- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Stefano Massini in “Mein Kampf”: quando il Teatro si fa Storia e ci lascia senza scuse

di Alessia Spinola
GENOVA – “Questa è la storia di un libro che ha bruciato dieci milioni di libri”, gli stessi libri che con uno strabiliante effetto sorpresa cadono a cascata su Stefano Massini, andato in scena ieri sera al Teatro Ivo Chiesa con “Mein Kampf“. Si dice che la penna ferisce più della spada, e mai come in questo caso ciò si è rivelato vero. A cento anni dalla sua uscita e dopo mezzo secolo di oblio, Massini coraggiosamente porta in scena il “libro maledetto” scritto da Adolf Hitler nel 1924 durante i mesi di prigionia in Baviera, dando voce ai pensieri del futuro dittatore nazista prima che diventasse la persona che tutto il mondo conosce, tra farneticazioni e il desiderio impellente di non diventare un impiegato, ma di cambiare la storia.
È salendo e muovendosi su una grande pedana che incarna la pagina bianca di un libro che Massini si “trasforma” nel futuro Führer, seppur mai dicendo esplicitamente il suo nome, e, vestito di nero come l’inchiostro, va a riscrivere e a far rivivere le tappe principali della vita del giovane Hitler, dalla sua ricerca di fortuna a Vienna e a Monaco dipingendo passanti per strada quando non pioveva, al suo arruolamento durante la Prima Guerra Mondiale fino ai suoi comizi nel Partito dei Lavoratori Tedeschi. Massini ha restituito al pubblico un racconto viscerale e penetrante del libro, eseguendo una biopsia narrativa accurata e profonda che arriva allo spettatore dritta in faccia come uno schiaffo, lontana da ogni banalità e da ogni stereotipo.

Quello che il drammaturgo toscano fa sul palco è un lavoro di rilevante importanza perché mettere in scena un libro recuperato da una damnatio memoriae durata tantissimi anni fa sì che la gente possa guardare negli occhi il male ed evitarne la ripetizione, smuovendo le coscienze e portanodole a interrogarsi sulla storia che oggi noi tutti stiamo scrivendo e sulle parole con cui stiamo riempiedo le pagine bianche della nostra civiltà. Si dice che sapere è potere, eppure a volte la conoscenza non basta, a volte alle parole non ci si crede, ed è allora che Massini con un atto di coraggio veste i panni del personaggio più terrificante della storia mostrandone luci ed ombre e rivelandoci che prima di essere il mostro che il mondo conosce era un uomo qualunque, le cui parole, però, cambiarono per sempre il corso della Storia.
Arrivare alla fine dello spettacolo senza avere le lacrime agli occhi e la pelle d’oca è quasi impossibile, Massini stesso durante i scroscianti e meritati applausi si mostra commosso. Quella andata in scena ieri sera la Teatro Ivo Chiesa non è stata solo una pièce teatrale, ma un vera e propria lezione d’umanità che ha insegnato a tutti i presenti che all’inizio tutte le pagine sono bianche, siamo noi a riempirle. “Da dove si inizia per cambiare la Storia?” Con “Mein Kampf” Massini ci lascia senza scuse: il passato non è mai realmente passato, ma una spada di Damocle che grava su tutti noi nel presente, sta a noi scegliere se distogliere lo sguardo o accendere la luce.
“Mein Kampf” è in replica al Teatro Ivo Chiesa fino al 9 febbraio. Per biglietti e info https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/mein-kampf/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi