- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Tanti appuntamenti a Genova per Le Giornate Mameliane

Anche quest’anno Genova rende omaggio alla figura di Goffredo Mameli con l’appuntamento “Le Giornate Mameliane”, organizzate dal Comune di Genova, che partiranno domenica per terminare sabato 10 dicembre con la Cerimonia di scioglimento del Voto.
Mameli fu poeta, giornalista, patriota e capitano dell’esercito garibaldino, ma è universalmente noto come autore delle parole del ‘Canto degli Italiani’, più noto in seguito come “Inno di Mameli” che sarà adottato un secolo più tardi (1946) come inno nazionale della Repubblica Italiana.
La celebrazione dell’autore dell’Inno Nazionale è legata a due importanti momenti della storia di Genova: il 5 dicembre 1746 la città, sottomessa al dominio austriaco, si ribellò con il gesto di Balilla, e il 10 dicembre 1847 si verificò un altro importante fatto storico di cui Goffredo Mameli fu uno dei principali protagonisti: oltre 30 mila patrioti provenienti da ogni parte d’Italia sfilarono dall’Acquasola ad Oregina dove per la prima volta viene cantato quello che diventerà poi l’Inno d’Italia.
Da domenica quindi partirà un calendario ricco di incontri, conferenze ed eventi che proseguirà fino a sabato 10.
Domenica 4 : il Museo del Risorgimento di Via Lomellini, 11 sarà aperto dalle 9.30 alle 18.30, con ingresso gratuito per i residenti a Genova.
Lunedì 5: alle ore 11 ci sarà la deposizione delle corone presso il Monumento a Balilla (Piazza Portoria); alle ore 17 si terrà un importante appuntamento presso la Sala dei Chierici alla Biblioteca Berio (Via del Seminario, 16): “Il Mameli” di Ruggero Leoncavallo 100 anni dopo. Si tratta di una conferenza-concerto per il centenario della prima rappresentazione dell’opera Mameli al Teatro Carlo Felice. Lo spartito originale verrà esposto eccezzionalmente alla Biblioteca Berio dal Museo del Risorgimento.
Martedì 6: alle ore 17 nell’Aula Salvatore presso Piazza Sarzano si terrà la conferenza di Liliana Bertuzzi “5 dicembre 1746: quando il Popolo si desta..”.
Mercoledì 7: alle ore 16 presso il Salone Municipio Bassa Val Bisagno si terrà il Convegno per i 270° anniversario degli eventi accaduti in Val Bisagno durante la guerra del 1746/47.
Alle 16.45 presso il Museo del Risorgimento si terrà la mostra “Una comunione d’anime. Edoardo Matania e suo figlio Fortunino: un secolo di illustrazioni tra Napoli e Londra” che poi si sposterà a Bologna nella Casa Carducci. La conferenza verrà introdotta dalla direttrice del Museo Raffaella Ponte.
Giovedì 8: apertura straordinaria del Museo del Risorgimento dalle ore 9 alle 18.30 (a pagamento).
Sabato 10: l’associazione GenovApiedi organizzerà un corteo che partirà alle ore 8.45 dal Parco dell’Acquasola per arrivare alle ore 10 presso il Santuario N.S. di Loreto a Oregina dove si terrà la manifestazione più importante: la Cerimonia dello scioglimento del Voto, con una rappresentazione teatrale di Arte in Palco che racconterà le storie da Balilla a Mameli.
«Le giornate Mameliane hanno come sempre l’obiettivo di dare, non solo approfondimenti e informazioni sulla figura di Goffredo Mameli, ma anche di dare sempre l’opportunità di vedere e di approfondire tutta quella che è la storia del nostro Risorgimento e anche il momento più importante per la nostra città e per il nostro Paese». Così l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Genova, Carla Sibilla, spiega l’importanza di queste giornate e il grande privilegio che ha la città ad ospitare questo anniversario.
Tutti gli eventi e gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per avere maggiori informazioni sugli eventi in programma visitare il sito www.comune.genova.it o www.museidigenova.it o chiamare il numero 010 2465843.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi