- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Storie di cantautrici e cantautori al Sipario Strappato
Venerdì alle 21.00, il Teatro Il Sipario Strappato Muvita presenta STORIE DI CANTAUTRICI E CANTAUTORI, La Prima Rassegna di Canzoni d’Autore, con Claudio Roncone, Max Manfredi e Federico Sirianni.
Parte la prima edizione di “Storie di cantautrici e cantautori”, la rassegna di canzone d’autore. Per quattro venerdì (15 aprile, 22 aprile, 13 maggio e 27 maggio) tanti cantautori genovesi si esibiranno sul palco del Teatro Il Sipario Strappato Muvita. Questa nuova rassegna è prodotta da Elegantia Doctrinae, che cura la direzione artistica, con la collaborazione del Teatro Il Sipario Strappato, del Comune di Arenzano, e il sostegno di viadelcampo29rosso.
Nelle serate, ad ogni biglietto venduto verrà dato in omaggio il CD contenente un brano di ogni artista che si esibirà durante la rassegna.
Ecco gli artisti presenti al secondo appuntamento.
Claudio Roncone: nel 2001 con il CD ” Rosso e Nero” vince la Selezione Italiana Canzone d’Autore, promossa dalla Siae. Da allora sviluppa una importante attività concertistica nei più importanti Teatri italiani ed esteri.
Di Roncone si trovano rare notizie nel web: Claudio va ascoltato in concerto.
Max Manfredi: definito da Fabrizio De André “il più bravo di tutti”, Max Manfredi intraprende giovanissimo il suo percorso artistico e debutta al Premio Tenco nel 1985. Ha pubblicato sei CD: Le parole del gatto, Max, L’intagliatore di santi, Live in Blu, Luna persa, Dremong. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso della sua attività, ricordiamo due Targhe Tenco (migliore opera prima a Le parole del gatto, e migliore disco dell’anno a Luna persa), Premio Musicultura Città di Recanati, Premio Regione Liguria, Premio Lunezia.
Federico Sirianni: dopo aver fondato il gruppo La Giostra dei Pazzi con cui vince il Festival degli sconosciuti di Rita Pavone, l’anno successivo si esibisce al Premio Tenco come miglior esordiente. Ha pubblicato i CD: Onde Clandestine, Dal basso dei cieli, Nella prossima vita, suonato e arrangiato con i GNU QUARTET, e il Vinile di Natale Dio dei Baraccati. Tra i vari riconoscimenti ottenuti, ricordiamo il Premio Musicultura Città di Recanati nel 2004 con Alle sette della sera. Attualmente in tournee insieme a Max Manfredi in “Nogenovatour”.
Ingresso 10 €
info e prenotazioni 3396539121

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi