- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Teatro Pubblico Ligure, prosegue in streaming «Il Giardino delle Utopie»

GENOVA – “Il giardino delle utopie”, progetto online ideato e realizzato da Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, prosegue in streaming giovedì 4 marzo alle ore 19.00 con la quinta puntata dedicata all’incontro con Andrea Tagliabue. Il titolo: “Da banchiere della city ad agricoltore brianzolo”.
Il progetto, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia, in collaborazione con l’Associazione Teatri Possibili di Milano, sarà trasmesso sulla pagina Facebook, sul sito http://www.teatropubblicoligure.it/progetti/il-giardino-delle-utopie.html e su https://corradodelia.it/.
L’incontro
Dopo la laurea in Economia alla Cattolica di Milano, una specialistica in Scienze bancarie con il massimo dei voti, un Master in Matematica Finanziaria e Trading a Londra, Andrea Tagliabue ottiene un posto di lavoro alla JP Morgan. Dopo quattro anni però, sente che gli mancano casa, la sua Brianza, il verde che a Londra non vede e decide di tornare in Italia.
Nel 2018 prende in affitto un campo da 15 mila metri quadri e crea la sua azienda agricola. Nel frattempo studia tecniche agricole e apicoltura ed è attratto dal possibile accostamento di frutta e miele. Reinveste tutti i guadagni ottenuti nella City nella “The Banker’s Jam”: coltiva mirtilli, fragole, more e lamponi da cui nascono succhi e composte di frutta e miele da mettere sul mercato.
A trent’anni anni, Andrea continua ad occuparsi della gestione del suo fondo di investimento, ma con dei ritmi e in un ambiente molto diverso: non è più costretto a stare dodici ore al giorno davanti a sette schermi di computer e la competizione tra colleghi è svanita, anche perché ora lavora quasi da solo, ad eccezione del papà Camillo e della compagna Serena, che si occupa della gestione del sito e dei social.
Nel 2020 vince da Coldiretti il premio all’innovazione giovane in agricoltura, nella categoria Campagna Amica.
Il Giardino delle Utopie
“Il giardino delle utopie” nasce sulle pagine facebook di Teatro Pubblico Ligure, Teatri Possibili e Compagnia Corrado d’Elia, di cui Maifredi e d’Elia sono i direttori artistici, per andare oltre il presente di un anno particolarmente difficile.
“Sono stati incontri”-dichiarano Maifredi e d’Elia– “con uomini e donne straordinari, eppure vorremmo dire “normali”, vicini a noi, alle nostre vite e questo ci ha dato molta energia. Energia di cui avevamo bisogno nell’affrontare questo periodo particolare che il mondo intero sta attraversando. Se la prima parte del lockdown l’abbiamo vissuta nella sua tragica durezza, oggi, grazie ai progetti che abbiamo deciso di portare avanti, questa seconda parte del lockdown la interpretiamo come un periodo “a maggese”, in cui lasciare respirare i campi per fertilizzarli nuovamente e ci sentiamo carichi per affrontare il futuro che verrà”.
Biografie
Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, è regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. Ha creato progetti di audience engagement e community development per Comuni italiani, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Sviluppa progetti di fundraising per enti pubblici e privati. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta, vice direttore del Teatro della Tosse di Genova e regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.
Corrado d’Elia, nato a Milano nel 1967, è attore, regista, drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi culturali. Nel 1995 fonda Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, Ente di produzione e organizzazione teatrale. Dal 1998 al dicembre 2015 è stato Direttore del Teatro Libero di Milano. Da gennaio 2016 è stato Co-Direttore artistico di MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Cavallerizza riuniti). Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
Info
L’incontro sarà disponibile online su: https://www.facebook.com/ilgiardinodelleutopie1, https://www.teatropubblicoligure.it/progetti/il-giardino-delle-utopie.html e su https://corradodelia.it/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
ZENAHALLOWEEN TRASFORMA IL CENTRO CITTÀ IN UN VILLAGGIO DA BRIVIDI: IL 31 OTTOBRE IN PIAZZA MATTEOTTI GIOCHI, GHOST TOUR E DJ SET
La festa più spaventosa si prepara a diventare occasione di...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi