- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” prosegue con Ghiaccio. La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud

PIEVE LIGURE (GE) – La Stagione invernale 2022/23 “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival”, prosegue lunedì 13 febbraio alle 21, il giorno dopo la Sagra della Mimosa, con “Ghiaccio. La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud”, spettacolo musicale ideato, diretto e interpretato da Massimiliano Cividati, sul palcoscenico insieme al pianista Andrea Zani e Gennaro Scarpato alla percussioni, interpreti di una musica dal forte potere evocativo. La produzione è Aia Taumastica e Teatro Pubblico Ligure.
È il terzo appuntamento della prima stagione invernale organizzata al Teatro Massone di Pieve Alta, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno del Comune di Pieve Ligure e la collaborazione della Pro Loco Pieve Alta. Confermato il servizio bus navetta gratuito da Genova a Pieve, via Sori e Recco, offerto al Pubblico da Teatro Pubblico Ligure. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a info@teatropubblicoligure.it, telefono 348 2624922 oppure prolocopieveligure@gmail.com, telefono 370 3790510. Nella stessa giornata, ma alle ore 17, Tullio Solenghi con Massimo Minella sarà a Palazzo San Giorgio di Genova per raccontare Genova, tema del terzo appuntamento del progetto “I porti delle storie” di Teatro Pubblico Ligure.
“Ghiaccio” racconta la storia vera dell’esploratore Ernest Shackleton, che nel 1914 parte dall’Inghilterra per la sua seconda spedizione al Polo Sud con la nave Endurance per attraversare l’Antartide. Quando la nave s’incaglia nel pack e deve essere abbandonata, Shackleton guida tutti i suoi uomini verso la salvezza compiendo un’impresa impossibile in condizioni estreme, grazie alla capacità di compattare un gruppo capace di affrontare le avversità con coraggio e intelligenza, senza scoraggiarsi mai. La straordinaria esperienza della sopravvivenza di tutto il gruppo, nessuno escluso, in condizioni estreme se non addirittura proibitiva, è così eccezionale da essere e proposta nei corsi per dirigenti e, in generale, viene usata come esempio per coloro che devono affrontare le dinamiche della vita di gruppo.
Per raggiungere Pieve Alta nei giorni di spettacolo, Teatro Pubblico Ligure ha organizzato un servizio bus navetta gratuito su prenotazione a info@teatropubblicoligure.it, che con il suo percorso da Genova Brignole a Nervi, Sori, Recco, Pieve Alta e ritorno, riunisce concretamente la comunità di spettatori che si è formata durante gli anni di attività e si ritrova questa volta al Teatro Massone. I posti sul bus navetta sono limitati. Ecco nel dettaglio le fermate: ore 19.35 Genova – Stazione Brignole (viale Thaon di Revel, capolinea bus), ore 19.55 Nervi (Croce Verde – via Oberdan), ore 20.15 Sori (piazza Ghio, dove si trovano la piscina coperta e il teatro), ore 20.25 Recco (sotto il ponte, capolinea bus), ore 20.40 Pieve Alta (lungo la strada per Pieve, in prossimità delle fermate se c’è posto è possibile salire. Se necessario il bus effettua un’ulteriore salita da Pieve Bassa a Pieve Alta).
TEATRO PUBBLICO LIGURE
SCALI A MARE PIEVE LIGURE ART FESTIVAL
PRIMA STAGIONE INVERNALE 2022/23
Diretta da Sergio Maifredi
Teatro Massone di Pieve Alta
Lunedì 13 febbraio 2023, ore 21
Teatro Massone, via XI febbraio 1, Pieve Alta – Genova
MASSIMILIAMO CIVIDATI
GHIACCIO
La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud
Progetto e regia Massimiliano Cividati
Di e con Massimiliano Cividati
e con Gennaro Scarpato, percussioni
Andrea Zani, pianoforte
Produzione Aia Taumastica e Teatro Pubblico Ligure
BUS NAVETTA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: GENOVA BRIGNOLE (ore 19,35 viale Thaon di Revel, capolinea bus), NERVI (19.55 via Oberdan, Croce Verde), SORI (20.15 piazza Ghio, piscina), RECCO (ore 20.25 sotto il ponte, capolinea bus), PIEVE ALTA (20.40, corsa supplementare Pieve Bassa-Pieve Alta, se necessario) E RITORNO
INFO E PRENOTAZIONE BIGLIETTI SPETTACOLO: Info@teatropubblicoligure.it – Cell. 348 2624922, prolocopieveligure@gmail.com – Cell. 370 3790510
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a 15 (intero) e 12 euro (ridotto), acquistabili in teatro dalle ore 20. Abbonamento a 4 spettacoli 40 euro. Per informazioni e prenotazioni info@teatropubblicoligure.it, cell. 348 2624922 oppure alla Pro Loco di Pieve Ligure prolocopieveligure@gmail.com, cell. 370 3790510 (dalle 10 alle 17 nella settimana precedente allo spettacolo prenotazione per i cittadini residenti di Pieve Ligure) e alla Pro Loco di Recco cell. 0185 722440).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi