- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Torna “Tutti i colori del dialogo”, la passeggiata interculturale di Migrantour Genova

GENOVA – Sabato 3 febbraio, alle ore 15, torna a grande richiesta la passeggiata interculturale “Tutti i colori del Dialogo” di Migrantour Genova, che conduce i partecipanti alla scoperta del Sestiere di Prè, uno dei territori a forte migrazione del centro storico, per cogliere l’essenza della città che ha fatto dell’accoglienza la sua storia passata e presente.
Genova, città di mare, da sempre è luogo di intrecci culturali, scambi e commerci, crocevia di persone e culture che si intrecciano come i suoi caruggi.
Si parte proprio in prossimità del porto e della Stazione Marittima (dall’uscita della metropolitana della Stazione Principe), dove la Lanterna, accoglie e orienta la visita migranda, per arrivare davanti alla Commenda di Prè, oggi Museo Nazionale delle Emigrazioni italiana. In Via Prè, con le persone che la vivono e gestiscono attività commerciali, si parlerà di integrazione e sfide per la riqualificazione del quartiere. Una sosta importante è prevista nella bellissima piazza del Trogoli di Santa Brigida. Oltrepassando Porta dei Vacca, si accede alla famosa via del Campo, resa immortale dalla canzone di Fabrizio De Andrè, dove troviamo “viadelcampo29rosso”, museo dedicato ai cantautori della scuola genovese. Da lì la passeggiata raggiunge la zona dell’ex ghetto ebraico dove troviamo il centro culturale islamico Khalid Ibn Walid, per poi dirigersi verso piazzetta Don Andrea Gallo, intitolata al sacerdote genovese che ha fatto dell’intercultura una missione di vita.
Incoraggiare la conoscenza e il rispetto per le differenze culturali e promuovere una nuova idea di turismo responsabile a km 0, è l’obiettivo di questo percorso a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in compagnia di operatori multiculturali appositamente formati in questo campo e che hanno a loro volta o nella storia della propria famiglia vissuto l’esperienza della migrazione.
Le diverse esperienze di Migrantour vogliono essere un “viaggio” sotto casa, accompagnati da cittadini di origine straniera, al fine di conoscere i tanti volti della città, che ci svela nuovi sapori e tradizioni che provengono da ogni parte del mondo, quartieri che vedono la sia presenza partecipata di comunità straniere, sia un’attiva partecipazione della cittadinanza genovese.
INFO
Per info e prenotazioni: vdionisi@solidarietaelavoro.it ; tel. 0105578280
Costo della passeggiata 10 € a partecipante ( minimo 6 pax).
Partenza dall’uscita metro di Principe Piazza Fanti d’Italia. Durata: 2 ora ca. Prenotazioni entro le ore 12 del giorno precedente.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi