- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- Tornano il 22 e il 23 marzo le “Giornate Fai di Primavera”: le aperture straordinarie in Liguria
- Nel Centro Storico degustazione di birra artigianale e street food con “Beva! Beva!”
- “Vinokilo 2025”: torna a Palazzo Ducale l’evento per gli amanti dello shopping sostenibile
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
Teatro Pubblico Ligure: Sergio Maifredi legge Caproni e Saverio La Ruina interpreta “Via del Popolo”, spettacolo Premio Ubu 2023

SORI (GE) – Con la poesia di Giorgio Caproni e “Via del Popolo” di e con Saverio La Ruina, spettacolo vincitore del Premio Ubu 2023 per il miglior nuovo testo italiano, giovedì 29 febbraio 2024 prosegue Soriteatro 23/24, la nona stagione ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure al Teatro Comunale di Sori (via Alleati Combattenti 9, Sori – Genova), con il sostegno del Comune di Sori e la collaborazione della Pro Loco di Sori. La serata inizia alle ore 19 con Sorilegge, incontri dedicati quest’anno alla poesia raccontata da Sergio Maifredi, direttore artistico e fondatore di Teatro Pubblico Ligure. Dopo l’intervento su Wisława Szymborska, l’iniziativa prosegue con “Genova di tutta una vita”, ritratto letterario e umano di Giorgio Caproni, nato a Livorno nel 1913 e nel 1922 trasferito con la famiglia a Genova, città per cui ha composto “Litania”, uno dei più bei ritratti letterari del capoluogo ligure. «Caproni, così come Camillo Sbarbaro di cui parlerò nel prossimo appuntamento di Sorilegge – spiega Sergio Maifredi – è uno dei poeti attraverso i quali ho scoperto Genova quando avevo 17, 18 anni, quando ho iniziato a guardarla con occhi miei, ad addentrarmi nel centro storico. Ho ascoltato i suoi versi per la prima volta una sera d’estate in cui Eros Pagni ha letto “Litania” e da quel giorno l’ho inseguito, partendo dalla raffinata edizione di San Marco di Giustiniani “Genova di tutta la vita”. Il suo sguardo mi ha permesso di sentire Genova come la mia città». Così dichiarava Caproni: «La città più mia, forse, è Genova. Là sono uscito dall’infanzia, là ho studiato, son cresciuto, ho sofferto, ho amato. Ogni pietra di Genova è legata alla mia storia di uomo. Questo e soltanto questo, forse, è il motivo del mio amore per Genova, assolutamente indipendente dai pregi in sé della città. Ed è per questo che da Genova, preferibilmente, i miei versi traggono i loro laterizi». Biglietto: 10 euro; incluso nell’abbonamento e con il biglietto di “Via del Popolo”.
Dopo “Sorilegge”, la serata prosegue alle 21 con “Via del Popolo” di e con Saverio La Ruina con la collaborazione alla regia di Cecilia Foti, spettacolo prodotto da Scena Verticale e vincitore del Premio Ubu 2023 per il miglior nuovo testo italiano. La Ruina nel corso della sua carriera ha vinto altri quattro Premi Ubu, i più importanti riconoscimenti teatrali italiani: nel 2007 per l’interpretazione e la drammaturgia di “Dissonorata”, nel 2010 per “La Borto” miglior testo italiano, nel 2012 come migliore attore per “Italianesi”.
“Via del Popolo” è un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema. Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali. “A cu appartènisi?”, chiedevano i vecchi paesani, a chi appartieni? E dalla tua risposta ricavavano le informazioni essenziali sulla tua identità. “Via del Popolo” è il racconto di un’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità. Ma quei duecento metri rappresentano anche un percorso di formazione in cui sono gettate le basi della vita futura, dal quale emergono un’umanità struggente, il rapporto coi padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, all’amore. E non solo, “Via del Popolo” è anche una riflessione sul tempo, il tempo che corre ma che non dobbiamo rincorrere, piuttosto trascorrere. Biglietto: 20 euro intero; 15 euro ridotto over 65; 10 euro ridotto studenti under 26.
PREZZI E INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova)
Biglietto spettacoli: 20€ intero, 15€ ridotto over 65 anni o altre categorie; 10€ ridotto studenti under 26.
Biglietto Sorilegge: 10€ (gratuito per gli abbonati)
Prenotazioni e informazioni info@teatropubblicoligure.it e cell. 348 2624922

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Coldiretti: gli agricoltori scendono in piazza per difendere la salute degli italiani. Anche la Liguria si mobilita
GENOVA – Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00,...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Giornate Mazziniane, a Staglieno celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
GENOVA – Nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Pulizia a bordo dei bus fermi al capolinea: parte il nuovo servizio in piazza Verdi
GENOVA – È partito, in via sperimentale, il servizio di pulizia a...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Club del Film su “La città proibita” di Gabriele Mainetti giovedì 20 marzo al cinema Sivori di Genova
GENOVA – Il “Club del Film” riparte dalla Sala della Luna del Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Aeroporto di Genova, inaugurata la nuova ala est. Il presidente Bucci: «Importante passo avanti per lo sviluppo»
GENOVA – “Grazie a importanti investimenti pubblici, oggi inauguriamo la...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
A Genova apre la nuova sede di Clinica della Mediazione: un luogo di ascolto e supporto alle famiglie nella gestione del conflitto
GENOVA – La mediazione si fa spazio a Genova. In...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Giornata mondiale dell’acqua: soluzioni per limitarne il consumo. Ecco com’è possibile
MILANO – Da sempre paladina della tecnologia sostenibile, Epson si trova...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Coldiretti: gli agricoltori scendono in piazza per difendere la salute degli italiani. Anche la Liguria si mobilita
GENOVA – Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Pulizia a bordo dei bus fermi al capolinea: parte il nuovo servizio in piazza Verdi
GENOVA – È partito, in via sperimentale, il servizio di pulizia...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Aeroporto di Genova, inaugurata la nuova ala est. Il presidente Bucci: «Importante passo avanti per lo sviluppo»
GENOVA – “Grazie a importanti investimenti pubblici, oggi inauguriamo...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi