TRA SOLITUDINE E RICERCA DI POPOLARITÀ, “IL NATALE DI HARRY” IN SCENA ALLA TOSSE

Al Teatro di Sant’Agostino la storia di un uomo che combatte a fatica con il senso d’isolamento, amplificato dall’incombenza delle festività
GENOVA – Una pungente e feroce ironia dark, a volte comica e a volte drammatica, disegna Harry, protagonista fragile di un mondo non contemporaneo, ma più che attuale. Esordisce sabato 30 marzo (ore 20.30) al Teatro del Ponente di Voltri “Il Natale di Harry”, nuova produzione del Teatro della Tosse diretta da Elisabetta Carosio e interpretata da Enrico Campanati. Tratto da un testo di Steven Berkoff, va in scena anche dal 9 al 14 aprile al Teatro della Tosse.

“Il Natale di Harry” racconta come il protagonista trascorre i cinque giorni prima della festività chiuso dentro casa. «Al centro c’è il legame tra solitudine, popolarità e rapporti superficiali – svela la regista Elisabetta Carosio – resi in una chiave graffiante e molto dark. La sua storia è collocata in uno spazio astratto antecedente all’avvento di internet, ma che va a stimolare una riflessione sulle relazioni interpersonali di oggi». Come accade oggi con i like sui social network, Harry misura la propria popolarità in base ai biglietti di auguri natalizi ricevuti. «Ciò rappresenta – prosegue Carosio – lo stridore esistente tra l’abitudine di considerare una persona in questo modo e la realtà dei fatti, cioè il bisogno di sentire la presenza di qualcuno, indipendentemente dai like o dai biglietti di auguri».
Lo spettacolo è diviso in cinque quadri diversi, ognuno scandito da un crescente aumento del sentimento di disagio e da un rumore di fondo che il protagonista sente nella sua testa. Suoni quotidiani resi simboli da Harry, che seguono il suo affondare in una situazione dalla quale è difficile riemergere. Interpretato da Enrico Campanati, il protagonista si autoesclude dal resto del mondo per paura del confronto, riempiendo di parole il vuoto in cui vive. «È un personaggio che stimola molta empatia – racconta Campanati – nel quale ognuno ci si può identificare. Il suo flusso di pensiero unico rende perfettamente quel senso di solitudine che attraversa tutti noi, e che internet non ha fatto altro che amplificare».

Un uomo che combatte a fatica il malessere e l’isolamento in un dialogo ininterrotto con sè stesso, plasubile e coinvolgente grazie alla penna di Steven Berkoff. «Essendo un attore – aggiunge Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse – Berkoff ha saputo rendere il monologo in una maniera molto fluida e leggera. Ed è altrettanto intrigante come Elisabetta Carosio ha saputo portar questo testo sul palco: per la Fondazione Luzzati è stimolante accettare la sfida di costruire uno spettacolo su una regista under 35 affiancandovi Enrico Campanati, uno degli attori che più ci rappresenta».
Elisabetta Carosio firma anche la scenografia, i costumi sono di Daniela De Blasio e le luci di Matteo Selis. Fulvio Vanacore è il consulente del progetto audio, i suoni sono di Riccardo Armeni. Biglietti da 15€.
Per ulteriori informazioni, clicca QUI.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi