- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Storia d’amore e alberi”, ultimo appuntamento della rassegna “Sabato a Teatro”, Sabato 23 aprile
GENOVA – Sabato 23 aprile alle ore 16 ultimo appuntamento della stagione con la Rassegna dedicata alla famiglie Sabato a Teatro che dà il proprio arrivederci al pubblico con Storia d’amore e alberi, adatto dai 6 anni in su, scritto da Francesco Niccolini che insieme a Luigi D’Elia ne ha curato anche la regia. Uno spettacolo che in oltre due decenni di vita ha attraversato l’Italia con centinaia di repliche di successo e dato vita ad un processo di ri-forestazione diffusa grazie a migliaia di bambini coinvolti in prima persona nel piantare e successivamente prendersi cura degli alberi.
Liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, lo spettacolo vede in scena una figura bizzarra (interpretata da Simona Gambaro) che si muove sincopata, indossa un gigantesco zaino e un buffo copricapo. Potrebbe trattarsi di un viandante, forse di un angelo custode: quel che conquista subito è l’abilità affabulatoria con cui narra gli straordinari incontri con nuvole perdute, cieli limpidi, canarini, leoni e clown nel corso di mille viaggi ed avventure. Fra le storie spicca quella di un piccolo e indomito giardiniere che ogni giorno, con un piccolo atto d’amore, pianta alberi per salvare il pianeta Terra. Proprio questo suo gesto, solitario ma costante e inarrestabile come la forza di una goccia, modifica lentamente il mondo e ristabilisce il legame primordiale fra l’essere umano e la Natura.
Legato alle manifestazioni per la Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) Storia d’amore e alberi va in scena in una location straordinaria: il Palcoscenico nel bosco dell’Agriturismo Azienda Agricola Natura e Sport – Acqua di Ognio, Località Acqua di Ognio, 107/C, Neirone in Val Fontanabuona.
In caso di maltempo, lo spettacolo andrà in scena alla Sala Mercato. La notizia verrà comunicata entro venerdì 22 aprile sul nostro sito teatronazionalegenova.it
Inizio spettacolo ore 16. Biglietti sino a 14 anni 6 euro, adulti 8 euro.
Carta Sabato a teatro, 8 ingressi da usare in più persone, 40 euro.
Info e biglietti su teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi