- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Sottoscritta l’intesa per la conservazione e valorizzazione delle botteghe storiche

GENOVA – Nella mattina del 25 febbraio è stata siglato, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il nuovo protocollo d’Intesa per la conservazione e la valorizzazione delle botteghe storiche.
Hanno sottoscritto il protocollo l’assessore al Commercio Paola Bordilli per il Comune di Genova, Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Manuela Salvitti soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Città metropolitana di Genova, Soprintendenza Archivistica della Liguria, il presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, il presidente di Confcommercio Genova Paolo Odone, il presidente di Confesercenti Genova Luigi Spigno, il presidente di Cna Genova Paola Noli e il presidente di Confartigianato Genova Felice Negri.
La nuova intesa prevede alcune importanti novità. L’estensione del riconoscimento alle attività che abbiano almeno 50 anni di attività e che siano in possesso dei requisiti richiesti. La creazione di un apposito fondo annuale dedicato dal Comune di Genova a bilancio. La gratuità introdotta dal Comune per le pratiche di subentro all’attività.
Resta prevista la costituzione di una commissione, con rappresentanti degli enti e associazioni territoriali, con il compito di stabilire l’elenco degli esercizi con caratteristiche di botteghe storiche, locali di tradizione ed esercizi di pregio, vigilando nel tempo che i criteri di identificazione delle tipologie vengano mantenuti anche in caso di adeguamento per rinnovate esigenze commerciali.
Un apposito tavolo tecnico, composto da funzionari ministeriali e della Camera di Commercio, inoltre, dovrà verificare, con periodici sopralluoghi, la corrispondenza degli elementi qualificanti il riconoscimento. Le Soprintendenze Archeologica e Archivistica porteranno le proprie valutazioni nell’apposita commissione. Il Comune di Genova terrà l’elenco ufficiale delle Botteghe storiche.
La Camera di Commercio raccoglierà le domande, terrà la segreteria della Commissione e continuerà ad alimentare il sito dedicato (www.botteghestorichegenova.it) e i profili social collegati.
Le dichiarazioni
“Le Botteghe storiche, i locali della tradizione e di pregio sono fiori all’occhiello del nostro tessuto commerciale che la nostra amministrazione sostiene con forza” – spiega l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli – “tanto che per la prima volta prevediamo un’apposita voce a bilancio per il sostegno di queste attività e rendiamo gratuite alcune procedure burocratiche per la trasmissione e mantenimento di queste botteghe. Nelle settimane in corso abbiamo consegnato le targhe alle oltre 60 tra botteghe storiche, locali di tradizione e di pregio, sparsi su tutto il territorio comunale. Grazie alla nuova Intesa, il riconoscimento di queste realtà è esteso a quegli esercizi commerciali attivi da almeno 50 anni, e non più 70 come in precedenza, che rispondano a requisiti ben precisi”.
“Con il rinnovo del protocollo” – commenta il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio – “proseguiamo una collaborazione ormai decennale fra le istituzioni e le associazioni di categoria che ha fatto di Genova un’eccellenza nazionale e internazionale. Le botteghe storiche sono diventate una delle attrazioni turistiche genovesi e un caso di successo sui social network”.
“Il protocollo d’Intesa oggi rinnovato” – dichiara la soprintendente Manuela Salvitti – è testimonianza della validità del percorso intrapreso ormai una decina d’anni fa a favore della promozione dei valori storici e di tradizione degli esercizi commerciali genovesi: un’iniziativa alla quale gli Istituti liguri del ministero per i Beni e le Attività culturali partecipano volentieri, al fine di contribuire alla salvaguardia di una parte importante del patrimonio culturale della Città”.
Le Botteghe storiche
A Genova sono confetterie e cioccolaterie, negozi di tessuti, abbigliamento e sartorie, capaci di creare cravatte fatte a mano arrivate fino alla casa reale d’Inghilterra. Drogherie, friggitorie e tripperie, laboratori che tengono tecniche tradizionali per lavorare il vetro, produrre timbri o tappi. Botteghe che hanno sede in edifici antichi, inseriti nel tessuto del centro storico, con arredi e attrezzature d’epoca.
Per preservare questo patrimonio è stato istituito l’Albo delle botteghe storiche, in cui vengono inseriti gli esercizi che, oltre ad essere in attività da almeno 50 anni, soddisfino almeno tre dei cinque requisiti richiesti: la conservazione di elementi architettonici, arredi, attrezzature o strumentazioni storiche originali e ancora funzionanti, l’aver conservato la documentazione che testimonia la storia dell’esercizio, il contesto ambientale in cui operano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi