- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Suoni, luci e immagini in “Il figlio della tempesta”, il secondo appuntamento di “Voci dell’Arca” al Teatro Duse

GENOVA – Il secondo appuntamento della Rassegna di Teatro Civile “Voci dell’Arca” curata dall’Associazione Teatro Necessario Onlus, è con la Compagnia della Fortezza di Volterra, il 16 aprile alle ore 20.30 al Teatro Duse. In scena “Il figlio della tempesta” di e con Armando Punzo e Andrea Salvadori. Insieme a loro Aniello Arena che dopo essersi formato nei laboratori di Punzo, ha trovato un suo percorso teatrale e cinematografico con ruoli importanti in due film di Matteo Garrone e gli attori della Compagnia della Fortezza.
Il nuovo lavoro musicale performativo in cui si uniscono le doti visionarie di un regista come Armando Punzo alla sensibilità compositiva di Andrea Salvadori (premio Ubu 2018 per il miglior progetto sonoro) è anche un’occasione propizia per celebrare il trentennale di attività della Compagnia della Fortezza, progetto nato nel 1988 come Laboratorio Teatrale nella Casa di Reclusione di Volterra e divenuto in questi anni un riferimento nazionale per l’attività teatrale con i detenuti.
“Il figlio della tempesta” non è uno spettacolo tradizionale, né un semplice concerto: il pianista e compositore Andrea Salvadori, drammaturgo musicale della compagnia e Armando Punzo, attore, autore e regista, hanno creato lavorando sinergicamente, una drammaturgia composita e suggestiva, fatta di suoni, luci e immagini. Un susseguirsi incalzante di musiche, parole e visioni che proiettano lo spettatore in un fantastico “viaggio” che rielabora l’intero universo iconografico ed emozionale della Compagnia della Fortezza.
Il drammaturgo, attore e regista napoletano Armando Punzo si trasferisce in Toscana a metà anni ’80 e dal 1988 comincia a lavorare con i detenuti del carcere di Volterra. Nasce così la Compagnia della Fortezza, uno dei primi progetti di teatro in carcere in Italia. Alla direzione della Compagnia crea decine di spettacoli, tra cui i pluripremiati Marat-Sade di Peter Weiss, I Negri di Jean Genet. Da anni gli spettacoli della Compagnia della Fortezza sono in tournée nei più importanti teatri e festival italiani ricevendo consensi da addetti ai lavori e dal pubblico.
Andrea Salvadori è compositore, musicista, sound designer e produttore discografico. Fautore di una continua ricerca sul suono e sulla musica all’interno della drammaturgia di opere complesse. L’inclinazione alla sperimentazione, all’eclettismo e la sua propensione alla scrittura per immagini lo hanno condotto quasi “naturalmente” al teatro – in particolar modo a quello di Armando Punzo.
Per info
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi