- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Settimana intensa sul palco de “La Claque”: ecco tutti gli appuntamenti

GENOVA – Settimana intensa e per tutti i gusti sul palco de LA Claque: dal cuore dell’America con Motel Chronicles alle cattive delle fiabe tra parole e musica, dai balli di ZenaSwingers alla musica d’autore di Laura Lorrigo. Nell’articolo tutti gli appuntamenti nel dettaglio.
14 dicembre – La Claque – h. 21
MOTEL CHRONICLES – reading musicato tratto da Sam Shepard
a cura di Disorder Drama
Dal vivo sul placo de LA Claque Emidio Clementi, Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Francesca Bono con uno spettacolo che punta dritto al cuore dell’America di Sam Shepard, di Harry Dean Stanton, di Paris Texas e Wim Wenders ma anche un luogo della coscienza che si può ritrovare in ogni luogo sconfinato, in ogni luogo solitario, in ogni cammino alla ricerca di se stessi.
Motel Chronicles raccoglie frammenti autobiografici e allucinazioni, poesie e fotografie, riferimenti a film e canzoni che hanno segnato l’immaginario collettivo, dando vita a un’opera in grado di trattenere, nelle sue parole, alcune delle suggestioni più significative della cultura occidentale. Geniale interprete del cinema e del teatro contemporaneo, Sam Shepard torna a visitare i luoghi cruciali della sua vita ed esaurisce, con una scrittura irrequieta, i registri linguistici più istintivi di un popolo difficile e variegato: dai dinosauri di gesso delle Badlands, ai denti bianchi e perlacei di Burt Lancaster, al cowboy che sfama canari e mulo prima di cadere catatonico, alle serate in compagnia di Nina Simone fino alle camere di velluto Rosso in Motel di lusso. Lungo tutto il viaggio, una sola e inesauribile massima: si vive per conoscere se stessi.
Emidio Clementi e Corrado Nuccini completano una trilogia musicale e letteraria iniziata nell’america urbana del primo ‘900 di Emanuel Carnevali, proseguita con l’opera poetica di TS Eliot e i suoi Quattro Quartetti per tornare oggi con Motel Chronicles e un nuovo adattamento letterario, questa volta, con testi di Sam Shepard.
Emidio Clementi è cantante e bassista dei Massimo Volume nonché romanziere e figura di riferimento del mondo bolognese ma non solo. Emidio Clementi, scrittore e musicista, è voce e bassista dei Massimo Volume. Oltre alla musica è autore di diversi romanzi e raccolte di racconti, l’ultimo è il romanzo “L’età di Bruno” (2022). Nel 2016 pubblica insieme a Corrado Nuccini e Quattro Quartetti (42Records) reading incentrato sull’omonimo libro di T.S. Eliot che dà seguito a “Notturno Americano” (2012) ispirato ai testi di Emanuel Carnevali.
Corrado Nuccini è fondatore, chitarra e voce dei Giardini di Miro’, band reggiana giunta al sesto album ufficiale. L’ultimo album, Different Times (2018) è uscito per 42 Records. Pubblica insieme a Clementi Notturno Americano nel 2015 e Quattro Quartetti nel 2017. E’ direttore artistico del festival Ferrara Sotto le Stelle dal 2020 e cura diversi progetti musicali che vanno dalle sonorizzazioni alle produzioni musicali.
15 dicembre – La Claque – h. 21.30
DALLA PARTE DELLE CATTIVE
cinque storie necessarie e… una coda
Ottavia Fusco Squitieri cantAttrice
Orietta Caianiello pianista
l’abito di Ottavia Fusco Squitieri è di Milena Canonero
musiche e testi Cinzia Pennesi/Annalisa Comes, Carla Magnan e Carla Rebora/Stefania Aphel Barzini,Barbara Rettagliati/Cinzia Della Ciana, Rossella Spinosa/Barbara Fiorio, Roberta Vacca/Alessandra Vinotto Cinzia Gangarella
scenografie digitali Alessandra Vinotto
mise en espace Angelo Desideri
Cinque scrittrici -Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto-e sette compositrici -Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora che scrivono a 4 mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca e Cinzia Gangarella- si confrontano con le cattive di 5 celebri fiabe (Alice nel paese delle meraviglie/Regina di cuori, Cenerentola/le sorellastre, La Bella addormentata nel bosco/la fata malefica, La Sirenetta/la strega del mare, Biancaneve/la matrigna) affidando alla cantAttrice Ottavia Fusco Squitieri e al pianoforte di Orietta Caianiello, nella mise en espace a cura di Angelo Desideri il compito di portarle sulla scena per raccontare in 5 melologhi e una coda, le loro nefaste pulsioni …ma anche le loro “sante ragioni”!
Le fiabe, come noto, attraverso un necessario processo di semplificazione, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano.
Ma, a ben pensarci, il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi: orchi, streghe, matrigne e sorellastre, perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male.
E senza voler scomodare troppo la psicanalisi, che tanto si è soffermata sul significato profondo delle favole, è evidente che i cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare.
Perché, in fondo, chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per
l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa?
Chi non si è sentito ferito per essere stato escluso dalla festa più glamour della scuola? E chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù?
16 dicembre – La Claque – h. 21.30
Be-lindy ZENA PARTY Xmas edition
La All Stars Zena Band è formata da
Matteo Demola
Andrea Ferrera
Cesare Grossi
Stefano Bergamaschi
Francesco Mascardi
Paolo Pezzi
Maxi Vigilante
Una serata danzante alla Claque con Zenaswingers, la scuola di ballo swing (Lindy hop, Balboa e Jazz) di Genova con ospiti sulle note della band All Stars Zena Band.
Dress code RED.
17 dicembre – LA Claque – h. 21
LAURA LORRIGA live
In concerto a La Claque Laura Loriga ,cantante e pianista nata a Bologna che negli ultimi dieci anni ha sviluppato il suo lavoro tra l’Italia e gli Stati Uniti.
La sua scrittura si basa su pianoforte, organo e voce, e spesso viene arricchita da altri elementi elettrici ed acustici (tra cui nyckelharpa, viola, harmonium, contrabbasso).
Il risultato è una serie di composizioni variegate, le cui radici appartengono sia alla tradizione folk e classica che alla sperimentazione.
Con il suo progetto principale, Mimes of Wine, ha in passato pubblicato tre album (Apocalypse sets in – Midfinger Records/Warner Chappell, 2009, Memories for the Un-seen – Urtovox Records, 2012 e La Maison Verte – Urtovox Records (ITA)/ Accidental Muzik (US), 2016), esibendosi con la sua band in numerosi concerti tra cui Blue Bird Festival (Vienna), Culture Collide Festival (Los Angeles) e Klang Festival (Marche).
A Marzo 2022, Laura ha pubblicato il suo quarto album (il primo a suo nome), prodotto a New York tra il 2019 e 2020, che ha visto la preziosa collaborazione di membri di Mimes of Wine e quella di altri musicisti tra cui Josh Werner, Otto Hauser, Anni Rossi eJanis Brenner. L’album si intitola Vever, ed è stato inizialmente pubblicato da Ears&Eyes Records (US/Argentina). Il 14 Aprile 2023, l’etichetta God Unknown Records (UK/Netherlands) ha pubblicato l’edizione in vinile di Vever, permettendo all’album di
essere presentato anche in Europa. Oltre a Mimes of Wine, Laura ha collaborato con svariati altri artisti tra cui Giardini di Mirò e il cantautore Jaye Bartell. Negli ultimi anni, ha contribuito anche alla scrittura di diverse colonne sonore, tra cui Shelter, Farewell to Heaven e Lucus a Lucendo (entram-bi di Caucaso Factory). Inoltre, Laura continua da diversi anni una collaborazione con il compositore Leo Z (Los Angeles), con cui ha realizzato una serie di lavori tra cui una sonorizzazione per il pittore Nicola Verlato alla Toronto White Night (2016), e una collaborazione con il produttore Adam Moseley e Accidental Entertainment (Los Angeles).
INFO E BIGLIETTERIA
Motel Chronicles
biglietto euro 15
Dalla partire delle cattive
early bird euro 12 – in biglietteria euro 15
BeLindy Zena Party Xmas edition
Biglietto euro 15
Laura Lorriga
biglietto euro 10
ORARIO BIGLIETTERIE:
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi