Swinging in the snow, si conclude la settimana di festeggiamenti per i 30 anni del Porto Antico

GENOVA – La settimana di festeggiamenti per i 30 anni di Porto Antico si conclude sabato 3 dicembre con “_Swinging in the snow_”, concerto natalizio dell’Ensemble Simone Molinaro in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice. L’evento, che si svolgerà alle ore 21 nella sala Maestrale dei Magazzini del Cotone, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ensemble Simone Molinaro
Tenori, Salvatore Gaias, Claudio Isoardi
Baritoni, Tiziano Tassi, Matteo Armanino
Basso, Marco Piretta
Pianoforte, Patrizia Priarone
Il programma natalizio si presenta in due parti distinte ma stilisticamente simili: lo swing che domina i brani legati alla tradizione del musical americano si ritrova in molte delle armonizzazioni natalizie, e le melodie natalizie hanno molti punti di contatto con le atmosfere create dai brani americani, condividendone la cultura di base anglosassone.
Cole Porter, Jerome Kern e Irving Berlin, un trio di compositori e grandissimi amici le cui musiche richiamano immediatamente i grandi Musical anni 30 del XX secolo. In the Still of the Night è una delle più popolari canzoni scritta da Cole Porter (di cui ricordiamo anche Night and Day, Begin the Beguine, Every time we say goodbye) per il film della MGM Rosalie, cantata da Nelson Eddie e pubblicata nel 1937.
They didn’t believe me fu composta da Jerome Kern nel 1914 per il Musical The Girl from Utah, e fu proprio quella che lo fece conoscere a Broadway. Divenne celeberrima al cinema nel film della MGM That midnight Kiss (1949), eseguita in duetto da Mario Lanza e Kathryn Grayson. Di Irving Berlin, di cui nella seconda parte sarà eseguita la celeberrima White Christmas, proponiamo invece A pretty girl is like a melody, facente parte della colonna sonora del film MGM The great Ziegfeld del 1936, in realtà è una canzone del 1919.
Over the Rainbow, scritto da Harold Arlen, è uno dei brani più famosi del film Il mago di Oz del 1939, cantato da una giovanissima Judy Garland, ma che rischiò di essere tolto dal film perché a detta dell’amministratore delegato, Luis B. Meyer, rallentava un po’ il film; per fortuna ci fu un ripensamento, e la canzone vinse il premio Oscar del 1939 come miglior canzone originale. Interessante, per gli esperti d’opera, che vi sia una certa somiglianza melodica e armonica con il tema dell’intermezzo del Guglielmo Ratcliffe di Mascagni (1895).
Singing in the rain, canzone composta nel 1929 da Nacio Herb Brown, darà il titolo al film della MGM diretto del 1952 da Stanley Donen e Gene Kelly, interpretato dallo stesso Gene Kelly, Donald O’Connor e Debbie Reynolds, ambientato negli anni 20 nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. Due curiosità in merito a questo celeberrimo brano che forse non tutti sanno: la celebre sequenza fu girata di giorno, coprendo la scena con dei teloni, e durante le riprese Gene Kelly aveva oltre 39 di febbre.
Il primo brano esplicitamente natalizio è la canzone rock natalizia Rockin’ Around the Christmas Tree, scritta nel 1958 da Jonny Marks e interpretata da Brenda Lee; il testo fa riferimenti ad alcune tradizioni tipiche natalizie, tra cui il bacio sotto il vischio. Inoltre cita il ritornello della tradizionale Deck the Halls, che verrà eseguita in un arrangiamento molto particolare con un insistito ritmo di 7/8.
I’ll be home for Christmas fu incisa nel 1943 da Bing Crosby e risultò un successo tra i cittadini e i soldati statunitensi che si trovavano nel pieno della seconda guerra mondiale, tanto da far guadagnare a Crosby il suo quinto disco d’oro.
We three kings venne scritto originariamente per uno spettacolo teatrale (sembra intorno al 1857) dal reverendo John Henry Hopkins Jr, divenendo in breve un grande successo. Il riferimento è ovviamente l’episodio dell’adorazione dei Magi (Vangelo di Matteo, 2, 1-12) definiti i “tre re provenienti da Oriente”. In questo concerto verrà presentato nella versione scritta appositamente per il celeberrimo ensemble “Swingle Singers”.
Silent Night è la versione inglese della celebre Stille Nacht, le cui note risuonarono per la prima volta la vigilia di Natale del 1818 in Austria; le parole di conforto dovevano risollevare la popolazione prostrata dopo le devastazioni delle recenti guerre napoleoniche.
Il concerto si chiude con una serie di variazioni su uno dei brani natalizi più famosi della tradizione natalizia, ossia Jingle Bells. Quello che forse non tutti sanno è che in realtà pare che il compositore, James Pierpont, avesse scritto le prime note della canzone in una taverna, ispirato alle popolari corse delle slitte scoperte ad un cavallo che si svolgevano in Massachusetts nel XIX secolo e che quindi il tintinnio della canzone evocasse originariamente il ghiaccio dei bicchieri durante il brindisi. I versi più licenziosi furono poi modificati, e il brano divenne un canto da eseguirsi durante il Giorno del Ringraziamento, prima di entrare definitivamente nel repertorio natalizio nel 1859.
A fianco di Porto Antico di Genova Spa, per questo importante anniversario, i partner Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice. Fondamentale il supporto degli sponsor: Iren, Costa Crociere, Free To X. Media partner Il Secolo XIX e Primocanale.
Programma completo e aggiornamenti su www.portoantico.it, Facebook, Instagram e Twitter

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PALAZZO DUCALE CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA: GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Genova celebra il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo della...
- Pubblicato a Gennaio 26, 2023
- 0
-
INAUGURATA LA SCENOGRAFIA DI LELE LUZZATI AL BELVEDERE TONINO CONTE
La “scultura scenografica”, per anni a Porta Siberia davanti al...
- Pubblicato a Gennaio 26, 2023
- 0
-
FABIO CONCATO AL TEATRO GOVI PER IL SUO “MUSICO AMBULANTE TOUR”
Un viaggio carico di ricordi ed emozioni tra i suoi...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
Al Count Basie Jazz Club sul palco Blues Dance in Genova e Cosso/Bianchi/Zunino/Griffa Quartet
GENOVA – Al Count Basie Jazz Club è in programma...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
Prosegue Mondovisioni al Sivori con “Rebellion” introdotto da Andrea Sbarbaro e Simone Montefinese
GENOVA – Il secondo appuntamento di “Mondovisioni – I documentari di Internazionale” è...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
“Fight or flight. Combatti o fuggi”, la nuova coreografia di Mechanical Monkeys
GENOVA – Sabato 4 febbraio alle ore 20.30 nell’ambito della rassegna...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
SANDRO LOMBARDI AL DUSE CON “ANTICHI MAESTRI” DI THOMAS BERNHARD
Una raffinata tragicommedia sul senso dell’arte, sulla consolazione della bellezza,...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
PALAZZO DUCALE CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA: GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Genova celebra il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo...
- 26 Gennaio 2023
- 0
-
A GENOVA È BOOM DI TURISTI NEL 2022: OLTRE 2 MILIONI DI VISITE E UN AUMENTO DEL 49% RISPETTO AL 2021
I dati sono stati presentati durante la Commissione VI...
- 23 Gennaio 2023
- 0
-
METEO, AVVISO PER MAREGGIATA INTENSA SU TUTTE LE COSTE OGGI MARTEDÌ 17 E DOMANI MERCOLEDÌ 18 GENNAIO
Onde alte oltre tre metri: l’allarme scatta sulle lunghe...
- 17 Gennaio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi