SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE

Di il 4 Novembre 2025

Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine settimana diventa un’occasione per celebrare i prodotti della stagione. Di seguito la guida completa

di Alessia Spinola

GENOVA – Con l’arrivo di novembre, Genova si accende dei colori e dei sapori delle sagre autunnali. Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine settimana diventa un’occasione per celebrare i prodotti della stagione: caldarroste fumanti, polenta appena mescolata e bicchieri di vino che scaldano l’aria fresca. Questo mese la città e le sue valli si trasformeranno in un itinerario di gusto e convivialità, tra feste popolari, musica dal vivo e mercatini artigianali che raccontano l’anima autentica del territorio.

Pranzo autunnale con castagnata e focaccette a San Lorenzo della Costa

Domenica 9 novembre, i comitati riuniti di San Lorenzo della Costa, frazione di Santa Margherita Ligure, invitano tutti a un pranzo conviviale seguito da una grande castagnata. Dalle ore 12 sarà possibile gustare un menù tipicamente autunnale con polenta, formaggi, dolce, bevande e caffè. Nel pomeriggio la festa continuerà con caldarroste appena sfornate, fragranti focaccette, vino e bibite per tutti.

Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare i numeri 333 6090431 e 329 0567750. L’evento si svolgerà salvo condizioni meteo avverse: in caso di allerta, sarà rinviato.

Fiera del Fungo a Montebruno con stand gastronomici e prodotti tipici

Sabato 8 novembre, Montebruno, nel cuore dell’entroterra genovese, ospiterà il tradizionale appuntamento con la Fiera del Fungo, evento simbolo della Val Trebbia. Inizialmente prevista per il 2 novembre e rinviata a causa dell’allerta meteo, la manifestazione torna a colorare il borgo con profumi e sapori di stagione. Da decenni la fiera richiama visitatori e appassionati in cerca di funghi freschi e secchi di qualità, ma anche di prodotti tipici locali, artigianato e curiosità del territorio.

L’apertura degli stand è prevista alle ore 9: un’intera giornata dedicata ai sapori autunnali, ideale per una gita tra i paesaggi suggestivi della Val Trebbia.
Per informazioni e aggiornamenti: 339 3308540 – info@comune.montebruno.ge.it – pagina Facebook Consorzio Val Trebbia.

La Castagnata a Voltri

In occasione della festa patronale di San Carlo Borromeo, il sagrato della Chiesa dei Santi Nicolò ed Erasmo si prepara ad accogliere la consueta Castagnata organizzata dalla Pro Loco Voltri 2000 A.P.S. Dalle ore 10 di domenica 9 novembre, l’aroma delle caldarroste accompagnerà una giornata di festa all’insegna della solidarietà: l’intero ricavato sarà infatti destinato a iniziative benefiche.

Se le condizioni meteo non lo permetteranno, l’evento sarà posticipato a sabato 15 novembre 2025.

La Polentata in Val Bisagno

Domenica 23 novembre, alle ore 12.30, il Centro Sociale GAU di piazza Suppini rinnova l’appuntamento con la tradizionale Polentata, una giornata all’insegna del buon cibo e della solidarietà. L’iniziativa invita a ritrovarsi attorno a un piatto di polenta fumante per condividere sapori e compagnia.

Il menù prevede polenta con stracotto, polenta con cavolo nero e bonet come dolce finale. Il contributo di partecipazione è di 20 euro, comprensivo di pane, acqua e vino. La prenotazione è obbligatoria tramite la pagina Facebook dell’associazione.

Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività del GAU.
Per informazioni e aggiornamenti: 010 802344 oppure 348 5210988 (anche WhatsApp).

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento