SCURRERIA, LA CULTURA BIRRAIA NEL CUORE DI GENOVA

A due passi dalla Cattedrale di San Lorenzo, un locale che da due anni propone agli appassionati birre di grande qualità accompagnate da ottimi bagel
Chi lavora con passione trasmette l’entusiasmo alla propria clientela. E’ proprio quello che succede a Scurreria (Via di Scurreria 22r), di Giorgio Airaldi e Alessandro Gurgo. Il centralissimo locale, famoso per la vasta scelta di birre proposte, non solo accontenta gli appassionati ma avvicina anche coloro che conoscono meno un mondo che, in Italia, è sempre più in espansione. La scelta ideale, insomma, insieme alla linea del locale che presenta tavoli rialzati e sedie poste di fronte al bancone dove vengono spillate le birre tramite le quattordici vie alla spina che Scurreria vanta, regalando un’esperienza conviviale. E se con la bella stagione inizia a fare troppo caldo? Accomodarsi in uno dei tavoli fuori e consumare una bella birra fresca è la soluzione. E di soluzioni Scurreria ne trova tante, anche per gli affamati. Ottimi hamburger e soprattutto gustosi bagel, assai difficili da trovare, vengono proposti dal locale che si caratterizza rendendosi a tutti gli effetti unico nel suo genere.
Giorgio, quali sono le tue birre di punta?

I titolari del locale
«Siamo tra i pochi ad avere birre della Franconia che è una regione geografica a Nord della Baviera. La cosa che contraddistingue di più le birre di questa regione è la nota rustica. Sotto il profilo tecnico sono quasi tutte imperfette ma è proprio questa imperfezione che le rende emozionanti. Nel bicchiere trovi esattamente ciò che rende unica la Franconia, un paesaggio bucolico. Hanno tutte la nota rustica di crosta di pane, di farina e sono decisamente birre trasversali, atte ad avvicinare chi non conosce questo mondo a birre di qualità.»
Queste birre tendono più all’amaro?
«Dipende dalla tipologia. Non sono generalmente birre amare. Alcune si, come quelle di Knoblach che è un birrificio tedesco a conduzione familiare. Loro vanno fieri della loro Lager, più amara creata con un luppolo solo, un malto, lievito e acqua. Semplicissima. Comunque in generale non sono considerabili birre amare. Teniamo anche le IPA, vanno tanto di moda e sono buonissime ma non hanno dietro una tradizione come quella francone, tradizione a cui siamo molto attratti e affezionati. Ovviamente una IPA è una grandissima birra tanto quanto una Lager della Franconia ma sono due tipologie diverse e dipende dai gusti.»
Quali altri birrifici hai?
«Abbiamo una collaborazione con il birrificio Lariano di Sirone in provincia di Lecco e con la Fabbrica della Birra di Busalla, birrificio storico del nostro entroterra. I loro prodotti sono tra quelli che teniamo più spesso insieme alle birre delle Franconia, chiaramente sono tutti sempre a rotazione. Come anche le birre dei birrifici Montegioco e Cane di Guerra. Noi cerchiamo sempre di accontentare tutti i gusti ed essendo le birre della Franconia a bassa fermentazione, magari andiamo a cercare qualcosa di opposto per poter avere un’ampia scelta.»
Ogni quanto cambi le vie alla spina?
«Dipende dallo stile della birra. Per esempio una Pills può andare anche in un giorno mentre magari un Imperial Stout che fa nove gradi può rimanere qualche giorno in più. Dipende anche dalla richiesta e dalla stagione.»

Il bancone
Birre di qualità e bagel..
«Si, il bagel è un tipo di pane legato alla cultura ebraica. A Genova non c’era nessuno che faceva bagel perciò ho pensato che l’idea potesse funzionare. I classici che proponiamo in menu sono i bagel con salmone e cream cheese o con il pastrami, che è una carne di manzo che presenta una sottile crosta di aromi ed erbe all’esterno e viene affumicato all’interno. Abbiamo una decina di bagel in menu ma non mancano gli hamburger piuttosto che il classico aperitivo con tartine e pizzette.»
Che iniziative ha in agenda Scurreria?
«Al momento siamo fermi. Abbiamo festeggiato il nostro compleanno a maggio con il birrificio Moor e poi c’è stata Birralonga il giorno dopo. Abbiamo già delle idee da settembre ma è ancora tutto in fase embrionale.»
Scurreria Beer & Bagel si trova in Via di Scurreria 22r, a due passi dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Numero di telefono: 329 690 3690
Orario estivo: Tutti i giorni dalle 18 all’1 di settimana e dalle 18 alle 2 nel week end e prefestivi
A luglio e ad agosto chiuso la domenica
Sito: http://www.scurreria.com/
Facebook: https://www.facebook.com/scurreriabeerandbagel/
Instagram: scurreriabeerandbagel
[mappress mapid=”39″]
Guarda la galleria fotografica:[huge_it_portfolio id=”50″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Lost Highway – Strade perdute” al cinema America, continua la retrospettiva su David Lynch
GENOVA – Prosegue la retrospettiva dedicata al regista americano David...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Moby Dick al cinema”, la rassegna del Sivori dedicata alla grande balena bianca di Melville
GENOVA – Il cinema Sivori celebra la mostra “Moby Dick...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi