- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
STORIA E ORIGINE DEI TERRARI: DALLA CASSETTA DI WARD AI NOSTRI GIORNI

La prima puntata della rubrica “L’Angolo di Martina” è dedicata alla genesi delle piante in miniatura. Fu una casualità ad ispirarne nascita, crescita e mantenimento
di Martina Gallini
GENOVA – Benedetto Croce sosteneva che “i proverbi costituissero il momento parlato del genere umano”. Alessandro Manzoni nel V capitolo de “I Promessi Sposi”, affresco della letteratura italiana, scriveva “come i proverbi fossero la sapienza del genere umano”. E fu proprio un proverbio (“Il caso favorisce solo quelli che lo corteggiano”, Charles Nicolle) ad ispirare probabilmente una trovata destinata a cambiare metodo di lavorazione, cura e mantenimento delle piante all’interno dei terrari.
Dopo la scoperta dell’America nel 1492 le spedizioni per mare risultarono sempre più frequenti. Con gravi conseguenze per le piante che molti commercianti tentarono di trasportare da un continente all’altro. I lunghi viaggi, l’eccessiva presenza di salsedine nelle stive e le condizioni di umidità erano spesso le concause della morte di qualunque specie vegetale si tentasse di trasferire. Fece storia, ad esempio, nel 1749 la vicenda dell’equipaggio del Bounty che per le scarse razioni di acqua decise di ammutinarsi per garantire la sopravvivenza delle 200 piante presenti sul veliero.
La vera svolta, però, si ebbe soltanto a metà Ottocento per merito di un medico anglosassone, Nathanial Bagshaw Ward. Nel 1829 la sua passione per la botanica lo portò alla scoperta accidentale della crescita di una felce e di un filo d’erba in un contenitore di vetro, insieme a delle muffe e ad un bozzolo di farfalla.
Ward si rese conto che queste condizioni erano in definitiva ideali per la crescita e il trasporto sicuro delle piante. Successivamente, fece ulteriori esperimenti e registrò i suoi risultati in un libro del 1842 sull’evoluzione delle piante in contenitori di vetro.
Le nuove teche di vetro potevano essere tenute sul ponte della nave, permettendo alle piante di ricevere la luce del sole. Questi contenitori, appositamente progettati in vetro e legno, proteggevano le piante dall’acqua salata e, allo stesso tempo, permettevano all’umidità contenuta al loro interno di mantenerle vive. Nacque così una nuova frontiera della botanica che diede vita, a forza di perfezionamenti ed esperimenti continui, allo sviluppo e mantenimento degli amati terrari, un giardino in miniatura che come sottolineava lo stesso Ward, “contribuiva notevolmente al sollievo dei bisogni fisici e morali di popolazioni densamente affollate nelle grandi città”.
Da quel momento l’esperimento permise a botanici e orticoltori di trasferire in sicurezza piante di ogni specie da un capo all’altro del globo favorendone la produzione e lo sviluppo del commercio. E di trovare un habitat naturale per le proprie piante in miniatura.
Prossima puntata: COME COMPORRE UN TERRARIO
(continua…)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi