- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA IL CINEMA ALL’APERTO NEL CORTILE MAGGIORE DI PALAZZO DUCALE

La sesta edizione di “Circuito Cinema al Ducale” inizia mercoledì 29 giugno 2022 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale in modalità silent cinema
GENOVA – La sesta edizione di “Circuito Cinema al Ducale” inizia mercoledì 29 giugno 2022 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale in modalità silent cinema. Come già accade in altre arene estive, ogni spettatore riceve una cuffia con cui assistere alla proiezione cinematografica, sanificata a ogni uso. Un modo per immergersi nel film con la massima concentrazione, senza provocare inquinamento acustico e ambientale, con un confort paragonabile alla fruizione in sala. La prima parte della rassegna, organizzata da Circuito in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, si estende fino al 19 luglio ospitando al suo interno la rassegna “Vittorio Gassman. Una voce, cento volti” e la terza edizione del Festival “Genova Reloaded”, ugualmente prodotte da Circuito.
“Circuito cinema al Ducale” prende il via con “Il ritratto del Duca” di Roger Michell (il 29 alle 21,30), la storia di un uomo che si è introdotto alla National Gallery di Londra per rubare un pregiato quadro di Goya. Si prosegue con “Finale a sorpresa. Official Competition” (30 giugno) di Mariano Cohn e Gastón Duprat, commedia spagnola interpretata da due divi come Penélope Cruz e Antonio Banderas. “Top Gun: Maverick” con Tom Cruise (1 luglio), il film campione d’incasso dell’estate. “I Tuttofare” di Neus Ballús (2 luglio), commedia distribuita da Academy Two, sulle avventure di un gruppo di idraulici a Barcellona. “Qui rido io” di Mario Martone (3 luglio), film d’autore sulla storia del commediografo e attore napoletano Eduardo Scarpetta, interpretato da Toni Servillo.
“Parigi, tutto in una notte” di Catherine Corsini (4 luglio) trasporta lo spettatore in Francia durante le contestazioni dei gilet gialli: nel pronto soccorso si incontrano si verificano incontri inconsueti, come quello fra l’intellettuale Raf e il camionista Yann, interpretati da Valeria Bruni Tedeschi e Pio Marmaï. Con “Downton Abbey II – Una nuova era” di Simon Curtis (5 luglio) si passa alla celebre saga sulla vita di una dimora aristocratica inglese all’inizio del Novecento, in cui si incrociano la vita dei nobili Crowley con quella del vasto personale al loro servizio. “Elvis” di Baz Luhrmann (6 luglio, film categoria “star”) racconta vita e arte di Elvis Presley, il re del rock’n roll interpretato da Austin Butler.
Giovedì 7 luglio, primo appuntamento con la rassegna “Vittorio Gassman. Una voce cento volti”, realizzata in occasione della mostra “Vittorio Gassman. La grande mostra a 100 anni dalla nascita dell’artista” che apre lo stesso giorno a Palazzo Ducale, dove si può visitare fino al 18 settembre. Il ciclo di film organizzato da Circuito è dedicato alle rare pellicole esistenti in versione restaurata fra i capolavori del grande attore genovese. Si comincia con “Profumo di donna” di Dino Risi, un film 1974 in parte girato a Genova, tratto dal romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino. Il programma completo è disponibile sul sito www.circuitocinemagenova.com e avrà una comunicazione dedicata, così come la terza edizione del Festival Genova Reloaded, sul sito www.genovareloaded.it, in programma dall’8 al 14 luglio non solo a Palazzo Ducale.
La sezione del Festival “Genova Reloaded” che si potrà vedere a Palazzo Ducale inizia con la serata “carta bianca” a Zerocalcare, che l’8 luglio ha scelto di intervenire su “L’odio” di Mathieu Kassovitz. Dal 10 al 13 luglio si prosegue con quattro film in concorso: “Il legionario” di Hleb Papou, “L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni, “L’arminuta” di Giuseppe Bonito e “Giulia” di Ciro De Caro. Il Festival “Genova Reloaded” si chiude il 14 luglio con “La nuova scuola genovese”, il documentario scritto e ideato da Claudio Cabona, diretto da Yuri Dellacasa e Paolo Fossati, sul rapporto di due generazioni di musicisti nati nel capoluogo ligure.
Venerdì 15 luglio riprende la normale programmazione di Circuito Cinema al Ducale con “Il capo perfetto” di Fernando León de Aranoa: Javier Bardem veste i panni di un dirigente d’azienda in attesa di una commissione che assegna premi di eccellenza, per ottenere i quali tutto deve essere perfetto. “House of Gucci” di Ridley Scott (16 luglio) con Lady Gaga ripercorre la storia della famiglia Gucci, segnata dall’omicidio di Maurizio Gucci. “After love” di Aleem Khan (17 luglio) descrive lo stupore di Mary che, dopo la morte del marito, nel suo portafoglio scopre la fotografia di una donna sconosciuta. “Lunana. Il villaggio alla fine del mondo” di Pawlo Choyning Dorij (18 luglio) è ambientato fra le montagne del Bhutan dove viene trasferito un insegnante che sognava di emigrare in Australia, travolto dall’inattesa e calorosa accoglienza della comunità locale. Infine, ma solo per questa prima parte, il 19 luglio in “Corro da te” di Riccardo Milani gli attori Pierfrancesco Favino e Miriam Leone interpretano un seduttore incallito e una donna intraprendente che a un incidente ha costretto alla sedia a rotelle.
Circuito Cinema al Ducale, è organizzato da Circuito, prodotto da Alesbet e Centro Culturale Carignano, con il sostegno di Genova Palazzo Ducale, Europa Cinemas, Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai. Main sponsor sono Banca Carige, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vogliono contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste). Sponsor sono Unipol Sai Assicurazioni. Sponsor tecnico Easyscooter.
Il programma è disponibile in versione stampabile su www.circuitocinemagenova.com
tariffe
intero € 8 | ridotto € 7 | Biglietto unico € 5 solo per i film in concorso Genova Reloaded)
Sono validi gli ABBONAMENTI di Circuito Genova (Under 29 escluso per i film contrassegnati “star”, in questo caso “Elvis”)
Biglietteria
Ė possibile acquistare i biglietti:
– presso la biglietteria dell’ARENA ESTIVA a Palazzo Ducale da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo
– presso il totem nel Cortile Minore di Palazzo Ducale
– presso le sale di Circuito Genova
– online sul sito circuitocinemagenova.com
info
t. 010583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi