- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
SUL PALCO DEL MODENA IL NUOVO SPETTACOLO DI MONI OVADIA “DIO RIDE”

Venticinque anni dopo lo storico Oylem Goylem, l’attore e artista cosmopolita torna a vestire i panni dell’ebreo errante Simka portando in dote nuove storie fra umorismo yiddish, riflessioni e tanta buona musica
GENOVA – Se c’è un comune denominatore che caratterizza il teatro di Moni Ovadia è la capacità di trattare argomenti di una certa profondità e di primaria importanza, facendoci ridere di gusto in un’altalena che al ritmo trascinante della musica kletzmer, oscilla senza soluzione di continuità fra i capitoli gioiosi e le amare pagine della nostra vita.
A 25 anni dallo storico Oylem Goylem, che rivelò il talento e il magnetismo di Ovadia al teatro italiano, l’artista cosmopolita (ebreo di origini bulgare) torna a indossare i panni del narratore Simka Rabinovich, nello spettacolo DIO RIDE – Nish Koshe che va in scena al Teatro Modena da giovedì 23 gennaio (ore 19.30). Il vecchio Simka torna con qualche acciacco in più ma con lo stesso spirito indomito, la medesima graffiante ironia e porta con sé un carico di storie, di ricordi, di provocazioni e di sogni tutti nuovi: anche le canzoni sono nuove e vengono eseguite dal vivo dal fidato manipolo di musicanti meglio conosciuto come la Moni Ovadia Stage Orchestra.
La scena è chiusa da un muro che evoca i tanti muri che ancora separano terre e genti, su cui scorrono immagini del passato e del presente: l’eterno esilio, i vizi e le virtù del popolo ebraico (e del genere umano) vengono passati al setaccio in una spregiudicata alternanza fra riflessioni e storielle, testi sacri e canzoni, aneddoti e risate. L’uso della voce e la deformazione della stessa in onomatopee divertenti, trasporta il pubblico in ambientazioni lontane nel tempo ma anche sorprendentemente attuali.
Un po’ teatro civile, un po’ teatro cabaret DIO RIDE – Nish Koshe è un ibrido teatrale in cui non mancano momenti di grande lirismo in cui si evoca con forza la necessità di mantenere viva la memoria come antidoto contro fanatismo e intolleranza e di trovare il coraggio per accogliere l’altro senza inutili paure.
Lo spettacolo debutta al Teatro Gustavo Modena giovedì 23 gennaio alle ore 19.30. Le altre recite sono previste venerdì 24 e sabato 25 gennaio alle ore 20.30 e domenica 26 gennaio alle ore 16.
Venerdì 24 gennaio alle ore 17.30 presso il Teatro Gustavo Modena, Coop Liguria incontra Moni Ovadia intervistato da Laura Santini, direttrice di Mentelocale. Ingresso libero.
Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi