- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TEATRO CARGO, INCOMBE LO SPETTRO DELLA CHIUSURA

Il taglio dei finanziamenti mette in discussione il destino della compagnia genovese. L’appello della regista Laura Sicignano: «Ci aspettiamo la collaborazione delle istituzioni». Intanto è stato presentato il nuovo spettacolo “La Duchessa di Galleria”
-GENOVA- Pessima notizia per il panorama teatrale genovese. Il Teatro Cargo ha visto dimezzarsi i finanziamenti provenienti dal suo maggior sostenitore: la Compagnia di San Paolo e ora lo spettro della chiusura torna ad aleggiare dopo anni di ripresa. «Non stiamo vivendo un momento di sfolgorante fortuna», ha spiegato la regista Laura Sicignano, una delle fondatrici del teatro, «Qualche giorno fa la compagnia di San Paolo ci ha decurtato circa il 50% dei contributi. Ci aspettiamo la collaborazione degli enti locali per sopperire a questa difficoltà». Dunque per la questione è richiesto un intervento pubblico, in primis della Regione e del Comune. L’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo e quello comunale Carla Sibilla hanno concordato sull’importanza che il Teatro Cargo riveste all’interno del panorama ligure. Mentre la prima intende affrontare il problema anzitutto promuovendo incontri per cercare nuovi sponsor, la seconda ha sottolineato che i principali sostenitori delle attività del Cargo dovrebbero essere i genovesi stessi: «Il lavoro che Laura Sicignano e il Teatro Cargo stanno facendo all’interno del Teatro di Villa Duchessa di Galliera, permetterà di dare una nuova possibilità a cittadini e non solo di visitare questo monumento e il parco che lo circonda, sostenendo contemporaneamente le attività del teatro».
NUOVO SPETTACOLO – Nonostante le difficoltà economiche sabato il Teatro Cargo aprirà all’estate con un nuovo spettacolo pieno di fiori, “La Duchessa di Galliera”, realizzato in attesa del 130° anniversario della morte di Maria Brignole Sale De Ferrari (1811-1888). Lo spettacolo debutta proprio nel teatrino settecentesco a lei dedicato e da lei frequentato, sala settecentesca voluta dalla nonna Anna Pieri Brignole Sale nella villa voltrese oggi diventata parco pubblico. Le repliche si terranno ogni sabato alle 20.30 e ogni domenica alle 19.30 fino a domenica 18 giugno. L’ideazione e la regia sono di Laura Sicignano, l’interpretazione di Anna Paola Bardeloni.
A raccontare la vita della Duchessa di Galliera sarà un’altra Maria, ormai ultracentenaria, la figlia del giardiniere, interpretata da Anna Paola Bardeloni. Una donna semplice, dall’intelligenza profonda e naturale, fedele amica dell’illustre coetanea. Dal suo angolo l’ha vista giocare, crescere, amare, sognare e soprattutto soffrire. Poi partire per Parigi e per le più importanti capitali europee, a fianco del marito Raffaele De Ferrari, capace di fare fortuna in quattro continenti, a suo agio nel cuore della vita mondana internazionale. Però niente, né la ricchezza, né l’alta società, né la cultura, né il ritorno periodico nella quieta villa estiva di Voltri, hanno potuto ridare il sorriso alla duchessa Marinetta. Troppi lutti da sopportare, troppo difficile dimenticare la morte del primogenito Andrea e troppo difficile imparare ad amare il nuovo nato Filippo, che crescerà cercando di dimenticare le sue origini, coltivando non i fiori o le ricchezze, ma i francobolli. «Tutto ciò che viene raccontato nello spettacolo è vero, salvo la narratrice», ha spiegato la regista, precisando che «Tra la Duchessa e i suoi due figli vi fu un rapporto complesso e ciò fece la fortuna di Genova, perché tutti i beni della Duchessa furono donati alla città, come Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, quattro ospedali, l’Opera Pia di Voltri e altri. Inoltre “La Duchessa” non è solo uno spettacolo storico sulla vita delle donne, ma è anche uno spettacolo sui rapporti tra le persone».
INIZIATIVE EDITORIALI – Teatro Cargo, a corredo di questa nuova produzione ha lanciato una collana di libri autopubblicati su ilmiolibro.kataweb, che si apre con il volume dedicato a due testi scritti da Laura Sicignano, “La Duchessa di Galliera” e “La Regina”, ispirati alle vite reali di Maria e Anna, nipote e nonna, straordinaria coppia di nobildonne genovesi. La prefazione è a cura di Raffaella Besta, e la postfazione è a cura di Stefano Meriana.
Lo spettacolo si terrà al Teatro di Villa Duchessa di Galliera, sito recentemente restaurato dalla Co.Art, società attiva da quindici anni nel settore dei beni culturali e della conservazione delle opere d’arte. «Abbiamo iniziato da un progetto nel 2007, quando il teatro veniva usato come magazzino», ha detto Stefano Meriana, uno dei fondatori di Co.Art, «Poi tra il 2008 e il 2010 siamo riusciti a recuperare la struttura, e in particolare la decorazione murale del teatro realizzata in epoca neoclassica con tecniche innovative a secco».
Teatro Cargo
nel Teatro di Villa Duchessa di Galliera
Sabato 27 maggio, ore 20,30
Domenica 28 maggio, ore 19,30
Sabato 3, 10, 17 giugno, ore 20,30
Domenica 4, 11, 18 giugno, ore 19,30
Via Nicolò da Corte 2, nel parco di Voltri
“La Duchessa di Galliera”
Testo e regia Laura Sicignano
Con Annapaola Bardeloni
Scene e Costume Francesca Mazzarello e Carolina Tonini
Suono e Luci Luca Serra
Produzione Teatro Cargo
Il biglietto è disponibile a € 12 (intero) e € 10 (ridotto), sia al botteghino un’ora prima dello spettacolo, sia on line sul sito Happyticket.
Prenotazione: 010 694240 – promozione@teatrocargo.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi