- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TRA ZUCCHE E CAVALIERI: DOMANI MURTA INAUGURA LA MOSTRA ANNUALE “DALL’A… ALLA ZUCCA”

Si aprono le danze per la tradizionale festa della frazione genovese. Due weekend di degustazioni, premiazioni, conferenze e attività a tema medievale. Previste variazioni alla viabilità dalle 8 alle 19 dei giorni della manifestazione
GENOVA – Domani sabato 9 novembre a Murta torna la trentottesima edizione della tradizionale mostra “Dall’A …alla Zucca” in occasione della festa di San Martino. Il tema di quest’anno è “Madama Zucca e Messer Zuccone. Un percorso nel Medioevo tra le Zucche”, un viaggio nel Medioevo per raccontare personaggi di spicco dell’epoca nativi del borgo. Si invita il pubblico ad indossare costumi dell’epoca al fine di immergersi completamente nell’atmosfera storica.
Lungo il percorso della Mostra si potranno degustare le specialità gastronomiche locali, sia dolci che salate, a base di zucca. Inoltre, secondo la tradizione di spillare il vino novello in occasione della festa di San Martino, si potrà assaggiare il Bianco novello “Valpolcevera” e la birra alla zucca.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni Cittadine e il Municipio V Valpolcevera, sarà inaugurata sabato 9 novembre alle 10.30 e visitabile sino alle 18, nei giorni successivi l’orario di apertura sarà 10-18. Come consueto il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
«Da ormai otto anni l’Amministrazione lavora per la valorizzazione di questa tradizione di Murta – dice l’assessore al Commercio e alle Tradizioni Paola Bordilli – una manifestazione che porta tantissime persone a vivere e a conoscere una delle zone più belle della Valpolcevera. Per me è sempre una gioia essere presente a Murta e vedere come il grande lavoro che viene fatto, tutti insieme, porti a un risultato capace di far diventare la festa un appuntamento veramente imperdibile. Ringrazio il consigliere delegato alla Tutela e allo sviluppo delle vallate Alessio Bevilacqua per il prezioso supporto nell’organizzazione dell’evento».
Anche questa edizione della mostra “Dall’A …alla Zucca” sarà arricchita dalla esposizione dei lavori scolastici nella palestra della scuola primaria “Doge Giovanni da Murta” e da altri eventi.
Sabato 16 novembre, alle ore 11, presso la chiesa di Murta, la conferenza a cura della dottoressa Margherita Orsero dal titolo “Sulle tracce del Medioevo genovese tra presente e passato”.
Domenica 17 novembre dalle 18 saranno premiate la zucca più grossa, la più lunga, la più strana, la più bella, la “Miss ValPolcevera”, la più bella composizione di zucche, il coltivatore che porterà più cucurbitacee e la più bella tra le “Vetrine in Festa” dei negozi della Valpolcevera. La zucca più strana, quella più bella e la più bella composizione di zucche saranno decretate dai visitatori, sulla base delle loro votazioni.
Alcuni dei premi che saranno assegnati saranno biglietti omaggio per i principali luoghi di interesse della città.
Sono state stabilite le seguenti modifiche alla viabilità: dalle ore 8 alle 19 divieto di transito in via Massuccone Mazzini dall’intersezione di via Ugo Polonio, proseguendo via Doge Giovannni da Murta fino alla piazza Chiesa di Murta ad esclusione dei mezzi degli operatori commerciali e dei residenti in zona; dalle ore 6 alle 19 divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione forzata dei veicoli inadempienti in piazza Chiesa di Murta e via Doge Giovannni da Murta dal civico 24 alla piazza Chiesa di Murta.
Dalla sua prima edizione del 1987, la mostra “Dall’A… alla Zucca” ha aumentato la sua popolarità non solo a livello locale. Di anno in anno le zucche sono state inserite in un contesto espositivo che ha inquadrato personaggi, periodi storici e attività del territorio attraverso un’attenta documentazione abbinata alla ricerca di notizie curiose e di aspetti inconsueti. Nei suoi ininterrotti trentasei anni di vita l’esposizione ha “viaggiato” nel quattordicesimo secolo con Giovanni da Murta, il secondo Doge di Genova, e nel Risorgimento attraverso la figura della sorella di Giuseppe Mazzini che abitò a Murta. I suoi temi hanno riguardato anche i traffici commerciali sulla Via del Sale, la nascita delle linee ferroviarie lungo la Valpolcevera, Cristoforo Colombo e l’arrivo delle zucche in Europa ma anche la Luna, il dialetto genovese e l’arte in tutte le sue espressioni
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi