- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro ragazzi, mercoledì 3 agosto “Pinocchio, una fiaba sonora” a Villa Bombrini a ingresso libero
La rassegna organizzata da Lunaria Teatro lascia momentaneamente piazza San Matteo per due appuntamenti speciali: domani a Villa Bombrini a ingresso libero “Pinocchio, una fiaba sonora” e venerdì 5 alla terrazza del Collegio degli Emiliani “Maruzza Musumeci”. Cancellato lo spettacolo del 4 agosto, “Le storie del mondo”, per l’improvvisa scomparsa dell’attore e regista Roberto Nobile
GENOVA – Il Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro lascia, momentaneamente, la sua casa di piazza San Matteo per due serate straordinarie: la prima domani, mercoledì 3 agosto, a Villa Bombrini per “Pinocchio, una fiaba sonora”, suggestiva trasposizione dell’intramontabile fiaba di Collodi che rivive nelle scenografie di Giorgio Panni e nell’interpretazione del poliedrico Andrea Benfante – attore diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, musicista e cantante – capace di dare corpo e voce a tutti i personaggi della storia. Lo spettacolo è a ingresso libero.
Venerdì 5 agosto il palco sarà allestito in un altro luogo molto caro a Lunaria come la Terrazza del Collegio degli Emiliani di Nervi, tradizionale sede della stagione invernale della compagnia, per il ritorno sulla scena di “Maruzza Musumeci”, adattamento dell’omonimo racconto con cui il maestro Andrea Camilleri rivista il mito di Ulisse e delle sirene, con protagonista Pietro Montandon.
Prosegue, infine, la mostra a ingresso libero #FestivaLunaria25 che fino al 16 settembre, al Sottopasso De Ferrari, ripercorre gli spettacoli, i grandi nomi e gli allestimenti più prestigiosi succedutisi in piazza San Matteo in un quarto di secolo.
Giovedì 4 agosto avrebbe dovuto avere luogo, in piazza San Matteo, “Le storie del mondo”, di e con Roberto Nobile, ma lo spettacolo è cancellato per l’improvvisa scomparsa dell’attore, volto notissimo del cinema e della televisione, particolarmente amato dal grande pubblico per interpretazioni come quella di Nicolò Zito, il giornalista di Retelibera amico del commissario Montalbano nella serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri, o il sovrintendente capo Antonio Parmesan in “Distretto di Polizia”. O, ancora, il burbero e disincantato professor Mortillaro, insegnante di francese nel film “La scuola” di Daniele Luchetti. Daniela Ardini, Giorgio Panni, Pietro Montandon e tutta Lunaria Teatro esprimono il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia di Nobile per un evento così tragico e inatteso.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano lo sponsor Generali ed il partner tecnico Green City Light, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Teatro Nazionale di Genova, l’abate Don Carlo Parodi, la famiglia D’Oria e Armando Idà.
Programma
GENOVA CORNIGLIANO – VILLA BOMBRINI
Prosa / Mercoledì 3 agosto ore 21,15
PINOCCHIO. UNA FIABA SONORA
dal capolavoro di Carlo Collodi
con Andrea Benfante
scene Giorgio Panni
regia Daniela Ardini
Lunaria Teatro
Il poliedrico talento di Andrea Benfante, anche eccellente rumorista, porta in scena i personaggi centrali della fiaba più amata di tutti i tempi
Ingresso libero
GENOVA NERVI – TERRAZZA TEATRO EMILIANI
Prosa / Venerdì 5 agosto ore 21,15
MARUZZA MUSUMECI
dal romanzo di Andrea Camilleri
con Pietro Montandon
scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza
regia Daniela Ardini
Lunaria Teatro
Camilleri rielabora, con humor grottesco, la vendetta delle sirene… una storia “affatata” d’amore tra due persone completamente diverse
Iniziative collaterali
SOTTOPASSO DE FERRARI
dal 7 luglio al 16 settembre
MOSTRA
#FESTIVALUNARIA25
Spettacoli, ospiti e produzioni
Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto * 12 euro; bambini 7 euro (under 13). Incontri-aperitivo e Intervista: 1 euro.
* over 65, under 26, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova
Inizio degli spettacoli ore 21,15 (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045 – 3737894978, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it,
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi