- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“STILE ARTIGIANO”: IN MOSTRA IL MEGLIO DELLE TRADIZIONI DEI MESTIERI LIGURI
Dal 9 al 16 novembre piazza De Ferrari si trasforma in una grande area comune dove poter ammirare i mestieri artigiani e provarli in prima persona. Prevista anche l’anteprima di “Travel Art 2020” con la rappresentazione di alcune scene di “Alice nel paese delle meraviglie” che coinvolgerà anche il pubblico presente.”Dal punto di vista turistico l’artigianato ligure rappresenta un’eccellenza italiana” commenta Gianni Berrino, assessore regionale al Turismo e ai Trasporti
GENOVA- Partirà il 9 novembre prossimo l’undicesima edizione ligure di Stile Artigiano, la manifestazione che porta alla scoperta delle tradizioni e delle eccellenze artigiane della nostra regione.
Un evento che promuove il valore artigiano in tutte le sue forme ed espressioni, in particolare quello delle imprese contrassegnate col marchio “Artigiani In Liguria”, una realtà consolidata nella nostra regione con oltre 500 iscritti.
Per questa edizione la manifestazione ha un format nuovo e ancora più ricco che in passato, ma mantiene i punti forti degli scorsi anni: l’appuntamento principale sarà sabato 9 novembre dalle 10 alle 20 in Piazza De Ferrari con “Un giorno da artigiano”, quando le imprese dell’artigianato artistico e tradizionale metteranno in mostra le proprie attività, dando a tutti la possibilità di provare a realizzare un pezzo delle loro lavorazioni, in un reale percorso attraverso la storia e le tradizioni della nostra regione, interpretate dal vivo dai loro custodi, gli artigiani liguri d’eccellenza.
Dal 9 al 16 novembre invece, la manifestazione si amplia e coinvolge l’intera città con “Una settimana da artigiano”: in questo caso le botteghe genovesi aderenti si apriranno ai cittadini e ai turisti per far provare loro l’esperienza unica di “diventare artigiani”.

“Stile artigiano – commenta
il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – è ormai un
appuntamento tradizionale e consolidato, che di anno in anno porta
cittadini e turisti a contatto con uno dei patrimoni più rilevanti
del nostro sistema produttivo. La ricchezza della tradizione
artigiana della Liguria merita di essere conosciuta, apprezzata e
tutelata: si tratta – precisa Toti – di un settore importante
sicuramente dal punto di vista turistico, ma con risvolti
occupazionali importanti. Quest’anno, tra l’altro, anche gli
studenti che parteciperanno a Orientamenti il 12, 13 e 14 novembre
avranno la possibilità di vivere l’esperienza di essere artigiani
nelle botteghe genovesi: un modo pratico e coinvolgente per far
conoscere anche a loro la bellezza e le possibilità legate a queste
occupazioni”.
“Il valore delle imprese artigiane è insostituibile sotto molteplici punti di vista – sostiene l’assessore al Commercio e artigianato del comune di Genova Paola Bordilli -, a partire dalla salvaguardia delle tradizioni del nostro territorio, e naturalmente anche per quanto riguarda la promozione dell’occupazione. Sono contenta di vedere come in questi due anni di mandato siano nate nuove iniziative legate all’artigianato e, come in questo caso, si siano rafforzate, ampliate e valorizzate importanti manifestazioni che pongono il focus sulla qualità e sulla valenza del saper fare locale”.
Inoltre il 9 novembre in piazza De Ferrari sarà allestita una area media, un vero e proprio salotto con oggetti d’arredo dell’artigianato di eccellenza forniti dalle imprese del marchio “Artigiani In Liguria”, dove i protagonisti della nostra regione, dai politici alle imprese partecipanti, verranno intervistati, costruendo così un dibattito sull’importanza e il valore lavorativo e culturale dell’artigianato.
Non mancherà uno spazio dedicato alle imprese, dove si potrà ottenere da personale qualificato di Confartigianato risposte per ogni esigenza dell’imprenditore e dell’aspirante tale: dal credito alla burocrazia, dal patronato alla formazione fino ai consigli per aprire un’impresa, ci sarà la possibilità di un confronto diretto durante tutta la giornata.
In programma, sempre il 9 novembre, l’anteprima di “Travel Art” 2020, il format dell’Agenzia del turismo In Liguria che, varato lo scorso anno per valorizzare e andare alla scoperta del patrimonio culturale della Liguria, ha riscosso un grande successo.
“Agenzia ‘In Liguria’ – aggiunge il Commissario straordinario dell’agenzia In Liguria Pierpaolo Giampellegrini – continua la sua attività di promozione di quanto sul territorio rappresenta un valore: culturale, enogastronomico, paesaggistico o, come nel caso dell’evento del 9 novembre, artigianale.
Noi saremo presenti in piazza De Ferrari con un grande stand che porterà la griffe “TravelArt”, il format che abbiamo inaugurato un anno fa e che ripeteremo la prossima primavera. Con alcuni artigiani rappresentanti del Liguria Style, abbiamo creato un uno stand che apparirà come un fantasioso set cinematografico, incentrato su quattro celebri scene di “Alice nel paese delle meraviglie”. Il risultato è un nuovo esempio di quella creatività di cui andiamo orgogliosi e che Agenzia intende valorizzare in tutte le occasioni”.
“La più grande manifestazione ligure dedicata all’eccellenza – aggiunge Felice Negri, membro di Giunta della Camera di Commercio e Presidente di Confartigianato Genova- si presenta quest’anno con un format completamente rinnovato, che punta a promuovere il “Valore artigiano” in tutte le sue forme ed espressioni. Il pubblico potrà apprezzare ed eseguire dal vivo le lavorazioni e potrà vivere l’emozione di una speciale “Alice nel paese degli artigiani”, che intende mettere in risalto le doti artistiche e creative dei nostri eccezionali artigiani”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi