- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Pubblico Ligure, a Genova dal 16 settembre i “Dialoghi sulla rappresentazione – La peste, da Omero al Covid”

GENOVA – Il Teatro Pubblico Ligure torna con la XIII edizione dei Dialoghi sulla rappresentazione, che quest’anno ha per titolo La peste, da Omero al Covid. Il progetto di TPL, ideato e diretto da Sergio Maifredi si compone di otto appuntamenti in programma da mercoledì 16 settembre a giovedì 15 ottobre 2020 a Genova, in diverse sedi della città: Palazzo Tursi, Palazzo Reale e Palazzo San Giorgio.
Fra i protagonisti figurano Ascanio Celestini, Laura Canali e Lucio Caracciolo, David Riondino, Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Oliviero Ponte di Pino, Stefano Fera, Lauro Magnani, Gian Luca Favetto, Roberto Alinghieri, Andrea Nicolini e Andrea Del Ponte. Artisti, cartografi, giornalisti, scrittori, storici dell’arte, architetti, latinisti, riuniti in un progetto che sin dalle sue origini si propone di approfondire un argomento di attualità inserendolo nella prospettiva temporale offerta dalla cultura di cui tutti siamo depositari e artefici. Alcuni dei temi affrontati nelle scorse edizioni sono stati: Il Teatro da Epidauro a Second Life, l’Amore dalla terzina all’sms, L’Odio da Caino all’11 Settembre, la Paura dal lupo allo spread, lo Stato da Atene all’Isis, La memoria dagli aedi al cloud.
La storia di dodici Dialoghi sulla rappresentazione quest’anno si intreccia con un’altra storia, quella dei Racconti in tempo di peste realizzati da Teatro Pubblico Ligure sulla sua pagina Facebook durante il lockdown. Per 100 giorni, dal 9 marzo al 16 giugno. Alcune delle persone incontrate durante questi 100 giorni, proseguono il cammino partecipando di persona alla XIII edizione dei Dialoghi sulla rappresentazione, come protagonisti.
IL PROGRAMMA
La XIII edizione dei Dialoghi sulla rappresentazione, dedicata a La peste – Da Omero al Covid, si apre mercoledì 16 settembre (ore 21) a Palazzo Tursi con Racconti in tempo di peste. La peste da Omero a Tacito interpretato Roberto Alinghieri e Andrea Nicolini introdotti dal latinista Andrea Del Ponte. Si riascolteranno le parole con cui gli scrittori dell’antichità hanno raccontato la peste: da Omero che apre l’Iliade con un flagello, “i dardi di Apollo”, inviato da Apollo nel campo greco, a Esiodo che descrive la malattia vista come il castigo inflitto agli uomini dagli dèi, all’Edipo re di Sofocle, fino a Tucidide, Lucrezio, Tacito, fino a Procopio di Cesarea che descrive la peste degli anni 541-542 sotto l’imperatore Giustiniano.
Si prosegue venerdì 18 settembre (ore 21) a Palazzo Tursi con lo storico dell’arte Lauro Magnani e il suo intervento sull’Arte in tempo di peste, in dialogo con il giornalista e scrittore Massimo Minella.
Martedì 22 settembre (ore 21), sempre a Tursi, sarà l’architetto Stefano Fera a descrivere il virus come un grande urbanista in una serata intitolata Riflessione su l’urbanità in tempo di peste, in cui riflette sui cambiamenti che l’emergenza ha portato nel nostro modo di vivere la città e i suoi spazi.
Mercoledì 23 settembre (ore 21) a Palazzo Tursi, il direttore del periodico di geopolitica Limes Lucio Caracciolo con l’artista e cartografa di Limes Laura Canali, parleranno di Usi della memoria storica e geopoetica. Le mappe di un mondo “virato”.
Giovedì 24 settembre (ore 17) a Palazzo Tursi, il giornalista e critico Oliviero Ponte di Pino parlerà di Teatro in tempo di peste, per immaginare il futuro di un genere artistico che da sempre accompagna l’uomo nelle trasformazioni del suo vivere in comunità.
Sabato 26 settembre (ore 16) a Palazzo Reale, con l’introduzione del giornalista Gian Luca Favetto, che da anni accosta il suo ruolo di scrittore all’attività di drammaturgo del Teatro Pubblico Ligure, va in scena il secondo appuntamento dei Racconti in tempo di peste, dedicato a un periodo storico successivo con La peste da Alessandro Manzoni ad Albert Camus. Corrado d’Elia e Chiara Salvucci partono dal grande, tragico affresco della peste di Alessandro Manzoni per arrivare fino alla peste esistenziale di Albert Camus.
Giovedì 1 ottobre (ore 16) a Palazzo Reale sarà un cantastorie e verseggiatore come David Riondino a proseguire i Racconti in tempo di peste riportandoli a Genova con La peste “genovese” del 1348 nel Decameron di Giovanni Boccaccio.
Infine, giovedì 15 ottobre (ore 17) a Palazzo San Giorgio sarà Ascanio Celestini a chiudere i XIII Dialoghi sulla rappresentazione con la sua Conversazione su un diario nei giorni del Covid-19, in cui l’attore romano condivide le riflessioni scaturite durante i mesi del lockdown.
Ulteriori informazioni su: www.teatropubblicoligure.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi