno ufficiale di nascita dell’orto e che finiranno con la festa del corso “l’Orto dei Sogni e dei Desideri”. Laboratori, workshop, pranzi e aperitivi a tema. L’idea è quella di seminare bellezza ai Giardini Luzzati attraverso il verde, i fiori e la partecipazione di tutti nel curare e coltivare l’area insieme, con la speranza che il gesto sia contagioso per il quartiere e l’area del Centro Storico. #fattidifiori è un’invito-provocazione a tutta la cittadinanza: fare giardinaggio, coltivare e portare il verde dove c’è cemento e degrado umano è un gesto audace che può far riscoprire la felicità nel rendere belli i luoghi in cui abitiamo, iniziando a frequentarli e prendendocene cura tutti insieme. Seminare fiori è spesso una vera cura per il corpo e la mente oltre ad avere un potere aggregativo naturale, nella contemplazione della bellezza, dei profumi e dei colori. Allora perché non “farsi di fiori” e passare il tempo in un luogo bello, colorato e fiorito, insieme a persone diverse, invece di abbruttirsi e isolarsi nel grigiore cittadino?
Per donare e/o iniziare a coltivare con noi è possibile contattarci via mail, fb, o venirci a trovare nell’orto (ci siamo ogni mercoledì e venerdì mattina, durante l’estate una volta a settimana anche la sera). Le donazioni di piante, fiori, semi e ortaggi per i privati possono essere depositate nell’orto (le piante e i fiori nei vasi, ci sono vasi riciclati nell’orto se servono) e se volete potete postarli su fb o mandare una foto e segnalarci chi siete. Per i vivai o donazioni più voluminose contattateci: www.ilcesto.org- segreteria@assilcesto.it fb:Orto Luzzati
Le donazioni e la campagna, andranno avanti per tutto l’anno, sarà sempre possibile e benvenuta la donazione di piante e chi vorrà coltivare e darci una mano per mantenere e incrementare l’Orto. Durante l’anno si terranno corsi ed eventi sugli orti in piccoli spazi, i metodi di coltivazione biologica e sostenibile, il giardinaggio e il mondo creativo che ci sta intorno. Per la festa, sono stati creati, da giovani artigiani e artisti che collaborano e frequentano i Luzzati, alcuni gadget dell’orto per aiutarci a finanziare il progetto. Dal disegno in cartolina di Simona Ugolotti al simbolo dell’Orto Luzzati in vasca riciclata: i pallet come orecchini e porta chiavi, i minipallet sotto tazza, fioriere e vasi per riprodurre a casa o in terrazzo un piccolo orto. Tutto il ricavato dalle donazioni ci servirà per comprare l’attrezzatura necessaria alla cura e alla manutenzione dell’orto che sarà messa a disposizione di tutti coloro che vogliono contribuire dando una mano a far crescere questo “sogno ormai diventato realtà”.
Programma:
Giovedì alle 11 Workshop sull’agricoltura sostenibile in piccoli spazi e in terrazzo e a seguire pranzo agricolo a tema. Domani 9.30/12.30 Workshop sul Compost e costruzione della compostiera, dalle 18.00 Agriaperitivo. Sabato alle 15 inaugurazione della mostra fotografica del Corso l’Orto dei Sogni e Desideri del fotografo Matteo Mac Niccolai e dalle 16 festa con AgriAperitivo. Per tutte e tre le giornate al Circolo ci saranno il menu agricolo e l’Agriaperitivo e si potrà vedere la mostra fotografica.
Per dettagli e informazioni: saramontoli@ilcesto.org e fb Orto Luzzati

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi