- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Pubblico Ligure,”Dialoghi sulla rappresentazione/Il tempo”: Stefan Klein a Palazzo Tursi il 22 settembre

GENOVA – La XV edizione di “Dialoghi sulla rappresentazione” dedicata a “Il tempo. Dal trapassato remoto al futuro semplice”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue giovedì 22 settembre alle 17,30 a Palazzo Tursi (via Garibaldi 9) di Genova con lo scrittore tedesco Stefan Klein, protagonista di un appuntamento organizzato in collaborazione con il Goethe-Institut Genua. Nato nel 1965 a Monaco di Baviera e attualmente residente a Berlino, Klein è considerato uno degli scrittori scientifici più influenti in Europa. Il suo intervento “Il tempo: la sostanza di cui è fatta la vita”, dal titolo del saggio edito nella versione italiana da Bollati Boringhieri, sarà riportato in italiano grazie alla traduzione consecutiva di Soledad Ugolinelli. Stefan Klein ci accompagna nell’esplorazione di una delle attività più raffinate della mente alla quale partecipano quasi tutte le funzioni del nostro cervello. Scopriremo come funzionano i ritmi circadiani, a psicologia della memoria e della percezione, perché alcuni di noi sono attenti e ricettivi fin dal primo mattino (le allodole) e perché per altri tirare fino a tardi è la più naturale delle cose (le civette). Scopriremo perché il tempo ci sembra sempre poco e come fare per prendercene cura e così prenderci cura anche, un poco, di noi stessi perché, come scrisse Benjamin Franklin “il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita”.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria al cellulare tel. 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. È gradita l’iscrizione alla Newsletter di Teatro Pubblico Ligure. Tutti gli aggiornamenti su www.teatropubblico.it.
“Dialoghi sulla rappresentazione/Il tempo” è una produzione del Teatro Pubblico Ligure, realizzata con il sostegno del Comune di Genova, della Regione Liguria e del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Palazzo Reale di Genova e Goethe-Institut Genua, con il patrocinio di Rai Liguria.
BIOGRAFIE
Stefan Klein – Nato nel 1965 a Monaco di Baviera, è considerato uno degli scrittori scientifici più influenti in Europa. Ha studiato fisica e filosofia analitica a Monaco, Grenoble e Friburgo e si è laureato in biofisica. Ma dopo alcuni anni di ricerca accademica ha iniziato una nuova carriera come scrittore di scienze perché “voleva ispirare le persone con una realtà più eccitante di qualsiasi thriller”.Dal 1996 al 1999 è stato redattore scientifico presso Der Spiegel, una testata giornalistica; nel 1998 ha vinto il prestigioso Georg-von-Holtzbrinck-Preis per il giornalismo scientifico. Il suo libro “The Science of Happiness”, pubblicato nel 2002 (traduzione inglese 2006), si è classificato in tutte le liste dei bestseller nazionali per oltre un anno e gli è valso un riconoscimento mondiale. Nel 2006 ha pubblicato il suo acclamato best seller “The Secret Pulse of Time” (inglese 2007), “Survival of the Nicest” (inglese 2014). Il suo ultimo lavoro pubblicato in inglese è “On the Edge of Infinity”, il suo ultimo lavoro è “How we Change the World: A Brief History of Creativity”. Le opere di Klein sono state tradotte in 27 lingue e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti sia in Europa che all’estero. Stefan Klein è professore di studi critici all’Università delle arti di Berlino. Vive come scrittore freelance a Berlino.
Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. È ideatore di progetti di audience engagement e community development (Atlante del Gran Kan) per Amministrazioni Pubbliche e Comuni, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Dal 2019 è direttore artistico per la Città di Barletta dell’evento storico La Disfida di Barletta. Direttore artistico di Cinque Terre Art Festival e Portus Lunae Art Festival. Ideatore del progetto di rete STAR sistema teatri antichi romani. Curatore delle mostre d’arte Yves Klein, judo e teatro, corpo e visioni (2012) con Bruno Corà e Tutto il Teatro in un manifesto, il manifesto d’arte in Polonia a vent’anni dalla caduta del Muro (2009) a Palazzo Ducale di Genova. Ha diretto oltre cinquanta spettacoli.
ULTIMO APPUNTAMENTO:
Giovedì 29 settembre 2022, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10
MAURIZIO FERRARIS
NON C’È PIÙ TEMPO
Ulteriori informazioni su:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi