- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Teatro Pubblico Ligure, prosegue in streaming «Il Giardino delle Utopie»

GENOVA – “Il giardino delle utopie”, progetto online ideato e realizzato da Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, prosegue in streaming giovedì 4 marzo alle ore 19.00 con la quinta puntata dedicata all’incontro con Andrea Tagliabue. Il titolo: “Da banchiere della city ad agricoltore brianzolo”.
Il progetto, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia, in collaborazione con l’Associazione Teatri Possibili di Milano, sarà trasmesso sulla pagina Facebook, sul sito http://www.teatropubblicoligure.it/progetti/il-giardino-delle-utopie.html e su https://corradodelia.it/.
L’incontro
Dopo la laurea in Economia alla Cattolica di Milano, una specialistica in Scienze bancarie con il massimo dei voti, un Master in Matematica Finanziaria e Trading a Londra, Andrea Tagliabue ottiene un posto di lavoro alla JP Morgan. Dopo quattro anni però, sente che gli mancano casa, la sua Brianza, il verde che a Londra non vede e decide di tornare in Italia.
Nel 2018 prende in affitto un campo da 15 mila metri quadri e crea la sua azienda agricola. Nel frattempo studia tecniche agricole e apicoltura ed è attratto dal possibile accostamento di frutta e miele. Reinveste tutti i guadagni ottenuti nella City nella “The Banker’s Jam”: coltiva mirtilli, fragole, more e lamponi da cui nascono succhi e composte di frutta e miele da mettere sul mercato.
A trent’anni anni, Andrea continua ad occuparsi della gestione del suo fondo di investimento, ma con dei ritmi e in un ambiente molto diverso: non è più costretto a stare dodici ore al giorno davanti a sette schermi di computer e la competizione tra colleghi è svanita, anche perché ora lavora quasi da solo, ad eccezione del papà Camillo e della compagna Serena, che si occupa della gestione del sito e dei social.
Nel 2020 vince da Coldiretti il premio all’innovazione giovane in agricoltura, nella categoria Campagna Amica.
Il Giardino delle Utopie
“Il giardino delle utopie” nasce sulle pagine facebook di Teatro Pubblico Ligure, Teatri Possibili e Compagnia Corrado d’Elia, di cui Maifredi e d’Elia sono i direttori artistici, per andare oltre il presente di un anno particolarmente difficile.
“Sono stati incontri”-dichiarano Maifredi e d’Elia– “con uomini e donne straordinari, eppure vorremmo dire “normali”, vicini a noi, alle nostre vite e questo ci ha dato molta energia. Energia di cui avevamo bisogno nell’affrontare questo periodo particolare che il mondo intero sta attraversando. Se la prima parte del lockdown l’abbiamo vissuta nella sua tragica durezza, oggi, grazie ai progetti che abbiamo deciso di portare avanti, questa seconda parte del lockdown la interpretiamo come un periodo “a maggese”, in cui lasciare respirare i campi per fertilizzarli nuovamente e ci sentiamo carichi per affrontare il futuro che verrà”.
Biografie
Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, è regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. Ha creato progetti di audience engagement e community development per Comuni italiani, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Sviluppa progetti di fundraising per enti pubblici e privati. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta, vice direttore del Teatro della Tosse di Genova e regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.
Corrado d’Elia, nato a Milano nel 1967, è attore, regista, drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi culturali. Nel 1995 fonda Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, Ente di produzione e organizzazione teatrale. Dal 1998 al dicembre 2015 è stato Direttore del Teatro Libero di Milano. Da gennaio 2016 è stato Co-Direttore artistico di MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Cavallerizza riuniti). Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
Info
L’incontro sarà disponibile online su: https://www.facebook.com/ilgiardinodelleutopie1, https://www.teatropubblicoligure.it/progetti/il-giardino-delle-utopie.html e su https://corradodelia.it/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi