- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
SORI: SU IL SIPARIO DEL TEATRO COMUNALE

Un vincitore del Festival di Sanremo, tre professori di prestigio internazionale per tre rassegne inedite, due prime nazionali, tre anteprime, due incontri, le serenate da prenotare, gli spettacoli europei da andare a vedere, i libri preferiti dagli spettatori e l’immagine di un transatlantico che passa come in un film di Fellini: ecco la nuova stagione del Teatro Comunale di Sori
SORI (GE) – Per il terzo anno consecutivo Teatro Pubblico Ligure cura la programmazione del Teatro Comunale di Sori, con la direzione artistica di Sergio Maifredi. La Stagione 2017/2018 comprende dieci spettacoli in scena dal 27 novembre 2017 all’11 maggio 2018.

Ermanno Bencivenga
I protagonisti saranno Simone Cristicchi, Piergiorgio Odifreddi, Ermanno Bencivenga (in foto), Nicola Gardini, Tullio Solenghi (alle prese con Paolo Villaggio scrittore) Marino Sinibaldi con Gian Luca Favetto, Marco Aime con Luca Borzani, Mario Incudine (in foto di copertina), Massimo Minella. Inoltre, siccome l’obiettivo di Maifredi e del sindaco di Sori Paolo Pezzana, è riunire nella sala di via Combattenti Alleati un pubblico che sempre più si riconosca come comunità, anche quest’anno Teatro Pubblico Ligure organizza due esperienze teatrali altrove, da fare in gruppo: il 23 novembre la trasferta è al Piccolo di Milano per assistere a “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov con la regia di Lev Dodin, a maggio alla Schaubühne di Berlino per “Hamlet” di William Shakespeare con la regia di Thomas Ostermeier.
Inoltre, inaugura quest’anno la rassegna “Sori legge. Libri raccolti, letti e raccontati dai cittadini di Sori”, letture pubbliche condivise nel foyer alle ore 19.30 in cui ognuno racconta ragioni e sentimenti sul suo libro preferito. Punto di arrivo e di sviluppo del progetto di “lettura pubblica” iniziato con Moni Ovadia all’interno del progetto “Odissea un racconto mediterraneo”. Lunedì 27 novembre inizia Paolo Pezzana, il sindaco, con “Il sole dei morenti” di Jean-Claude Izzo (e/o edizioni). A corredo, prosegue “Libri di stagione“, una scelta di libri collegati agli spettacoli in cartellone in vendita nel foyer in collaborazione con L’Amico Ritrovato.
Sori incontra
Martedì 30 gennaio Luca Borzani, che ha creato e lanciato Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura a Genova, sarà in dialogo con Marco Aime su un tema affrontato con cinica ironia affermando nel titolo “Invecchiano solo gli altri”, per rispondere alla domanda: “È possibile trovare un equilibrio fra le generazioni in un mondo che ha messo al bando la vecchiaia?”.
I tre professori

Piergiorgio Odifreddi
Sono Piergiorgio Odifreddi (in foto), Ermanno Bencivenga e Nicola Gardini: matematica, filosofia e latino. Ognuno di loro ha ideato insieme a Sergio Maifredi uno spettacolo e un ciclo a tema, in cui divulgare la conoscenza della loro materia prediletta. Sono tutte produzioni di Teatro Pubblico Ligure. Odifreddi lunedì 27 novembre presenta in prima nazionale a Sori “Sul cammello e all’ombra di un bastone. La matematica dei greci da Pitagora ad Archimede”: un viaggio fra le scoperte all’origine della nostra civiltà, fatte quando a illuminarsi non era un video ma il cervello. Bencivenga, docente all’Università della California, giovedì 22 marzo inaugura il ciclo “Alla ricerca della saggezza perduta” (sei appuntamenti in tutto) con “Uccidete Socrate! Come la democrazia ateniese si liberò di un personaggio scomodo”. Successivamente tratterà Platone, Aristotele, Kierkegaard, Nietzsche e Freud. Infine venerdì 11 maggio in anteprima nazionale Nicola Gardini, docente a Oxford, inaugura i sei appuntamenti del ciclo “Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile” con una serata dedicata a “Ovidio o l’arte di amare”. Il professore divide il palco con un cantautore, Carlo Fava, nella speranza che Ovidio sieda comodo in una canzone, come Edgar Lee Masters con Fabrizio De Andrè.
Il vincitore di Sanremo

Simone Cristicchi
Simone Cristicchi (in foto) nel 2007 ha portato sul palco dell’Ariston il tema della follia con “Ti regalerò una rosa” e ha vinto. È attratto dalla storia e dai temi scomodi. Domenica 11 marzo sarà protagonista di uno spettacolo mai rappresentato in Liguria, “Mio nonno è morto in guerra”, nato raccogliendo le storie di chi ha fatto la seconda guerra mondiale, fra cui suo nonno Rinaldo. Non è morto in guerra, ma qualcosa di sé in battaglia ha lasciato per sempre. Giovedì 19 aprile Cristicchi e Ariele Vincenti in veste di autori presentano “Marocchinate. L’altra faccia della Liberazione”, spettacolo-denuncia sui crimini commessi dagli alleati sulla popolazione italiana, stupri di massa e massacri di cui ha dato testimonianza Vittorio De Sica nel film “La Ciociara” con Sophia Loren, che si potrà vedere qualche giorno prima dello spettacolo, il 12 aprile. “Marocchinate” è interpretato da Vincenti e Marcello Corvino, diretti da Nicola Pistoia.
Paolo Villaggio scrittore
Se ne parla troppo poco, ma Paolo Villaggio si considerava soprattutto uno scrittore e uno dei suoi riferimenti era Gogol. Domenica 10 dicembre Tullio Solenghi presenta in prima nazionale lo spettacolo, prodotto da Teatro Pubblico Ligure, “Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio”, per calarsi fra le pagine che hanno scatenato la diffusione di “megagalattico”, “salivazione azzerata”, “lingua felpata”, “poltrona in pelle umana”. Villaggio è sepolto al cimitero di Sori e la città gli dedicherà un’intera giornata. Prima dello spettacolo si potrà vedere il film “Fantozzi”, il capostipite.
Il Rex
Il giornalista Massimo Minella anima “Sori incontra” parlando con gli ospiti della rassegna, ma non solo. Giovedì 18 gennaio, infatti, presenta uno spettacolo sulla “Leggenda del Rex“, accompagnato sulla scena dal fisarmonicista Franco Piccolo. Parole, musica e immagini sulla storia del transatlantico varato a Sestri Ponente, affondato nel mare Adriatico nel 1944 dopo essere stato bombardato, risorto in forma di leggenda anche grazie ad “Amarcord” di Federico Fellini.
La Serenata

Antonio Vasta
Mario Incudine ha iniziato la sua carriera come interprete di serenate a richiesta. Ormai protagonista sulla scena nazionale di uno spettro artistico ben più ampio, sulle cantate all’innamorata ha costruito lo spettacolo “D’acqua e di rosi”, in programma a Sori lunedì 19 febbraio. Con Incudine voce e chitarra, Antonio Vasta (in foto) fisarmonica e organetto. Il canzoniere coincide con un nuovo disco, in cui figura una nuova interpretazione/traduzione di Bocca di rosa, che diventa “Vuccuzza di ciuri”. Inoltre, chi è interessato può prenotare una serenata personalizzata. Basta avere un balcone e un’amata o un amato a disposizione.
La radio a teatro
Chi ascolta Radio Tre, canale di Radio Rai, non può non conoscere Marino Sinibaldi. Del canale è il direttore, ma la carica non rende giustizia alla carica umana e alla simpatica finezza con cui Sinibaldi quando è al microfono affronta ogni argomento, anche il più scabroso di cronaca, senza dimenticare il filtro della cultura. Martedì 27 febbraio, sarà a Sori insieme a Gian Luca Favetto, altra voce di Radio Tre e protagonista delle Stagioni teatrali a Sori. Insieme presentano “La radio racconta“, anteprima nazionale di uno spettacolo prodotto da Teatro Pubblico Ligure. Chissà perché e percome, ma il primo mezzo di comunicazione di massa della storia non invecchia mai.
Gli spettacoli europei
Sori ha quattromila abitanti e un teatro da duecento posti. Una poltrona in platea ogni venti abitanti. Sarebbe come dire che Genova che ha seicentomila abitanti dovrebbe avere trentamila posti a teatro, quando non arriva ad averne ottomila. Insomma Sori è una città civile, dove il teatro è davvero al centro del progetto di città. Col sindaco in prima linea. Ma ciò non basta, la sfida di Pezzana e Maifredi è quella di smarcarsi, ribaltare la prospettiva: come avere in stagione i migliori spettacoli europei? Ribaltando la clessidra dei desideri, mettendo le ali e volando là dove il teatro è grande davvero. Il 23 novembre al Piccolo di Milano, in collaborazione con lo stesso Piccolo Teatro, per assistere al “Giardino dei ciliegi” di Anton Cechov con la regia di Lev Dodin. In maggio alla Schaubühne di Berlino, in collaborazione con il Goethe Institut Genua, per “Hamlet” di William Shakespeare con la regia di Thomas Ostermeier. Sugli autori non si discute. Sui registi nemmeno. Sono fra i migliori della scena internazionale. Chi desidera, può già prenotarsi.
Biglietti e abbonamenti
I biglietti si possono prenotare telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681) o alla Pro Loco di Recco (0185 722440), online su Happyticket e su www.genovateatro.it. Il prezzo del biglietto singolo è 15 € intero e 12 € ridotto. L’abbonamento a 9 spettacoli è in vendita a 90 € , scontato al 50% per i primi 50 abbonati. Gli appuntamenti di “Sori Incontra” sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web Teatro Comunale di Sori
Sito Web Teatro Pubblico Ligure
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi