- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“THE QUIET MAID” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. MIGLIOR DOC “THE GIANTS”, TRA I CORTI TRIONFA “THE FUSE”

L’edizione 2024 va alla pellicola spagnola diretta da Miguel Faus, miglior regista Thea Hvistendahl per Handling the Undead, tra gli attori vincono Jamie Flatters di Black Dog e Eliška Křenková di We have never been modern. All’italiano Io e il Secco la miglior sceneggiatura e il premio attribuito dal pubblico di una manifestazione in continua crescita e in cerca di nuovi spazi
Sestri Levante, 12 maggio 2024 – Il film vincitore del Riviera International Film Festival 2024 è lo spagnolo The Quiet Maid di Miguel Faus: la storia di una cameriera colombiana, interpretata da Paula Grimaldo, e del suo lavoro instancabile in una lussuosa villa sulla Costa Brava dove una ricca famiglia di mercanti d’arte trascorre le vacanze, che vede la protagonista sforzarsi di rimanere obbediente e discreta confidando nelle false promesse di condizioni di lavoro più dignitose.
La giuria ha inoltre premiato la norvegese Thea Hvistendal come miglior regista per l’horror Handling the Undead e l’italiano Io e il secco, di Gianluca Santoni, per la sceneggiatura. Allo stesso film va anche il premio del pubblico, mentre i migliori attori sono la ceca Eliška Křenková del thriller We have never been normal, cui va anche il premio speciale assegnato per la prima volta quest’anno da The Hollywood Reporter, e l’inglese Jamie Flatters di Black Dog che, a sua volta, si aggiudica il Baia del Silenzio Award.
Ad aggiudicarsi il concorso documentari è l’australiano The Giants di Rachel Antony e Laurence Billiet, un viaggio alla scoperta del ciclo di vita degli alberi giganti del paese di Down Under attraverso una cinematografia immersiva e incredibili paesaggi naturali. Allo statunitense Grasshopper Republic, di Daniel McCabe, va invece lo Sky Documentary Award. Novità di questa ottava edizione del Riff era poi il contest dedicato ai cortometraggi, che viene vinto da The Fuse di Kevin Haefelin, la vicenda di un netturbino logoro in lotta per guadagnarsi da vivere nell’arena di cemento del Bronx.
Infine, i premi speciali attribuiti ad alcuni dei principali protagonisti di questa edizione: l’Icon Award non poteva che andare a Susan Sarandon, per l’importante impegno e lavoro svolto da One Ocean Foundation per la salvaguardia dei nostri mari il premio Planet Star Award è stato ritirato da Jan Pachner, segretario generale di One Ocean Foundation. E infine il Vision Award è attribuito a Andrew Dominik ed Eva Orner presidenti, rispettivamente, della giuria film e di quella documentari.
I numeri di questa edizione certificano la crescita del Riviera International Film Festival e, di conseguenza, la necessità di nuovi spazi per una manifestazione ogni anno sempre più importante: rispetto alle 8mila presenze dello scorso anno tra cinema ed eventi, il 2024 ha fatto segnare 6mila biglietti soltanto all’Ariston e oltre 3mila per quanto riguarda i talk al Duferco Lounge e le masterclass e gli incontri all’ex convento dell’Annunziata: «Significa avere fatto quasi sempre sold-out – riflette il direttore esecutivo e cofondatore del Riff, Vito D’Onghia – a cominciare, naturalmente, dagli eventi clou con Susan Sarandon, le sorelle Belen e Cecília Rodriguez, Nicolas Maupas e Damiano Gavino, Raoul Bova e Rocío Muñoz per i quali molti, purtroppo, non hanno avuto la possibilità di entrare. Tutto questo ci riempie di soddisfazione e ci spinge a lavorare per ampliare ulteriormente gli spazi della nostra splendida manifestazione, confidando sul sostegno delle istituzioni e dei nostri splendidi sponsor».
Le conclusioni sono affidate al presidente e fondatore del Riviera International Film Festival, Stefano Gallini Durante: «Un successo indiscutibile, oltre le nostre aspettative. Sono stati battuti tutti i record degli anni precedenti in una zona in cui il cinema era dimenticato da decenni: oggi il Riviera International Film Festival ha contagiato artisticamente tutto il territorio. Con una giuria internazionale di altissimo livello presieduta dal regista Andrew Dominik e con la presenza di Susan Sarandon, il nostro evento è stato oggetto di attenzione dei media nazionali e internazionali, dimostrando una credibilità acquisita in pochissimi anni che sarà il motore dello sviluppo futuro. I giovani filmmakers sono le nostre star e abbiamo avuto un numero altissimo di proiezioni ed eventi sold out che fanno ben sperare per le prossime edizioni: abbiamo un pubblico consolidato che si è mosso da varie regioni e ospiti che sono arrivati da sedici diverse nazioni. Non voglio dimenticare che anche gli hotel hanno fatto registrare il tutto esaurito. I film e documentari in competizione hanno ricevuto recensioni eccellenti da tutti i più importanti magazine nazionali e internazionali di settore. Questo è stato il Riff 2024, questo è il mondo e il cinema che vogliamo e siamo felici di avere un pubblico sempre più vasto che ci segue con grande passione. Ringrazio i nostri sponsor, il sindaco Francesco Solinas, il Comune di Sestri Levante, la Regione Liguria, Mediaterraneo Servizi, La mia Liguria, Ascom, CNA, Camera di Commercio e l’Associazione Albergatori Sestri Levante e tutte le forze dell’ordine per avere sostenuto il nostro evento con un entusiasmo coinvolgente: tutta la comunità ha abbracciato il Riff e ne siamo felici».
TUTTI I PREMI DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2024
SEZIONE FILM
Miglior film: The Quiet Maid
Miglior regista: Thea Hvistendahl (Handling the Undead)
Miglior attore: Jamie Flatters (Black Dog)
Miglior attrice: Eliška Křenková (We have never been normal)
Miglior sceneggiatura: Io e il Secco
The Hollywood Reporter Roma Award: We have never been modern
Audience Casa della Salute Award: Io e il Secco
Students Accademia 09 Award: Electric Fields
Baia del Silenzio Redelfi Award: Black Dog
SEZIONE DOCUMENTARI
Best Documentary Duferco Award: The Giants
Sky Documentary Award: Grasshopper Republic
RIFF SHORTS
Miglior cortometraggio: The Fuse
PREMI SPECIALI
Icon Euclidea Award: Susan Sarandon
Planet Star Award: Jan Pachner
Vision Award: Andrew Dominik, Eva Orner

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi