- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TORNA A RISPLENDERE LA STORICA BARBERIA GIACALONE: LA STRUTTURA SARÀ VISITABILE DAL 9 NOVEMBRE

Il gioiello liberty è ora di nuovo aperto grazie ai volontari della delegazione Fai di Genova. Nel gennaio 2025 è prevista la riapertura della storica bottega nella sua funzione originale
di Alessia Spinola
GENOVA – Il gioiello liberty della storica barberia Giacalone torna a risplendere grazie ai volontari della delegazione Fai di Genova. La barberia, infatti, a partire dal 9 novembre e per ogni secondo sabato del mese (9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio), riapre le sue porte al pubblico dalle 15 alle 18.
Con una superficie di soli 10 metri quadrati, dopo i recenti interventi di manutenzione e messa in sicurezza, la storica barberia Giacalone è ora pronta a sfoggiare il vivace effetto dei vetri colorati sulle pareti e sul soffitto, nonché con quello delle lampade e dei riflessi negli specchi ovali, che avvolgono in un gioco di luci e lasciano a bocca aperta i visitatori.
La barberia si trova in Vico dei Caprettari (situata sul retro del monumentale Palazzo Boggiano Gavotti in via San Lorenzo 5) ed è uno dei più antichi locali del capoluogo ligure: un vero tesoro da scoprire nel cuore della città portuale, di fronte agli storici moli, non lontano dalla piazza della antica Borsa e un tempo circondata dagli “scagni”, gli uffici di spedizionieri e armatori.
Il barbiere Giacalone aprì la sua bottega nel 1908. Nel 1922, decise di rinnovarne l’interno secondo lo stile déco più in voga del momento, impreziosendo soffitto e pareti con un suggestivo gioco di specchi e vetri cattedrale realizzati dalla vetreria Bottaro. Molti anni dopo, nel 1992, la stessa vetreria si occupò del restauro per conto del FAI.
La gestione della barberia passò poi al figlio Italo, che mantenne viva l’attività fino alla sua morte nel 1989, momento in cui il Ministero della Cultura ne riconobbe il valore storico, vincolandone la conservazione. Grazie a una raccolta fondi promossa dalla delegazione di Genova, il FAI ne acquisì la proprietà nel 1992, occupandosi del restauro e della riapertura. Oggi, la storica Barberia Giacalone è di nuovo accessibile al pubblico grazie al lavoro del FAI.
Nel gennaio 2025 è prevista la riapertura della storica bottega nella sua funzione originale: un barbiere sarà operativo, pronto a prendersi cura di barba e capelli dei clienti. Gli orari e i giorni di apertura saranno annunciati successivamente e aggiornati sul sito del FAI.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi