- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Pubblico Ligure: “Armida” con Maddalena Crippa il 23 giugno al Palazzo Reale di Genova

GENOVA – Dedicata ai poemi cavallereschi, la rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e Palazzo Reale di Genova, prosegue venerdì 23 giugno 2023 con due appuntamenti. Nel Salone da Ballo di Palazzo Reale, in via Balbi 10, alle 20.30 va in scena “Armida” con Maddalena Crippa, uno spettacolo preceduto dall’introduzione di Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate. Due modi diversi per vivere l’avventura di Armida, uno dei più bei personaggi della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, proposta nella drammaturgia di Peter Stein, maestro di regia e cultore dei classici, di recente ospitato da Palazzo Reale per presentare l’autobiografia “Un’altra prospettiva. La vita e il teatro di un Maestro”, scritta insieme e Gianluca Fogacci (Manni Edizioni). Un’intervista inedita a Peter Stein, fatta da Corrado d’Elia e Sergio Maifredo, è contenuta nel libro “Strade maestre” (Cuepress), in vendita su Amazon. Tra gli altri maestri che lo compongono figurano Milo Rau, Thomas Ostermeier, Eugenio Barba, Antonio Latella, Ariane Mnouchkine, Krzysztof Warlikowski, Lev Dodin, Stefan Kaegi.
Prima dello spettacolo, alle ore 19 nel Salotto del Tempo si riuniscono gli iscritti al secondo appuntamento de “Il greco in tasca live”, un divertimento in grammatica per riconoscere che tutti noi, senza saperlo, il greco antico lo parliamo tutti i giorni. Un viaggio lungo sei millenni per scoprire chi siamo, un percorso tra storia, cultura, lingua e letteratura. Grammatica e filologia senza paura di finire in una polverosa lezione, ma come chiavi d’accesso ad un mondo, quello greco, a cui dobbiamo il teatro, la filosofia, la medicina, la matematica, l’astronomia. Posti limitati e prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. Il biglietto per la lezione è valido per lo spettacolo a seguire.
Maddalena Crippa, fedele ai versi originali quanto libera nell’interpretazione di Armida, dà voce al destino della maga guerriera saracena votata all’amore inconfessabile per il suo peggiore nemico, il cristiano Rinaldo. Con le sue parole Bologna, con un eloquio chiaro, diretto e semplice, prepara il pubblico allo spettacolo immergendolo in un colore: il rosa Tiepolo. Negli affreschi dipinti nel 1575 da Giambattista Tiepolo sulle pareti di Villa Valmarana “Ai Nani”, alle porte di Vicenza, Armida è coperta da un velo rosa che nasconde e rivela. Una sfumatura perfetta per descrivere la fluidità senza ostacoli e senza sforzo di forme pittoriche che rappresentano le stesse qualità della virtù letteraria di Tasso. Pittura e letteratura hanno camminato insieme per dare luce alla civiltà italiana. Un intreccio che accende il pensiero e conduce veloce all’esperienza teatrale e che si adatta perfettamente alla cornice di Palazzo Reale con il suo corredo di storia e arte.
La rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi” fa parte del progetto ideato da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Palazzo Reale di Genova con il sostegno della Regione Liguria, vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura. Biglietti: 10 euro intero, 8 euro ridotto (comprensivi della visita al Museo). Prenotazioni al numero 348 2624922 (anche whatsapp).
Oltre a Palazzo Reale vede coinvolti Luni in provincia della Spezia con l’ottavo “Portus Lunae Art Festival”, Ventimiglia in provincia di Imperia con il terzo “Albintimilium Theatrum fEst”, la Villa Romana del Varignano a Porto Venere in provincia della Spezia, la Fortezza Firmafede di Sarzana in provincia della Spezia, il Forte Santa Tecla di Sanremo in provincia di Imperia e il Forte San Giovanni di Finale Ligure in provincia di Savona. Sono parchi archeologici o fortezze che Teatro Pubblico Ligure dal 2014 ha coinvolto nel progetto STAR Sistema Teatri Antichi Romani.
Biglietti:
€10 intero, €8 ridotto (over 65), €5 agevolato (card annuale MNG e aventi diritto ingresso gratuito museo). La visita al museo è inclusa nel biglietto d’ingresso arrivando 1 ora prima o dopo lo spettacolo (chiusura museo ore 23)
Info e prenotazioni alla lezione o allo spettacolo al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it
Info Palazzo reale 010 2705232 / 010 2705236
palazzorealegenova@cultura.gov.it
palazzorealegenova.cultura.gov.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Venerdì 23 giugno 2023, ore 19
Palazzo Reale di Genova, Salotto del Tempo
Via Balbi 10, Genova
IL GRECO IN TASCA LIVE
Stella Tramontana
Secondo appuntamento
Lezione di greco per tutti
Prenotazione obbligatoria: cell. 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 23 giugno 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
MADDALENA CRIPPA e CORRADO BOLOGNA
ARMIDA
Dalla Gerusalemme liberata di TORQUATO TASSO
Drammaturgia PETER STEIN
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 30 giugno 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
MARIO INCUDINE e ANTONIO VASTA
BAIARDO E BRIGLIADORO
Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 21 luglio 2023, ore 19
Palazzo Reale di Genova, Salotto del Tempo
Via Balbi 10, Genova
IL GRECO IN TASCA LIVE
Stella Tramontana
Terzo appuntamento
Lezione di greco per tutti
Prenotazione obbligatoria: cell. 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 21 luglio 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA
MORGANTE E MARGUTTE
Dal Morgante di Luigi Pulci
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 8 settembre 2023, ore 17.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
CORRADO BOLOGNA e ERMANNO CAVAZZONI
I POEMI CAVALLERESCHI

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Al Museo del Risorgimento inaugura la mostra sul risorgimento a Casa Mazzini
GENOVA – Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
CFLC organizza un Career Day per chi cerca lavoro in hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ecco quando
GENOVA – CFLC, ente accreditato in Liguria per la formazione e...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
RIFF 2025, BAGNO DI FOLLA AL RIFF PER LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce e Alessandro Roia protagonisti...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
A Slow Fish speciali appuntamenti per contribuire alla conservazione degli squali
GENOVA – I progetti LIFE Elife e LIFE European Sharks partecipano a Slow...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi