- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
“SNAKES”: SERPENTI DA TUTTO IL MONDO AL MUSEO DORIA
Oltre cento esemplari da conoscere, capire e apprezzare
Di Chiara Gaddi
Sono gli animali più temuti e schivati quelli che il Museo Doria ha scelto per rilanciarsi dopo l’alluvione. Spesso inutilmente uccisi perché vittime di pregiudizi ingiustificati, sono uno dei più antichi e diffusi simboli mitologici. Centodieci esemplari di serpenti, tutti nati in cattività, come tengono a precisare i curatori, scelti per rappresentare cinquanta specie diverse e offrire la maggior varietà genetica possibile. “E’ una mostra importante che ha l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo dei serpenti, spesso visti con diffidenza e paura – esordisce Carla Sibilla, assessore alla Cultura e al Turismo -Vogliamo sensibilizzare il pubblico e creare una coscienza ambientale.” Una mostra realizzata minuziosamente e seguita passo passo dai suoi curatori, nonché proprietari dei serpenti: Ales Mlinar e Mojca Muzik. I fondatori di Reptiles Nest, che possiede la più grande collezione di serpenti vivi in Europa, saranno a disposizione dei visitatori per tutta la durata della mostra per rispondere a quesiti e curiosità. “La collaborazione è stata ottima. Avevamo già ricevuto le referenze dal museo di Bolzano, che ha allestito questa mostra prima di noi – spiega il direttore del Museo, Giuliano Doria – E’ un progetto di cui parliamo da due anni, ma è stato reso possibile soprattutto grazie all’aiuto della Prefettura, dell’ASL 3, del CITIES corpo forestale e dell’ufficio animali del Comune che ci hanno rilasciato tutti i permessi necessari.”
Ma quello che colpisce maggiormente mentre si cammina tra i terrari nella grande sala delle mostre, è la grande cura e sensibilità che è stata riservata nella realizzazione. Cobra, mamba, boa, anaconde e serpenti a sonagli, ognuno nella riproduzione fedele del proprio habitat. Ed è così che sarà possibile ammirare l’anaconda verde immersa in un’immaginaria foresta amazzonica, o il Taipan, adagiato nella piccola porzione di deserto australiano ricreato in via Brigata Liguria. E ancora il rarissimo cobra monocolo, bianco dagli occhi blu, e il cobra reale, il più intelligente tra i rettili. Nella sala accanto, un supporto didattico per approfondire gli aspetti morfologici e fisiologici dei serpenti, ma anche un’attenzione particolare alla sensibilizzazione del pubblico nella lotta al commercio illegale. “Snakes” sarà ospitata dal Museo di Storia Naturale dal 3 febbraio al 31 maggio, da martedì a domenica dalle 10 alle 18, e sarà supportata dall’Associazione Didattica Museale con numerose attività dedicate agli studenti.
Su goa
Ultime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi