- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Torna la stagione Lunaria a Nervi: il programma

GENOVA – Riparte da sabato 27 gennaio al Teatro Emiliani “Lunaria a Levante”, la stagione invernale targata Lunaria che, come da tradizione, coinvolgerà nel proprio programma l’intero territorio del Municipio IX Levante e la vicina Bogliasco.
Il primo appuntamento con Lunaria è “L’Oriana della Fallaci” che propone la lettura di una serie di brani della giornalista selezionati dall’attrice Carola Stagnaro, da Gianfranco Sansalone e Daniela Ardini: una sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale, il protagonismo, l’autoanalisi, la sua vita in piazza. Si tratta di un esperimento di “giornalismo teatrale” sull’identità pubblica di Oriana Fallaci, la grande scrittrice testimone diretta dei principali eventi del dopoguerra in Vietnam, Medio oriente e America latina, fino alle sue ultime, controverse posizioni sull’Islam in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001.
E un omaggio è anche il secondo degli appuntamenti in cartellone: “Voci di Genova” è il titolo del concerto con cui la chitarra di Michela Centanaro, la voce di Maria Giulia Mensa, il contrabbasso e la fisarmonica di Julyo Fortunato riproporranno, sabato 3 febbraio, le canzoni più e meno celebri di Fabrizio De André, Gino Paoli, Ivano Fossati, Bruno Lauzi e Umberto Bindi.
Sabato 17 febbraio al Teatro Emiliani, e domenica 18 alla Sala Bozzo di Bogliasco, è invece di scena una versione insolita di “Uno, nessuno e centomila”, nata dalla collaborazione tra la professoressa Graziella Corsinovi, tra i massimi esperti mondiali di Pirandello, e Pier Luigi Cominotto, che ne è anche interprete.
C’è “Nervi”, invece, al centro degli ultimi due appuntamenti della stagione: sabato 3 marzo una passeggiata tra le sue bellezze (accompagnati dagli attori e dai musicisti di Lunaria e dalle guide di Genova Insieme) insieme ai personaggi famosi che hanno amato questo angolo di Genova: da Marina Cvetaeva, a Constance Wilde, da Sholom Aleichem a Sigmund Freud.
A corollario degli spettacoli principali, come sempre, anche un ricco cartellone per i bambini tutti i sabato pomeriggio dal 27 gennaio al 17 febbraio: dagli immancabili burattini di Gino Balestrino, che quest’anno racconterà le storie di Cappuccetto Rosso e delle Stagioni, alla fiaba del Mago di Oz presentata dalla compagnia del Teatro dell’Ortica; per arrivare alle maschere della commedia dell’arte italiana (Arlecchino, Pulcinella, Balanzone, Pantalone e la Strega) nello spettacolo firmato da Fiona Dovo. Gran finale a Bogliasco in occasione della Festa del papà, domenica 18 marzo, con il ritorno di “Pinocchio, una fiaba sonora”, il fortunato spettacolo di Lunaria che ha per protagonista assoluto Andrea Benfante interprete di tutti i personaggi del classico di Collodi.
Per il programma completo, con info, orari e prezzi, clicca qui.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi