- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA “NATALIDEA” NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ

Sbarca dal 14 al 23 dicembre nel padiglione B della Fiera del Mare la tradizionale manifestazione che precede il Natale. Previste iniziative speciali a sostegno dei commercianti e degli artigiani delle zone colpite dal crollo di Ponte Morandi
GENOVA – Un’edizione speciale, un contributo concreto per favorire la ripartenza. E’ dedicata ai commercianti e agli artigiani delle zone colpite dal crollo del Ponte Morandi la ventinovesima edizione di Natalidea, organizzata da Fiera di Genova nel padiglione Blu da venerdì 14 a domenica 23 dicembre prossimi. Una data più prossima al Natale – che supera la sovrapposizione con “Artigiano in Fiera” di Milano consentendo a molte aziende di essere presenti anche a Genova – e un’idea forte, nata dalla volontà di mettere a disposizione gratuita (allestimenti compresi) degli operatori uno strumento commerciale in più per recuperare visibilità e maggiori opportunità di vendita, condivisa dall’Assessorato al Commercio del Comune di Genova, Camera di Commercio, Ascom-Confcommercio, Confesercenti e CNA. Dieci giorni e dieci sere dedicate alla scelta dei regali, alla preparazione della tavola delle feste e al relax, anche per i più piccini, a cui si aggiunge quest’anno una importante motivazione di visita.
Accanto agli spazi destinati ai tradizionali espositori, una parte importante di Natalidea è stata destinata agli ospiti, nel rispetto delle merceologie tradizionali in esposizione: shopping e artigianato di qualità, prodotti e arredi per la casa, auto, moto e camper, prodotti enogastronomici regionali ed esteri e un’area dedicata alla ristorazione, ai take away e ai truck food per uno spuntino o una cena in relax. In posizione centrale anche il palco di Family Fun coordinato da Cheidea!, nel palinsesto – accanto alla programmazione di eventi, laboratori creativi e spettacoli per bambini – troveranno spazio iniziative specifiche promozionali per le attività delle zone del Ponente e della Valpolcevera.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire direttamente alle associazioni di categoria. Il requisito sono aver presentato il modulo AE di richiesta danni alla Camera di Commercio, verrà data priorità agli operatori economici dei Municipi più colpiti (Valpolcevera, Centro Ovest e Medio Ponente). Viene chiesto altresì l’impegno a tenere aperti i punti vendita nelle aree di origine per mantenere vive le attività nei quartieri durante il periodo prefestivo.
«Questo Natale – ha spiegato l’assessore al commercio e turismo Paola Bordilli – vedrà il Comune di Genova, ed in particolare il mio assessorato, molto coinvolto in iniziative e attività a sostegno del tessuto commerciale ed artigianale cittadino, con particolare riferimento alle zone danneggiate dal crollo del Ponte Morandi: l’edizione di Natalidea così strutturata è una di queste.Ringrazio Fiera di Genova per la concessione degli spazi gratuiti, segno tangibile di come si possa davvero pensare ad una città policentrica anche con iniziative come questa che vogliono creare legami sempre più forti anche con le delegazioni. Il Comune di Genova – ha proseguito l’assessore – è stato parte attiva nella condivisione con Fiera, Camera di Commercio e le Associazioni di categoria nella definizione dei criteri di partecipazione a questa edizione di Natalidea con cui vogliamo aggiungere un importante tassello a sostegno dello sviluppo del commercio e dell’artigianato. Le aziende che parteciperanno, oltre a promuoversi, saranno anche “ambasciatrici” delle zone in cui quotidianamente operano al fine di valorizzarle e di farne conoscere le peculiarità ed eccellenze. Dare una visibilità maggiore alle tante realtà commerciali ed artigianali del nostro territorio è una importante azione che intendiamo perseguire sempre più».
«Con questa iniziativa abbiamo voluto dare un segnale forte a chi in questo momento sta soffrendo e alla città intera – ha sottolineato il responsabile commerciale di Fiera Rino Surace – e riteniamo che la partecipazione a Natalidea vada oltre le vendite in fiera, l’obiettivo nostro e delle categorie che hanno sposato questa iniziativa – è creare un circolo virtuoso che porti i nostri visitatori ad andare o a tornare in queste zone della città che hanno veramente molto da offrire. Siamo altresì certi che i genovesi accorreranno in massa alla manifestazione dimostrando che nei moneti difficoltà la città è capace di rispondere in modo efficace».
«Non potendo ancora portare la gente nei negozi e nelle botteghe artigiane sotto il ponte, che rimane il nostro obiettivo principale, abbiamo pensato – ha evidenziato Alessandro Cavo, rappresentante Giunta Camera di Commercio di Genova – di portare i commercianti e gli artigiani delle zone più danneggiate di Genova nella grande piazza di Natalidea. Su questa idea abbiamo trovato una totale sintonia con l’assessorato al commercio e turismo del Comune e una grande collaborazione da parte degli uffici della fiera e delle associazioni di categoria. Ora non possiamo che augurarci che i tanti, genovesi e non, che hanno chiamato in Camera di Commercio per chiederci dove e come comprare i prodotti delle aziende colpite corrano a visitare l’area loro dedicata nel padiglione Blu».
«Le nostre imprese del commercio stanno affrontando una crisi dei consumi che dura ormai da anni” – ha affermato il vice presidente Ascom Confcommercio Genova Oscar Cattaneo. “La tragedia di agosto ha aggravato pesantemente la situazione. I nostri imprenditori continuano a lottare per vincere e continuare a lavorare. Mentre mettiamo in campo tutte le nostre forze per avere giuste misure dal Governo che possano risarcire i danni ma anche creare futuro sviluppo, esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa della Fiera, condivisa dall’Assessorato al commercio del Comune di Genova, che ha voluto mettere a disposizione gratuitamente spazi per i nostri piccoli imprenditori delle zone danneggiate. Il nostro auspicio è che la presenza di aziende di tale importante zona della nostra città a Natalidea possa far conoscere ai visitatori le eccellenze che potranno poi ritrovare visitando le imprese nelle loro sedi».
«In un momento così difficile per le imprese genovesi, va riconosciuto il forte impegno e la solidarietà di Fiera di Genova a cui va il grazie di Confesercenti Genova – ha sottolineato il direttore Andrea Dameri – per il sostegno alle aziende danneggiate dal crollo del Ponte Morandi, non solo per gli spazi gratuiti messi a disposizione, ma anche per gli eventi che si svolgeranno sui territori trasformando Natalidea di quest’anno in un festa diffusa per la città».
«Iniziativa che condividiamo in pieno – sottolinea il segretario di CNA Genova Barbara Banchero – perché va nella direzione che più volte abbiamo ribadito, la necessità di creare le condizioni per supportare lo sviluppo, favorire i consumi, in una parola evitare che le imprese siano costrette a chiudere o ad abbandonare definitivamente il quartiere. Rischio che si corre se ci si focalizza solo sui rimborsi e non sulla centralità del lavoro. Come associazione ci stiamo muovendo per coinvolgere tutte le imprese associate che hanno presentato il modello AE e che possono vedere in questa iniziativa un’occasione per ripartire e ritrovare anche un po’ di quella fiducia che stanno perdendo».
Declinazione speciale anche per l’immagine di Natalidea 2018, ideata da Treart Studio di Genova. Il consueto albero di Natale a spirale ha lasciato il posto al tracciato di un elettrocardiogramma ispirato al ponte che racchiude nella parte centrale il segno grafico del cuore con il claim “Batte forte il cuore per Genova”.
Natalidea sarà aperta nelle giornate di venerdì dalle 15 alle 22.30, nei due fine settimana dalle 10 alle 22.30 (domenica 23 chiusura anticipata alle 20), da lunedì a giovedì dalle 15 alle 21.30. Ingresso gratuito e parcheggio all’interno del quartiere fieristico.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi