- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro della Tosse continua a danzare per “Resistere e Creare”: due appuntamenti il 28 ed il 30 novembre

GENOVA – Il 28 ed il 30 novembre Teatro della Tosse prosegue con la programmazione della rassegna di danza internazionale “Resistere e Creare”: Giovedì alla Sala Agorà va in scena il progetto artistico “Zeta come gli ultimi” mentre al Teatro del Ponente sabato c’è “Seconda luna/ Il corpo parla” di Deos Danse Ensemble. Maggiori informazioni di seguito.
28 novembre –h. 19.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Agora’
ZETA COME GLI ULTIMI
Ideazione, direzione, coreografia Federica Loredan
testi Lorenzo Zuliani
musica Nils Frahm, 1 44 9 8, Mauro Pelosi
performance Lorenzo Zuliani/Chiara Gilioli
progettazione di interazione on line e off line Giorgia Ponticello
sound design Vittorio Giampietro
produzione Balletto Civile
coproduzione Umbria Danza Festival/Dance Gallery
con il supporto di Mondi Immaginari
C.U.R.A. (Centro Umbro di Residenze Artistiche) Micro Teatro Terra Marique, TIEFFEU (Teatro di Figura Umbro), SPAZIO MAI (Movement art IS) e HOME Centro di Creazione Coreografica/Dance Gallery
TOUT PUBLIC dagli 8 anni in su
Zeta è un progetto artistico multidisciplinare, partecipativo e interattivo che accende una luce sulla GenZ, dando voce ai protagonisti, perché il giovane pubblico possa riconoscersi rappresentato e per produrre tra gli adulti riflessioni su stereotipi e distanze.
Oggi i riferimenti culturali sono costantemente resi privi di significato dal continuo mutamento. Come possono comunicare tra loro le generazioni che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze di vita cosi differenti?
Quali sono quindi le risorse materiali-emotive-culturali a disposizione? Come riorientarsi in continue prime volte (non solo generazionali ma epocali)? Quali sono gli orizzonti di questo moltiplicarsi infinito di possibilità?
Frutto della collaborazione tra Federica Loredan e del giovane artista hip hop Lorenzo Zuliani, in arte 14498, la performance è campo e strumento di indagine, costruzione di una comunità attiva e traduzione di ritorno, nell’ottica di una recherche-action, una ricerca antropologica e artistica capace di produrre un impatto sociale.
I linguaggi artistici in scena: rap, grooves campionati o prodotti live attraverso la body music e una danza in continua evoluzione come la street dance, capace di incorporare mutamenti storici. Non solo un’arte del movimento, ma in movimento (C. Natali). Arti della resistenza, nate come espressione delle minoranze (sociali, etniche, di classe) così efficaci da agganciare i giovani di tutto il mondo, diventando il loro canale espressivo.
Integra il progetto Giorgia Ponticello nella progettazione di modalità interattive on line (social, challenge, invito ad azioni pubbliche) e off line (la performance è aperta e determinata dall’interazione col pubblico con esiti sempre diversi).
BIO FEDERICA LOREDAN
Coreografa, Body Musician, Formatrice, Antropologa
Artista associata Oriente Occidente; Considerata una delle pioniere dell’hip hop italiano, da sempre ha cercato di creare spazi per la scena femminile e di dedicarsi alla trasmissione del suo background alle nuove generazioni.
Crede nel potere sociale e inclusivo dell’arte e per questo tiene laboratori per ragazzi sordi, rifugiati e migranti, disabili, bambini con bisogni speciali, adolescenti a rischio di dispersione scolastica, carcerati e formazioni per docenti, educatori, musico terapeuti, danza terapeuti.Vincitrice di Solo Coreografico (2015).Direttriceartistica di Female Jam, primo evento hip hop femminile italiano (2008-2015).Assistente di Virgilio Sieni per l’Atlante del Gesto 2017.
Artista per Danshaton 2021 Liège, Belgio (BNP Parisbas, Maison de la danse de Lyon, Théâtre de Liège, Sadlers Wells).
È spesso invitata per workshops, conferenze e performances nell’ambito di Università/Musei/Meetings internazionali su questioni di genere e intercultura (UniGe, UniBo, MuMa, ICOM, SIETAR, MIBAC etc.).
Le sue creazioni teatrali stanno circuitando in 6 Paesi europei in ambiti molto diversi: dalla scena underground della streetdance a quella del teatro contemporaneo, l’ambito accademico, quello museale, festival di world music e body music.
30 novembre– h.19 – Teatro del Ponente
SECONDA LUNA/IL CORPO PARLA
Deos Danse Ensemble
Con i danzatori dell’Azione Silenziosa
Thomas Angarola, Elena Bignardi, Carlotta Brogi, Emanuele Frutti, Vanessa Galaverna, Humberto Jimenez Rios, Charlotte Lataste, Sara Mancuso, Arianna Perrone, Bianca Pichler, Roberta Piazza, Amedeo Podda, Teresa Priano, Giulia Emma Tortorici, Salvo Vaccaro, Giulio Venturini, Silvia Zampelli Iori.
L’Azione Silenziosa 2024 – Corso di perfezionamento professionale supportato dal MiC
Direzione del corso Giovanni Di Cicco
Secondo appuntamento de L’azione silenziosa, progetto di alta formazione per danzatori professionisti, sostenuto dal MIC ed ospitato in residenza al Teatro del Ponente di Voltri dal 2021, promosso dalla compagnia Deos Danse Ensemble e diretto dal coreografo Giovanni Di Cicco.
Il corpo parla si ispira alle Troiane di Jean Paul Sartre, attualizzazione della potenza senza tempo di Euripide; è un lavoro che parte dal corpo, in silenzio, si pone in ascolto e ne raccoglie la voce.
Mentre gli uomini tacciono, il corpo delle donne diviene territorio di guerra, la voce delle donne come testimonianza, memoria e rivolta.
Il coro è protagonista, nel suo essere metafora della voce di tutte, in dialogo con quattro donne che rappresentano altrettanti archetipi: Ecuba, Cassandra, Andromaca, Elena.
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietti
ZETA COME GLI ULTIMI Intero euro 10
SECONDA LUNA /IL CORPO PARLA Intero euro 5
Riduzioni per scuole danza, gruppi (almeno 15 persone) contattando promozione@teatrodellatosse.it
Carnet REC 2024 euro 80
Abbonamento nominale per assistere a tutti gli spettacoli della rassegna
Riduzioni per scuole danza, gruppi (almeno 15 persone) contattando promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi