Terminate a Genova le riprese del film “Don’t let the sun (catch you crying)”

GENOVA – Sono terminate nei giorni scorsi a Genova le riprese del film “Don’t let the sun (catch you crying)“, primo film di finzione della documentarista svizzera Jacqueline Zünd. Le riprese del film erano iniziate a Milano lo scorso 21 Agosto. Nel capoluogo ligure la produzione è stata assistita da Genova Liguria Film Commission.
Don’t let the sun (catch you crying) è una coproduzione internazionale tra la società milanese Casa delle Visioni (David di Donatello nel 2020 per il miglior documentario per Selfie), e della svizzera Lomotion, società con sede a Berna, già co-produttrice dei film Guerra e Pace e Spira Mirabilis di Martina Parenti e Massimo Adinolfi. Jacqueline Zünd, che ha già firmato tre documentari presentati ai festival di Cannes, Berlino, e a Vision du Réel, è alla sua prima esperienza con la finzione.
Il film è integralmente girato in Italia, in lingua inglese e vede la partecipazione nel cast di attori provenienti da diversi paesi europei. I protagonisti sono l’attore georgiano Levan Gelbakhiani (shortlisted per gli EFA 2020 come miglior attore e vincitore dello European Shooting star) e la piccola Maria Pia Pepe, giovanissima attrice napoletana alla sua prima esperienza per il grande schermo. A completare il cast ci sono l’italiana Agnese Claisse (My soul summer, War- La guerra desiderata) e la francese Karidja Touré (Diamante Nero, Versus).
«La storia è ambientata in un futuro prossimo dove, per effetto dei cambiamenti climatici, il giorno è diventato insopportabilmente caldo. Per questo tutta la vita sociale è stata spostata di notte, quando la temperatura risulta un po’ più tollerabile – spiega la produzione -. Si va a lavorare di notte, le scuole aprono alla notte, la spesa la si fa di notte. Tutto accade di notte, mentre di giorno si dorme e la città si svuota, con il divieto tassativo per i più giovani e per i più anziani di uscire di casa, per i rischi che correrebbero a quelle temperature».
In questo mondo bollente, il caldo torrido dell’aria contrasta con il gelo delle relazioni umane, sempre più distanti, sempre più svuotate di affettività e di emotività. Jonah, il protagonista della storia, lavora per una delle varie agenzie che cercano di sfruttare questa condizione di isolamento e solitudine per offrire a clienti privati, donne e uomini soli e barricati in casa, il servizio di attori professionisti in grado di assumere il ruolo di stretti familiari senza generare le tensioni emotive che un vero figlio o marito potrebbero scatenare. Un giorno a Jonah viene chiesto di assumere il ruolo di padre della piccola e tormentata Nika. Lui accetta la proposta della madre, che spera che in questo modo la bambina superi la sua malinconica insofferenza e si apra un poco alla vita. Un viaggio in un germoglio imprevedibile di relazione che chissà mai se riuscirà a dischiudersi.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CIRCO CHE RACCONTA STORIE: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL” NEI PALCHI DI TUTTA GENOVA
Con 34 spettacoli, 13 compagnie e 11 location, la manifestazione...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
L’ideatore della Tattoo Convention Riccardo Piaggio presenta il suo libro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Martedì 5 dicembre Riccardo Piaggio, l’ideatore della Tattoo Convention di Genova e uno dei più conosciuti tatuatori italiani, intervistato da Massimo Villa alla Feltrinelli...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
“Dënâ”: Natale e festività nei sestrieri del Centro Storico
GENOVA – Dal primo dicembre al 7 gennaio 2024 nei...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Gli editori genovesi e Genova capitale del libro 2023: dieci incontri per presentare ai lettori la città
GENOVA – Avrà inizio giovedì 7 dicembre il ciclo di...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al Quadrivium...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Sociale di Camogli il quarto incontro del ciclo “I temi della musica”
GENOVA – Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, si terrà...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE
È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi