“TONINO CONTE. UN COMPLEANNO PATAFISICO”

Di il 8 Giugno 2015

Per festeggiare l’ottantesimo compleanno del fondatore del teatro della Tosse, Palazzo Ducale ospita fino al 28 giugno una mostra che rende omaggio al suo immaginario poetico

Di Chiara Gaddi

Ci sono persone la cui storia è talmente legata a quella della propria città da risultare impossibile pensare alle une senza l’altra, e viceversa. Per Tonino Conte è così. Regista, artista, scrittore e fondatore insieme ad Emanuele Luzzati del teatro della Tosse, è stato, con i suoi spettacoli, tra i fautori di quella spinta culturale che ha animato e valorizzato Genova fino dagli anni Settanta. Quarant’anni dopo, è Palazzo Ducale ad ospitare nella loggia degli Abati una festa e una mostra lunga un mese, che celebra non solo l’attività del teatro, ma anche, per una fortunata combinazione, gli Ottanta anni del suo creatore. «L’esposizione racconta un percorso sulle tracce di un artista sempre indipendente, libero, amato o detestato per la sua verve polemica – racconta la curatrice Danièle Sulewic – Dopo la parte dedicata a “Tonino prima della Tosse”, si prosegue per associazione nei suoi lavori, che non sono compartimentali, ma sfaccettature dello stesso immaginario poetico.» Non a caso, anche l’immagine simbolo 691468della mostra (un ritratto di Flavio Costantini) unisce in un unico rebus tutto il mondo dell’artista. Dal Pinocchio al Sandokan (al cui testo lavorò insieme ad Aldo Trionfo), al vaso dell’antica Grecia, Paese di Eschilo, Aristofane e Euripide, amatissimi da Conte. Posto d’onore all’interno del percorso espositivo è l’Ubu Re, di Alfred Jarry, spettacolo con cui debuttò alla regia nel 1968 e in seguito diventato simbolo del teatro, con il suo pancione rosso e la coroncina. A seguire, il mondo di cartapesta con le scenografie riesumate dalle cantine della Tosse, ma anche collage e fotografie, oltre alle memorie dei grandi spettacoli allestiti nei siti industriali dismessi, come i Persiani di Eschilo, nella sede dell’ex Ansaldo. «Questa mostra ha davvero tutto lo spirito di Tonino, a partire dal titolo – commenta Emanuele Conte, presidente della Tosse – La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie, indica una forza di volontà che è quella che sta alla base del teatro della Tosse. La forza di andare contro. Anche un po’ per dispetto.»
A completare il calendario dei festeggiamenti, il 13 giugno alle 19 nel Cortile di Palazzo Ducale, sarà “Il teatro è più complicato di una motocicletta”, radiodramma dal vivo condotto da Pietro Fabbri su musiche di Gian Piero Alloisio e Ivano Fossati, eseguite ed arrangiate dallo Gnu Quartet.

Tonino Conte-Due volte Quaranta. Un compleanno patafisico è nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale (Piazza Matteotti 9) e sarà aperto al pubblico fino al 28 giugno, dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20. Ingresso libero.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento