- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Soriteatro, giovedì 12 dicembre il debutto della nuova produzione “L’ultimo viaggio di Lord Byron”

GENOVA – Giovedì 12 dicembre debutta a Teatro Comunale di Sori il nuovo spettacolo di Massimo Minella e Danila Suzzi “L’ultimo viaggio di Lord Byron”, un inedito reportage nei luoghi frequentati da George Byron tra Liguria e Grecia. L’evento di “Soriteatro” verrà preceduto alle 19.30 dall’appuntamento con “Sorilegge” “Due o tre cose che so/Odissea” con Sergio Maifredi. Maggiori dettagli di seguito.
“L’ultimo viaggio di Lord Byron” è un mosaico che si compone di tante tessere. George Byron, di cui ricorre il secondo centenario della mortedue, è il più poliedrico dei tre grandi poeti inglesi romantici, John Keats e Percy Bysshe Shelley. Nella sua vasta produzione sono da citare “Manfred” (1817), “Il lamento di Tasso” (1817), “Don Giovanni” (1819-1824), poema rimasto incompleto e in cui si ispira alle ottave di Ariosto e Pulci. Byron è stato uomo di scandali, poeta della libertà, famoso nuotatore, licenzioso amatore, protagonista di una vita avventurosa.
Lo spettacolo ripercorre un lungo itinerario per mare e per terra che in realtà dura otto anni e si compone di tanti spostamenti che Byron compie dal 1816, quando lascia definitivamente l’Inghilterra, al 1824, quando trova la morte in Grecia. In mezzo c’è tutta la passione esplosiva, c’è il genio, c’è il suo scandaloso modo di vivere e di pensare che sconvolge i benpensanti e affascina gli spiriti liberi. Un nobile romantico che in fondo va soprattutto alla ricerca di se stesso, lasciandosi alle spalle la fama e la popolarità che derivano dalla sua produzione letteraria, e si mette alla ricerca di una nuova rotta. Per farlo, attraversa il continente europeo, sosta in Svizzera, a Ginevra, con la sua eterogenea compagnia fatta di poeti e poetesse, amici e amanti, e poi sceglie il fascino dell’Italia per mettere a punto le sue nuove sfide. Un’Italia ancora spezzata dalle tante monarchie che la governano, in cui Byron trova quegli aneliti di libertà che segneranno definitivamente la sua vita e la sua morte. Da Milano a Venezia, da Ravenna a Genova, Byron coltiva progetti e amori, fino al suo ultimo viaggio in Grecia.
Ha vissuto a Genova, ad Albaro, per quasi un anno, dall’inizio di ottobre del 1822 alla metà di luglio del 1823, dopo avere frequentato anche San Terenzo di Lerici, insieme all’amico Percy Bysshe Shelley e a sua moglie Mary Shelley. La loro presenza anticonformista ha lasciato un segno, tanto che da allora quel tratto di mare porta il nome di Golfo dei Poeti.
La nuova edizione di Sorilegge, da sempre dedicato ai libri, comprende tre appuntamenti dedicati ai grandi classici raccontati da Sergio Maifredi in “Due o tre cose che so: Iliade Odissea Eneide”. Dopo l’Iliade, giovedì 12 dicembre alle 19.30, nel foyer, si prosegue con Odissea, il poema omerico caposaldo della letteratura mondiale su cui Maifredi lavora ininterrottamente dagli anni Novanta e dal 2012 negli spettacoli del progetto “Odissea un racconto mediterraneo”, di cui sono stati cantori Giuseppe Cederna, Mario Incudine e Antonio Vasta, Paolo Rossi, Tullio Solenghi, Moni Ovadia, Maddalena Crippa, David Riondino e Dario Vergassola. I ventiquattro canti dell’Odissea di Omero sono stati concepiti come uno spettacolo a tappe. Ogni canto è affidato a un cantore con due richieste: fedeltà al testo originale e libertà nei commenti. Le parole antiche diventano uno strumento per comprendere il presente e la poesia dei versi risuona duemila anni dopo con la potenza di sempre. Il poema riportato all’oralità per cui è stato concepito, permette al pubblico di identificarsi in una comunità riunita per ascoltare una storia che riguarda tutti. Una straordinaria avventura fatta di coraggio, ideali, amore, smarrimento, amicizia, tradimento e ingegno.
PREZZI E INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova)
Link della stagione è il seguente: https://www.mailticket.it/manifestazione/C940
Biglietto spettacoli: 20€ intero, 17€ ridotto over 65 anni; 10€ ridotto studenti under 26
Biglietto Sorilegge: 10€ – Ingresso incluso nell’abbonamento, nel biglietto della serata e sempre per gli studenti
Prenotazioni e informazioni tel. 010 8683183, info@teatropubblicoligure.it. Whatsapp 329 0540950
Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Sempre on line www.mailticket.it, Pro Loco Sori tel. 0185 700681.
Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it
Fb / Instagram
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi